• Ascolta la radio
sabato 1 Aprile 2023 - 01:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agricoltura Fucino, Coldiretti consegna documento al ministro Martina

Pubblicato da Redazione
martedì, 26 Luglio 2016 - 16:18
in Economia

CELANO (AQ): – Implementare nel piu’ breve tempo possibile il progetto definitivo delle infrastrutture irrigue e realizzare una piattaforma strategica che incentivi l’aggregazione dell’offerta nonche’ la trasformazione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti orticoli del Fucino. Si riassume in due punti principali il documento che Coldiretti Abruzzo ha consegnato ieri sera al ministro Maurizio Martina in occasione della sua visita a Celano a sostegno del referendum per il Si’. Un documento programmatico con cui l’organizzazione agricola ha voluto ribadire l’importanza dell’agricoltura fucense e di una strategia di sviluppo complessiva, che riesca a tutelare il prodotto agricolo dell’orto d’Italia e delle imprese che in esso operano.

Presenti all’incontro, che ha visto partecipare anche l’assessore regionale alle politiche agricole Dino Pepe, anche il direttore regionale di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici, il direttore provinciale di Coldiretti L’Aquila Massimiliano Volpone, oltre alle migliori aziende marsicane, situate in un bacino costituito da 13.500 ettari di superficie agricola utilizzata, all’interno del quale operano complessivamente circa 2000 aziende agricole che assumono annualmente circa 6.000 lavoratori e che, dal punto di vista economico, rappresenta il 25% (332 milioni di euro) del valore aggiunto dell’agricoltura abruzzese (1.330 milioni di euro).

“Due annose criticita’ limitano un pieno sviluppo di questa realta’ agricola regionale – e’ scritto sul documento – La qualita’ delle acque utilizzate per finalita’ irrigue e l’assenza di una piattaforma di trasformazione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli. In merito alla prima, per avere un ordine di grandezza, nel corso del 2015, caratterizzato da mesi estivi molto caldi e siccitosi, il Consorzio di Bonifica ha stimato un consumo di acqua superiore ai 20 milioni di metri cubi, insufficiente a coprire il fabbisogno irriguo e fortemente penalizzato dall’inefficienza di sistemi di depurazione delle acque reflue”.

Altro discorso sulla seconda criticita’. “Sempre piu’ spesso assistiamo alla commercializzazione di prodotti agroalimentari proveniente da Paesi esteri, che vengono immessi sul mercato come se la loro origine fosse italiana e nel caso specifico provenienti dalla Piana del Fucino creando una sorta di ‘confusione commerciale’ a scapito dei produttori agricoli che per la loro alta specializzazione produttiva sostengono costi di produzione assolutamente non competitivi rispetto ad altre realta’ agricole.

Riteniamo pertanto importante – conclude il documento, con il quale Coldiretti ha chiesto l’intervento del ministro Martina – attuare interventi capaci di coniugare le naturali vocazionalita’ agricole con lo sviluppo socio-economico locale, a tutela degli agricoltori e dei prodotti agro-alimentari targati ‘Made in Italy'”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Economia

Giunta regione Abruzzo: i provvedimenti approvati nella seduta di oggi venerdì 31 Marzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:32
Stefania Pezzopane eletta nella nuova Direzione Nazionale PD
Economia

Bollo auto:, Pezzopane, Il governo risolva, unità d’intenti in consiglio comunale 

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:28
Fiera internazionale Tartufi d’Abruzzo: Imprudente, domani conferenza stampa di presentazione
Ambiente

Sistema irriguo: Imprudente, ” oltre 95 mln per potenziamento, riqualificazione e ammodernamento reti”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:08
Primo giorno di lezione nelle scuole comunali di Giulianova: Sindaco Costantini e il Vice Sindaco Albani visitano Materne, Elementari e Medie
Ambiente

Ricostruzione post-sisma 2009 regione Abruzzo: Assegnati fondi Edilizia Scolastica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 16:54
Fratelli d’Italia: a L’Aquila incontro elettorale con Liris e Roscani sulla politica per i giovani
Economia

Scuole: Liris, “stanziamento è fatto storico, risposte solo con Governo Meloni”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 11:37

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp