• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 06:11
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese artigiane, nuovi ammortizzatori sociali per i dipendenti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Luglio 2016 - 10:23
in Economia

PESCARA: – Dall’1 gennaio prossimo cesseranno di esistere i tradizionali strumenti di sostegno al reddito previsti dalle norme nazionali in caso di crisi aziendali per le aziende artigiane: una partita che nella nostra regione interessa qualcosa come oltre 20mila dipendenti del settore, per un importo erogato di ben 6 milioni di euro. La Cassa Integrazione “in deroga”, sin qui totalmente a carico delle casse dello Stato, e che in questi anni di crisi ha avuto nella nostra regione un ruolo importantissimo nel contrastare le diffuse situazioni di crisi aziendali, non ci sarà più: la “legge Fornero” prima, e la legge 148 del 2015, poi, hanno drasticamente cambiato la struttura degli strumenti a disposizione delle aziende e lavoratori per la gestione delle crisi.

I nuovi strumenti saranno illustrati questa mattina, a Pescara, nel corso di una conferenza stampa in programma nella sede regionale della Cna, cui hanno preso parte Pierluigi Arduini (presidente Ebrart Abruzzo); Nicola Di Matteo (vice presidente); Renato Giancaterino (direttore).

Sarà d’ora in poi il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (Fsba) a gestire tutte le crisi aziendali, e per farlo si avvarrà degli enti regionali di bilateralità dell’artigianato – in Abruzzo E.B.R.ART. – che gestiranno le risorse del fondo nazionale, alimentato esclusivamente dai contributi di aziende e lavoratori. Dell’ E.B.R.ART fanno parte le principali sigle che rappresentano le imprese del settore artigiano (Casartigiani, Claai, Cna e Confartigianato) e i sindacati dei lavoratori Cgil, Cisl e Uil. L’artigianato, peraltro, è l’unico settore che ha scelto di gestire la partita del sostegno al reddito, tramite un proprio fondo nazionale (Fsba, appunto), a differenza di tutte le altre categorie che verseranno al fondo istituito dall’Inps.

L’iscrizione al fondo nazionale, con la relativa adesione a E.B.R.ART., costituiscono uno strumento importantissimo per il sostegno alle imprese, ai lavoratori e alle loro famiglie: infatti, tramite E.B.R.ART è possibile accedere anche ad altre misure come i contributi alle aziende per l’innovazione tecnologica, le ristrutturazioni aziendali relativamente ad ambiente e sicurezza sul lavoro; la certificazione di qualità e deposito brevetti; la formazione legata alla sicurezza; gli assegni di studio e i sussidi per i testi scolastici. L’obbligo di contribuzione per le aziende, in vigore dall’1 gennaio di quest’anno è pari a una rimessa mensile del 0,45% sull’imponibile previdenziale; dall’inizio di luglio si è aggiunta la contribuzione a carico dei lavoratori pari allo 0,15%.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Regione Abruzzo: la settimana politica all’Emiciclo
Economia

Sospiri: Corte dei Conti certifica regolarità rendiconti gruppi consiliari

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 17:03
Sicurezza e tecnologia: imprese e Istituzioni a confronto a L’Aquila tappa Roadshow imprese e Invitalia organizzata da Comune
Attualità

Sicurezza e tecnologia: imprese e Istituzioni a confronto a L’Aquila tappa Roadshow imprese e Invitalia organizzata da Comune

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 15:56
Lavoro: Quaresimale al presidio di protesta dei lavoratori Purem
Economia

Lavoro: Quaresimale al presidio di protesta dei lavoratori Purem

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 16:08
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 18:04
Aree interne: 5 mln Euro all’Abruzzo per “Casa salute mobile”
Economia

Bollo auto: PD, “ecco emendamento risolutivo. adesso Governo agisca subito”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp