• Ascolta la radio
domenica 26 Marzo 2023 - 00:45
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinghiali: Rossi (Cospa) critico su attivita’ selecontrollori

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 03 Agosto 2016 - 07:38
in Cronaca

OFENA – “Selecontrollori obesi con il colestorolo, gli acidi urici e triclicerdi alle stelle”. Torna a far sentire la sua voce con immutata verve Dino Rossi, presidente del Cospa Abruzzo (con sede a Ofena) organizzazione autonoma a tutela degli interessi di allevatori e agricoltori. “Questo – spiega ironicamente – sara’ il quadro clinico tra qualche anno dei selecontrollori abruzzesi abilitati all’abbattimento dei cinghiali in Abruzzo. Secondo il piano di gestione della fauna selvatica della regione Abruzzo, ma anche dell’intera nazione italiana, le carcasse degli animali abbattuti dai selecontrollori vengono cedute solo per autoconsumo”. Tra corso obbligatorio, carabina specifica, assicurazione, versamenti e tasse varie, il costo totale per l’abilitazione di selecontrollore sfiora i 2 mila euro. “Senza contare – aggiunge Rossi – l’acquisto ed il mantenimento dei cani da caccia per il ritrovamento di eventuali animali feriti. Un imprenditore agricolo che si e’ visto danneggiare per anni e ripagato con quattro soldi che per convenienza economica sceglie di diventare selecontrollore invece di recintare i suoi terreni, con l’obbiettivo di ricavare qualche soldino dagli animali abbattuti vendendoli a qualche ristoratore rimane nuovamente fregato dai burocrati. Il piano di gestione – spiega il responsabile del Cospa – obbliga l’utilizzo della carcassa dell’animale abbattuto solo per autoconsumo. Caso strano pero’, quando la caccia e’ consentita la selvaggina puo’ essere venduta anche per il libero consumo. Questo e’ uno dei motivi che rende meno efficace la macchina del selecontrollo, in quanto i selecontrollori hanno i loro buoni motivi di lasciare vivere gli animali fino all’apertura della caccia. Mentre per i parchi sia nazionali che regionali le regole sono diverse: i contadini ricadenti nelle aree protette vengono ripagati subito dei raccolti danneggiati, messi a dimora – accusa Rossi – esclusivamente per farli mangiare dagli animali all’interno dell’area parco tanto da creare un vero e proprio nuovo reddito aziendale con i soldi che ‘Pantalone’ paga. Nel contempo sono autorizzati, sempre dall’ente parco, a catturare i cinghiali con gabbie di cattura non costruite a regola d’arte per la sicurezza dell’operatore e vietate dalla Legge sulla caccia, di macellarli in strutture private e vedere la carne per libero consumo, oppure venderli vivi fuori regione per poi essere abbattuti nelle riserve di caccia. Affari d’oro con la proprieta’ dello Stato, ma non per tutti! Una vera e propria disparita’ di trattamento – denuncia il Cospa – tra imprenditori agricoli ricadenti all’interno delle aree protette e per quei pochi rimasti nelle zone libere. Si spera, pertanto – auspica infine Rossi – che la magistratura aquilana metta fine a queste lobby politiche ed interessi trasversale a danno di chi tra le mille difficolta’ ancora insiste a fare un mestiere diventato un miraggio, grazie a tutte queste leggi e leggine regolamenti e deroghe approvati di proposito, per non risolvere nulla, ma in grado di mettere in difficolta’ chi da sempre lavora onestamente senza lucrare sui problemi della societa’, con l’aiuto della politica corrotta e malata

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Italia è candidata ad ospitare il “Decimo Forum Mondiale sull’Acqua”
Cronaca

L’Aquila, giornata formativa su acquedotti e qualità dell’acqua

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 18:43
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 18:04
Alpini: Ncd, ad Avezzano nessun evento. Sulmona mobilitata
Cronaca

Rinnovo patenti speciali: Verrecchia (FDI), “finalmente utenti marsicani potranno farlo ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:33
Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Ambiente

GSA: interruzione idrica zona artigianale Poggio Picenze 

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:24
Amministrative Teramo: Forza Italia, “Carlo Antonetti candidato sindaco ideale per l’intero centrodestra”
Cronaca

Amministrative Teramo: Forza Italia, “Carlo Antonetti candidato sindaco ideale per l’intero centrodestra”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:17

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp