• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 12:05
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giulianova: Partiti i lavori previsti nei Programmi Urbani Complessi per realizzare la palazzina ed i parcheggi di Via Bellini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Luglio 2016 - 10:39
in Politica

GIULIANOVA (TE) – Con l’avvio dei lavori relativi alla realizzazione, a Giulianova Alta, della palazzina di Via Bellini con relativo ampio parcheggio pubblico, si è dato inizio alla prima tranche degli interventi previsti nei Programmi Urbani Complessi, uno strumento teso alla riqualificazione urbana attuato dalla “Giulianova Patrimonio” secondo una progettualità condivisa con l’Amministrazione comunale.

“Si tratta – dichiara il sindaco Francesco Mastromauro – di un grande e impegnativo disegno di rigenerazione urbana su un impegno complessivo di 4.456.000 euro, 2 dei quali circa messi a disposizione dalla Regione ed il resto da Banca Prossima tramite apposito mutuo. Ho chiesto ed ottenuto dal presidente della “Giulianova Patrimonio” Filippo Di Giambattista, cui va il mio ringraziamento per l’impegno e l’entusiasmo riversati, che i Programmi Urbani Complessi partissero proprio con la realizzazione della palazzina di Via Bellini. E ciò per garantire una casa di buona qualità  alle categorie sociali intermedie costituite da giovani coppie, anziani e, più in generale, da famiglie a basso reddito che non riescono a soddisfare il proprio bisogno abitativo sul mercato per ragioni economiche o per assenza di un’offerta adeguata. Diciotto saranno infatti gli appartamenti a disposizione, come da previsioni, tra un anno e tutti a canone sostenibile, cioè con affitto calmierato. E’ insomma – prosegue il sindaco – una risposta politico-economica ad un’emergenza o necessità sociale, non a caso contemplata nel programma Giulianova 2020, conosciuta come social housing ma che io preferisco chiamare edilizia sociale. Insieme con la palazzina verrà realizzato, sempre mirando alla qualità del vivere urbano, anche un parcheggio pubblico di 1.540 mq. con conseguente completamento di Via Pintor. Sempre avendo di mira il benessere abitativo ma puntando più decisamente sulla vera e propria rigenerazione di un brano della città, cioè la parte antica, si metterà mano alla ristrutturazione dei Palazzi Massei e Roscioli restituendo qualità ad altri 18 appartamenti, compresi quelli presenti in Corso Garibaldi pure oggetto di intervento, creando altresì botteghe artigiane come elemento di stimolo economico e per rivitalizzare ulteriormente, in coerenza con le iniziative volute dall’Amministrazione sin dal 2009, il nostro Centro storico. L’altro grande intervento compreso nei PUC – conclude Mastromauro – riguarderà il monumentale Kursaal. La ristrutturazione, impostata su criteri coniugano funzionalità ed eleganza, del seminterrato, dei piani superiori e della terrazza, con la costruzione della passerella di collegamento dell’ascensore mai entrato in funzione, finalmente lo sottrarranno all’attuale condizione di sottoutilizzazione per garantirne la piena funzionalità come Centro congressuale d’eccellenza”.  

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Lega Abruzzo: D’Eramo nomina Zennaro vice segretario regionale
Politica

Lega Abruzzo: D’Eramo nomina Zennaro vice segretario regionale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:42
Strada dei Parchi e Parco Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della fauna e della sicurezza autostradale
Cronaca

A24-A25, Pezzopane: “Mit autorizza azzeramento tariffe L’Aquila est/ovest ma a spese del Comune”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:36
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Riscatto terreni uso civico, Imprudente: “Proficuo e interessante il dibattito sulla riforma svolto ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 19:33
Ultima inchiesta antimafia Pescara: Pettinari, “mai abbassare guardia contro mafie”
Ambiente

Acqua a singhiozzo in provincia Pescara: Pettinari dà voce a cittadini esausti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:58
Gran Sasso: Biondi e Mannetti, “Raddoppiate presenze, dal prossimo fine settimana attivo servizio navetta dal parcheggio”
Cronaca

Sottosegretario all’Ambiente Barbaro in Abruzzo con Liris

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:43

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp