L’AQUILA – Ieri, mercoledì 27 luglio, presso la Sede dell’Associazione Culturale Urban Center L’Aquila, al Palazzetto dei Nobili, è stato presentato alla Città il Tavolo Tematico Partecipativo, coordinato dall’ Associazione 180 Amici L’Aquila Onlus (referente coordinatore dott. Alessandro Sirolli), in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati de L’Aquila, ed il Forum Regionale del Terzo Settore dell’Abruzzo (referente Carmine Basile), dal tema: Diritti, Informazione, Salute.
Sono state poste a base di discussione le problematiche inerenti i vari aspetti dei diritti, a partire da quello alla salute che, come sancito dall’ O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità – Carta di Ottawa), è “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità”, che si basa sul soddisfacimento di tre lemmi fondamentali: abitare, lavorare e svolgere relazioni sociali.
Passando attraverso l’analisi dei sistemi innovativi di comunità che favoriscano un ruolo attivo del nucleo famigliare nella costruzione di un welfare comunitario, relativamente alle aree di intervento sulle nuove povertà, servizi alla persona, disabilità e disagio giovanile, ci si è soffermati sullo spinoso problema della contenzione fisica e dei diritti dei detenuti, mancando a tutt’oggi in regione la figura del garante.
Nel corso del dibattito, molti sono stati i riferimenti alla particolare condizione che la città sta vivendo, sia sul piano dell’igiene e salubrità dei luoghi (il cantiere più grande d’Europa ha con se anche grandi problematiche a riguardo), sia sul piano sociale con i temi dell’integrazione e della sicurezza, ed infine sul piano politico dove L’Aquila, ad oggi nello scenario regionale, risulta essere fortemente ridimensionata dal Piano Sanitario e totalmente esclusa dal Piano Sociale.
Da queste premesse è stato stilato il futuro programma di lavoro del “Tavolo” inteso a fare della Città un vero è proprio laboratorio di sperimentazione per la “Cura della comunità”, calendarizzando i prossimi appuntamenti a partire da metà settembre, in sintonia e coordinamento con gli altri Tavoli tematici già operanti (Rivitalizzazione dei Centri Storici), o in fase di avvio (Comunicazione, Mobilità urbana, Mercato abitativo), per poi confluire, in autunno in un quadro di sintesi da effettuarsi attraverso un Laboratorio Partecipato, articolato in più giorni, sui temi complessivi della “ri-pianificazione urbana partecipata” che tenga conto dei possibili scenari strategici che potranno emergere del confronto attivato attraverso i predetti “Tavoli”.