• Ascolta la radio
sabato 1 Aprile 2023 - 01:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuova Acropoli: inaugurata sede L’Aquila, conferito Premio Spagnoli

Pubblicato da Redazione
martedì, 02 Agosto 2016 - 08:24
in Eventi

L’AQUILA – E’ stata inaugurata ieri la sede dell’associazione Nuova Acropoli dell’Aquila, all’interno del Nucleo Industriale Bazzano Sud, in via Orazio Giuliani (nei pressi dell’ex Agriformula). Arriva cosi’ a conclusione – commenta la direttrice Alba Bafile – anche la costituzione del Centro di aggregazione Kairos, progetto nato nell’immediato dopo sisma con la consapevolezza che, distrutto il centro storico – anima e punto di ritrovo della citta’ – sarebbe stato necessario un luogo sicuro dove realizzare la ricostruzione sociale. Il centro – ricorda Bafile – ha preso forma in una tenda pneumatica all’interno del Campo di accoglienza Alenia; gia’ dal maggio 2009 ha ospitato corsi di formazione al volontariato e di filosofia, sono seguiti poi incontri culturali come “L’Aquila sulla Via della Storia” realizzato in collaborazione con l’Ateneo cittadino, il CNR e la Soprintendenza per i Beni Culturali per riscoprire le nostre radici e la nostra identita’. La tenda e’ stata anche la prima sala studio aperta in citta’, dotata di una biblioteca che si e’ trasformata nel Book Express, servizio bibliotecario itinerante in roulotte, del quale la scrittrice Licia Troisi e’ stata madrina. Sette anni sono passati da allora e le forme sono cambiate piu’ volte, dalle tende ai container fino al nuovo edificio, realizzato grazie all’impegno degli associati, a tanti amici e al contributo “Spazio Giovani” dell’Osservatorio sociale della Regione Abruzzo, ma lo spirito e l’impegno dei volontari non ha perso la sua forza ed il Centro e’ gia’ un incubatore di progetti ed iniziative. Nella cerimonia inaugurale, animata dalle gag del Gruppo di Solidarieta’ “Sorrisi Amici”, la direttrice nazionale di Nuova Acropoli, Giuliana Spagnoli, e la coordinatrice della filiale dell’Aquila Alba Bafile hanno tagliato il nastro e rivolto alcune parole ai presenti. “La nostra nuova casa – ha dichiarato Alba Bafile – e’ la concretizzazione della volonta’ di offrire qualcosa alla citta’ e ai cittadini di domani affinche’ possano realizzare i propri sogni, con la gioia di impegnarsi”. La direttrice Spagnoli ha ribadito l’importanza di credere nelle proprie azioni ed alimentarle con l’amore per vivere con gioia, inseguendo i propri sogni e realizzare un mondo migliore partendo da se stessi. L’evento si e’ concluso con la consegna del Premio Sandro Spagnoli, intitolato al volontario Medaglia al Merito alla memoria, che ha dato il primo impulso alla formazione del settore di protezione civile dell’associazione. Il riconoscimento per l’anno 2016 e’ stato conferito a Ilaria Di Clemente perche’ “con semplicita’, entusiasmo e sincero amore, guida molti giovani che si avvicinano al volontariato e si impegna con responsabilita’ a trasmettere loro gli stessi insegnamenti ricevuti in tanti anni di servizio”. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”
Ambiente

A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:20
Tutto esaurito per “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano di Giulianova per questo fine settimana
Eventi

Tutto esaurito per “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano di Giulianova per questo fine settimana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:18
“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione
Arte

“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 11:59
Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma
Ambiente

Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:28

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp