PESCARA – La Regione Abruzzo e la Societa’ Unica Abruzzese di Trasporto Spa (TUA) hanno presentato questa mattina a Pescara i contenuti e la finalita’ della strategia “Idrogeno quale carburante alternativo a basso impatto ambientale”. Alla conferenza stampa hanno partecipato il sottosegretario alla Presidenza della Regione, Mario Mazzocca e il presidente di TUA, D’Amico. “La strategia”, ha spiegato Mazzocca, “prevede un primo utilizzo dell’idrometano (miscela di metano e idrogeno) come momento di transizione al futuro idrogeno che consentirebbe anche una forma di preparazione per la cittadinanza locale all’uso di tale vettore quale combustibile alternativo”. Tutto cio’ in Abruzzo e’ possibile dato che la Societa’ TUA dispone di 82 mezzi a metano (9% del parco macchine totale), di cui 64 disponibili per le procedure di omologazione a idrometano, e di un impianto autonomo di erogazione metano. “L’idrometano”, ha detto Mazzocca, “consente di utilizzare fino al 30% di idrogeno negli automezzi a metano attraverso l’applicazione di un dispositivo gia’ testato con successo a Ravenna”. Il sottosegretario ha spiegato che esistono gia’ (approvati con Decreti Nazionali) i sistemi per la erogazione di idrogeno e linee guida per l’allestimento degli autobus a metano con modalita’ miscelata. L’utilizzo del sistema, infatti, e’ stato regolamentato con dati tecnici dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Motorizzazione Civile) e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Pertanto, l’applicazione della miscela idrometano e’ immediatamente utilizzabile e consente di attivare filiere sostenibili. Il team di lavoro e’ composto dalla Regione Abruzzo, Societa’ TUA, aziende nazionali per la fornitura del veicolo a idrometano, produttori e distributori locali e nazionali di idrogeno e Universita’ (Universita’ dell’Aquila, Universita’ di Pisa, Universita’ di Perugia) in raccordo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Motorizzazione Civile) e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. E’ inoltre in fase di stesura un Accordo di Collaborazione con ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) sui temi della mobilita’ sostenibile, con particolare riferimento a quella pubblica, nell’ambito del quale sono in corso di formalizzazione collaborazioni piu’ specifiche tra cui in particolare una relativa all’utilizzo di idrometano su veicoli per il trasporto pubblico. Mazzocca ha detto che sara’ immediatamente costituito un comitato tecnico di monitoraggio dei lavori composto da rappresentanti della Regione Abruzzo e della TUA.