• Ascolta la radio
giovedì 30 Marzo 2023 - 22:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paganica: agricoltura, irrigazione sempre un problema.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Luglio 2016 - 15:11
in Cronaca

L’AQUILA: – di Raffaele Alloggia – Come noto, anche quest’anno, come ormai da diversi anni, il Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, verso la metà di giugno,in virtù di una nota della ASL1, ha firmato l’ordinanza sindacale di divieto di irrigazione, per la presenza di salmonella nelle acque del fiume Aterno, del Vera, del torrente Raiale ed altri canali, in quanto autorità sanitaria locale.      

Per i non addetti ai lavori, è bene sapere che a metà giugno ormai i giochi sono fatti poiché tutti i lavori di preparazione dei terreni e la semina sono stati fatti e con impegno di risorse importanti per le famiglie, di conseguenza, è difficile pensare che i campi seminati, al momento giusto, non vengano irrigati così com’è stato per gli anni passati!

Che i campi vengono irrigati, anche se con problematiche, ne è certamente a corrente il Sindaco, così come lo sono i responsabili del Consorzio di Bonifica. Il Sindaco però, a fronte di eventuali responsabilità si è salvaguardato con la firma dell’ordinanza sindacale, il Consorzio titolare della gestione delle acque, non ha messo a disposizione le risorse umane per regolamentare la turnazione dell’acqua in virtù dell’ordinanza e i proprietari dei campi però, debbono continuare a pagare le bollette per l’irrigazione per far fronte a lavori “presunti” di manutenzione straordinaria, come sostenuto dal Consorzio.

In questi giorni di calura, dato che alcune coltivazioni come i fagioli e gli ortaggi hanno un maggior bisogno d’acqua, i coltivatori di piccoli appezzamenti e sono centinaia, per la turnazione si trovano a combattere in uno stato di “assoluta anarchia”, in particolare chi utilizza le acque della Riga di Mezzo. Gestire le acque senza un coordinatore, diventa difficile, così prevale il prepotente che non rispetta il diritto del prossimo, o chi grida più forte.   

A complicare ancor di più la circostanza, nel territorio dell’ex comune di Paganica, ci sono decine di chilometri di canali di irrigazione, realizzati nei secoli scorsi in terra battuta e a causa delle talpe e dei topi, sono diventati come groviera e disperdono circa il 30% del prezioso liquido! Anche in questo caso, a primavera il Consorzio di Bonifica emette un’ordinanza per il rifacimento dei canali d’irrigazione, ma solo pochi la eseguono e nessuno verifica il rispetto della stessa sanzionando i trasgressori ! Tutto ciò, nonostante circa 30 ettari di terreno nel 2009 a causa del sisma sono stati sottratti dall’irrigazione di detto canale, per l’insediamento del piano C.A.S.E. e M.A.P. .

Mi auguro che chi di competenza si impegni una volta per sempre a risolvere al più presto le cause che provocano il propagarsi della salmonella, che ormai da anni tormenta i coltivatori di queste aree e di quei giovani che, con l’aiuto delle innovazioni tecnologiche si stanno avvicinando “alla terra”, per farne quell’antico ma nobile mestiere.   

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”
Cronaca

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:58
L’Aquila, cresce sempre di più la famiglia di Asm
Cronaca

Asm, pubblicato il calendario della prova selettiva pratica per l’assunzione di 10 operai

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:37
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bolli richiesti agli aquilani: “La Regione deve sospendere la procedura coattiva in autotutela”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:31
Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009
Cronaca

Superbonus, Sottanelli (Az-Iv): “Grazie a terzo polo prorogato sconto in fattura per case nel cratere sismico”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:20
Elezioni, Persichetti: “Svolgerò mandato con senso di responsabilità. Priorità a sociale, fragilità e frazioni”
Cronaca

Persichetti: “Il programma di investimento dell’amministrazione Biondi per le frazioni prende corpo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:01

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp