• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 11:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autostrade A24-A25: Sel-Si ribadiscono no a progetto modifica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Luglio 2016 - 15:57
in Politica

L’AQUILA – “Prima di chiunque altro, circa un mese e mezzo or sono, manifestammo pubblicamente la nostra posizione estremamente critica sulla vicenda della modifica al tracciato autostradale A24/A25. All’epoca, dopo una semplice e preliminare analisi basata piu’ su ‘rumors’ che sugli atti ufficiali, eravamo dell’idea che il ‘gioco’ non valesse la ‘candela’, ritenendo che la paventata costruzione di un nuovo tratto autostradale tra Aielli-Cerchio e Popoli – includente la realizzazione di ulteriori tre gallerie – avrebbe potuto mettere a serio rischio il piu’ grande e importante bacino imbrifero della nostra regione. Da sempre prediligendo uno sviluppo realmente sostenibile e perseguendo risposte concrete alle reali esigenze del nostro territorio e delle comunita’ che lo abitano, la posizione critica di SEL/SI Abruzzo sul progetto era evidenziata con un comunicato stampa del 18 giugno scorso. Oggi, dopo qualche giorno di studio ed approfondimento della definitiva stesura progettuale (l’acquisizione dei relativi atti e documenti si e’ verificata solo lunedi’), la posizione allora espressa trova ulteriore conferma ed assurge a giudizio inappellabile. Il progetto, per come risulta essere concepito, e’ insostenibile”. Lo scrivono, in una nota congiunta, Tommaso Di Febo, coordinatore regionale SEL/SI, Mario Mazzocca, sottosegretario regionale con delega all’Ambiente e capogruppo consiliare di SEL/Sinistra Italiana e Leandro Bracco, consigliere regionale Gruppo Misto – Sinistra Italiana.

“D’obbligo, pertanto – affermano i tre esponenti politici – ribadire il nostro no a questo progetto di variante delle autostrade A24 e A25 ed il pieno sostegno alle iniziative di mobilitazione portate avanti dalle istituzioni locali, dalle associazioni ambientaliste e da alcuni comitati spontanei. Le motivazioni a supporto del contrasto di SEL-SI al progetto, la cui realizzazione determinerebbe ripercussioni negative per le comunita’ della Valle Peligna, dell’Alto Sangro e della Valle del Sagittario, sono molteplici, oggettivamente condivisibili e difficilmente confutabili”. Per Sel-Si “In primis, il progetto e’ evidentemente insostenibile sotto il profilo ambientale: tornare a bucare le montagne abruzzesi per ulteriori 3 milioni di metri cubi determinerebbe un impatto incalcolabile ed irreversibile sull’ambiente naturale, in particolar modo sulle riserve idriche delle nostre montagne da cui la nostra Regione dipende; un impatto letale sull’assetto del sottosuolo, sulla componente paesistica e sulla qualita’ della vita. Inoltre, il progetto e’ insostenibile sia sul piano sociale (la sua realizzazione impatterebbe drasticamente con il tessuto sociale delle comunita’ locali, anche per gli elevati costi che non potranno non gravare prevalentemente sulla comunita’ locale-utente) che su quello eminentemente istituzionale (la maggior parte dei Comuni e la Provincia di L’Aquila hanno piu’ volte manifestato il proprio dissenso). Ma in particolar modo, cio’ che oggi ci convince ancor meno e’ la sostenibilita’ economico-finanziaria dell’intervento; non ci convince, ad esempio, il rapporto costi/benefici soprattutto in ordine alla proporzione fra l’elevata consistenza dell’investimento e la consequenziale giustificazione tecnico-economica a supporto. In definitiva, anche noi riteniamo strategico ottimizzare e qualificare il collegamento tra l’Abruzzo e la Capitale, ma riteniamo sia ora e tempo di avviare una serrata discussione sulla esigenza di implementare e potenziare la linea ferroviaria, da tempo immemore necessitante di un reale e congruo intervento strutturale”.

 

“Il progetto ‘TOTO’, per come e’ stato concepito, necessita di un’includente e diffuso processo partecipativo, di colloquio e confronto con le istituzioni locali, a partire dal presidente della Provincia di L’Aquila, dei sindaci e dai cittadini dei territori interessati, nonche’ con le organizzazioni sociali e le associazioni ambientaliste per meglio comprendere sia le esigenze e le necessita’ delle realta’ locali interessate e sia gli effetti che una siffatta proposta indurrebbe sul territorio. E, d’altro canto – osservano Di Febo, Mazzocca e Bracco – tali perplessita’ non sono solo nostre, dal momento che proprio nella relazione del Gruppo di lavoro interdipartimentale istituito dalla Giunta regionale con DGR 325 del 5/5/2015, al punto ‘3. Ambito sismico’ si legge testualmente: ‘Per quanto riguarda gli aspetti legati alla sicurezza sismica, in considerazione dell’alta sismicita’ (zone 1 e 2) del territorio interessato dal tracciato dell’autostrada A24, si e’ proceduto a verificare se le varianti del progetto ricadano in zone con presenza di fenomeni di fagliazione conosciute e rilevate in Abruzzo e di cui si dispone di bibliografia scientifica documentale. Sovrapponendo le aree della Regione attraversate dall’infrastruttura viaria con la mappa dello stesso territorio riportante lo studio delle zone interessate da faglie, si rilevano criticita’ nel nuovo tratto Cerchio-Vittorito (V06 – “A25″ Collarmele-Tocco), il quale attraversa due sorgenti sismogeniche (faglie di Sulmona e della Media Valle Aterno) che hanno prodotto in passato e che potenzialmente possono ancora produrre importanti fenomeni di fagliazione superficiale, con conseguenti numerose e pericolose fratture. Tale situazione appare comportare un interessamento maggiore di zone ad alto rischio sismico rispetto all’attuale tracciato e, quindi, la scelta della soluzione adottata in variante da Strada Parchi S.p.A. necessita senz’altro di un puntuale attento studio che consenta di adottare i necessari accorgimenti tecnico-scientifici per garantire la sicurezza sismica dell’infrastruttura’. Quindi, se abbiamo capito bene, il nuovo tracciato attraversa zone molto piu’ pericolose, dal punto di vista sismico, rispetto all’attuale percorso. Per un’opera che dovrebbe avere come obiettivo la ‘messa in sicurezza’ dell’infrastruttura, cio’ appare perlomeno singolare. Non vorremmo che questo progetto, i cui elementi essenziali denotano diverse contraddizioni interne, sia stato presentato – come qualcuno sostiene – quasi a mo’ di ‘specchietto per le allodole’ per distogliere l’attenzione dal vero tema della questione, ovvero quello della necessita’ di effettuare una generale opera di manutenzione (ordinaria e/o straordinaria) da realizzare con costi certi e di altrettanto certa provenienza. Per tutti questi motivi, qualora tali considerazioni non venissero confutate da ulteriori elementi di dettaglio ad oggi sconosciuti concludono gli esponenti di Sel-Si – condurremo fino in fondo questa battaglia al pari di altre, sia all’interno che all’esterno delle istituzioni, coinvolgendo l’intera nostra organizzazione sia a livello regionale che nazionale”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sanità, l’appello di Angelosante: politica torni ad occuparsi dell’ospedale di Avezzano
Ambiente

Aviosuperficie: Angelosante (FI), “risultato lavoro all’unisono per Marsica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:21
Amministrative Barete 2023: Gregori candidato Sindaco, “amore per la nostra terra”
Politica

Amministrative Barete 2023: Gregori candidato Sindaco, “amore per la nostra terra”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 09:01
Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”
Cronaca

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:58
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bolli richiesti agli aquilani: “La Regione deve sospendere la procedura coattiva in autotutela”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:31
Aree interne: 5 mln Euro all’Abruzzo per “Casa salute mobile”
Politica

Consiglio dei ministri valida leggi su bilancio regionale e finanziamento Museo del realismo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:26

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp