• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 15:11
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autostrade A24-A25: anche Cgil contraria a progetto Toto

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 27 Luglio 2016 - 14:16
in Politica

PESCARA – Anche la Cgil Abruzzo e’ contraria al progetto presentato dal gruppo Toto per cambiare il tracciato autostradale della A24 e A25 e chiede l’apertura di “un grande confronto pubblico”. “Esprimiamo un giudizio negativo – ha spiegato in conferenza stampa Sandro Del Fattore, segretario regionale della Cgil Abruzzo – per una serie di ragioni. Innanzitutto, si rischia di compromettere l’equilibrio geologico e ambientale di una parte importante del territorio del nostro Abruzzo, regione verde d’Europa. Inoltre, siamo in presenza di aree ad alto rischio sismico, come nel caso del tunnel tra la Marsica e la Valle Peligna. La stessa commissione che ha valutato il progetto – ha aggiunto – riconosce l’esistenza del rischio sismico e idrogeologico”. Secondo il segretario della Cgil, si tratta di “un’idea di sviluppo rivolta al passato: grandi opere e arterie autostradali volano della crescita. Mentre invece – ha evidenziato – gli indirizzi sulla sostenibilita’ dello sviluppo in ambito europeo e anche regionale, puntano su quella che viene definita l’economia circolare: riqualificazione, recupero e messa in sicurezza del territorio quali cardini di una nuova qualita’ dello sviluppo. Questa, a nostro avviso, e’ la grande sfida sul terreno dell’innovazione. Il progetto e le tante gallerie rischiano di compromettere il delicato equilibrio ambientale e territoriale”. Del Fattore, inoltre, ha evidenziato che la Cgil condivide l’esigenza della messa in sicurezza delle gallerie e dei viadotti, “vale, pero’, la pena di ricordare che la legge, in vigore del 2006, prevedeva gli interventi come manutenzione ordinaria, che proprio per questa ragione non influivano sul pedaggio, come invece accadra’ con questo progetto”. Del Fattore, ha poi sostenuto che il progetto va contro gli interessi dei cittadini abruzzesi perche’ “priva alcuni territori dell’accesso alla rete autostradale o la rende piu’ difficile” e ha sottolineato che “la priorita’ e la programmazione di opere e interventi sono di prioritaria responsabilita’ e competenza dell’amministrazione pubblica e non, come in questo caso, di un privato”. Il sindacalista ha anche evidenziato che “la messa in sicurezza e’ un obbligo di legge contrattuale” e che “in sostanza non si fa l’opera ragionando sulla sua utilita’, ma per la concessione e l’approvazione del progetto. Questo e’ un criterio discutibile”. “Abbiano letto – ha detto Del Fattore – che si prevedono 20 mila posti di lavoro. Cinque mesi fa erano 10 mila. Ho l’impressione che questo tema venga usato per convincere della bonta’ del progetto. La Cgil, ovviamente, e’ interessatissima all’occupazione e, infatti, quotidianamente siamo impegnati nella difesa del lavoro che c’e’ e per produrne altro. Si produce, pero’, buona e stabile occupazione nella difesa, tutela e valorizzazione del territorio, negli interventi per un nuovo assetto idrogeologico del territorio. La vera opportunita’ di lavoro e’ la manutenzione programmata del territorio. Giudichiamo, quindi, negativamente il progetto e chiediamo un grande confronto pubblico, anche sulle modalita’ di gestione del concessionario”. Dello stesso avviso il segretario provinciale della Cgil aquilana, Umberto Trasatti, il quale ha evidenziato che il progetto avrebbe “un impatto devastante sul piano sociale, economico e ambientale”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Evento della Costituente L’Aquila sui fondi Restart
Cronaca

Evento della Costituente L’Aquila sui fondi Restart

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 13:13
Elezioni, Padovani (99 L’Aquila): “Con il tuo sostegno possiamo costruire un nuovo futuro per la nostra città”
Politica

Interpellanza di Padovani (99 L’Aquila) sulla mancata adozione del Piano strategico dello sport

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 12:51
Inaugurazione fontana abruzzese a Melbourne: delegazione Consiglio regionale e ABAQ in Australia
Ambiente

Inaugurazione fontana abruzzese a Melbourne: delegazione Consiglio regionale e ABAQ in Australia

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 10:41
A Pescara proposta di riportare su scala nazionale avvio saldi invernali alla scadenza naturale “di fine stagione”
Attualità

Commercio: partono il 6 luglio i saldi fine stagione estiva

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:26
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Ambiente

Agricoltura: tour bandi PSP-CRS Abruzzo 2023-27. Domani terzo incontro all’Istituto Agrario Rozzi di Teramo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:23

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp