• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 06:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un Mosaico per Tornareccio 2016, omaggio alla Madonna nell’anno giubilare

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Luglio 2016 - 10:49
in Cultura

TORNARECCIO (CH): – Un omaggio all’amata Madonna del Carmine di Tornareccio. Dopo la realizzazione nel 2012 della splendida Via Crucis, il tema del sacro torna ad animare “Un Mosaico per Tornareccio”, la rassegna d’arte ideata dal mecenate Alfredo Paglione grazie alla quale il borgo in provincia di Chieti è diventato un sorprendente museo a cielo aperto fatto di oltre ottanta mosaici installati sulle facciate delle abitazioni, ricavati da altrettanti bozzetti originali di artisti di fama internazionale.

Nel corso della cerimonia inaugurale dell’undicesima edizione, in programma sabato 30 luglio alle 17.30 nella sala polifunzionale “Remo Gaspari”, saranno presentati al pubblico i trenta bozzetti di altrettanti artisti selezionati da Gabriele Simongini, giornalista e critico d’arte, e Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia delle Belle Arti di Roma. Ai partecipanti è stato proposto di ispirarsi alle immagini della SS. Vergine: nelle intenzioni di Alfredo Paglione e dell’Associazione Amici del Mosaico Artistico che organizza l’evento, questa edizione dal titolo “Per Maria” vuole essere un omaggio al glorioso Santuario della Madonna del Carminedi Tornareccio, nell’Anno Santo del Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco, che ha messo al centro di tutto proprio la figura di Maria. E vuole avere anche un preciso significato devozionale. Così, il piazzale antistante il santuario, che rappresenta il fulcro della devozione popolare del paese raccoglierà in futuro le opere musive a tema mariano che prenderanno vita da questa edizione.

A rendere ancora più autorevole l’evento, c’è la partecipazione del cardinal Angelo Comastri, vicario generale di Sua Santità, e di monsignor Bruno Forte, teologo e arcivescovo di Chieti-Vasto, che hanno scritto due splendidi testi per il catalogo, e che saranno presenti a Tornareccio lunedì 12 settembre per una celebrazione eucaristica nel santuario della Madonna del Carmine.

I bozzetti in gara sono stati realizzati da Sabina Alessi, Sabina Bernard, Pier Luigi Berto, Luigi Caflisch, Ennio Calabria, Sergio Ceccotti, Beatrice Cignitti, Giuseppe Di Lorenzo, Marco Eusepi, Antonio Farina, Franco Ferrari, Paolo Giorgi, Pierluigi Isola, Andrea Lelario (fuori concorso), Paolo Marazzi, Piero Marsili, Licinia Mirabelli, Giuseppe Modica (fuori concorso), Edelweiss Molina, Franco Mulas, Fabio Nicotera, Eduardo Palumbo, Umberto Passeretti, Marilisa Pizzorno, Luciano Primavera, Reinhard, Maurizio Romani, Alberto Schiavi, Mariantonietta Sulcanese (fuori concorso) e Francesca Tulli. Rimarranno in esposizione fino al 12 settembre ma sarà possibile votare il preferito entro il 25 agosto. L’annuncio del vincitore, che avrà diritto alla trasformazione in mosaico e ad una mostra personale nel 2017, sarà dato domenica 28 agosto nel corso della cerimonia conclusiva.

Accanto alla rassegna principale, ci sono altri importanti appuntamenti in programma per l’undicesima edizione di Un Mosaico per Tornareccio: in occasione della cerimonia inaugurale del 30 luglio, è previsto il taglio del nastro della mostra personale di Mark Kostabi, l’artista vincitore dell’edizione 2015 della rassegna. L’esposizione, a cura di Elsa Betti, sarà visitabile fino al 30 agosto 2016 (ingresso gratuito). Dal 22 al 27 agosto, inoltre, si svolgerà la quinta edizione della Scuola di Mosaico, con la partecipazione di trenta corsisti, alcuni dei quali anche dall’estero, tenuta come sempre dal maestro Marco Santi di Ravenna (che ha realizzato i mosaici di Tornareccio) quest’anno insieme a Beatrice Serre e Rosanna Fattorini, e coordinata da Michele Berardi. Saranno poi installati quattro nuovi mosaici, tratti da bozzetti del 2015: oltre a quello di Kostabi, anche Nino La Barbera, Giovanna Giorgetti e Dany Vescovi. Infine, si svolgerà per tutto il mese di agosto la seconda edizione della gara Il Balcone Fiorito, pensata per rendere Tornareccio ancora più bello.

Un Mosaico per Tornareccio è un evento promosso dall’Associazione Amici del Mosaico Artistico di Tornareccio, con il coordinamento generale di Elsa Betti, e gode del contributo di Bcc Sangro Teatina, e del patrocinio e del sostegno del Comune di Tornareccio e della Fondazione Crocevia Alfredo e Teresita Paglione.

I nuovi mosaici sono stati finanziati dal Comune di Tornareccio, Bcc Sangro Teatina e Alfredo Paglione.

Aggiornamenti e informazioni sono sul sito www.unmosaicopertornareccio.it e sulla pagina Facebook AmaAmicidelMosaicoArtistico.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: recupero del Teatro comunale è fermo, perché?

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:10
Sisma 2016: fondi per ricostruzione chiese abruzzesi
Cultura

Film commission: Marsilio, finalmente Abruzzo attrattivo per produzioni cinematografiche

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 19:28
Cultura, La Porta: “Importante risultato frutto di un grande lavoro”
Cultura

Cultura, La Porta: “Importante risultato frutto di un grande lavoro”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 19:03
Centrosinistra su bilancio: “Manovra bocciata nel metodo e nel merito. DEFR e Bilancio non affrontano le vere emergenze”
Cultura

Pd: “Una buona giornata per cultura abruzzese: approvata legge per Premi Flaiano e nuova legge quadro sulla cultura”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 18:24
Emiciclo: un minuto di silenzio per le vittime del coronavirus
Cultura

Cultura, Sospiri: “Consiglio regionale scrive pagina importante per il nostro futuro”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 18:17

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp