• Ascolta la radio
sabato 1 Aprile 2023 - 01:12
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecosistemi appenninici: scoperte nuove specie, “Sos” clima

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Luglio 2016 - 14:08
in Eventi

L’AQUILA – Grandi scoperte durante l’iniziativa “Il Racconto della biodiversita’ dell’Appennino”, organizzata dal Corpo Forestale dello Stato, dal Parco Nazionale del Gran Sasso, dal Parco Nazionale della Majella e dall’Universita’ del Molise, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’adesione del Parco Regionale Sirente Velino, delle Amministrazioni Comunali di L’Aquila, Magliano dei Marsi e S. Eufemia a Maiella, nonche’ di numerose Associazioni ecologiste, ambientaliste e di escursionismo (Club Alpino Italiano, WWF, Mountain Wilderness, LIPU, Pro Natura, Appennino Ecosistema, Salviamo l’Orso, NoixLucoli, Compagnia dei Cammini, Gruppo Escursionisti Velino). Durante il Cammino, durato cinque giorni dal 20 al 24 luglio scorsi, dal Velino alla Majella passando per il Gran Sasso, e in particolare nel corso dei due BioBlitz svoltisi presso le Stazioni di ricerca ecologica a lungo termine (LTER) del Gran Sasso e della Majella, i 16 ricercatori impegnati nelle Ricerche Ecologiche di Lungo Termine su ecosistemi (Rete LTER-Italia) e biodiversita’ (LifeWatch), assieme ai 40 cittadini partecipanti, hanno scoperto due specie rarissime ed hanno constatato gli effetti dei cambiamenti climatici sui delicati e fragili ecosistemi di alta montagna degli Appennini. In particolare, e’ stata scoperta la presenza del coleottero Rosalia alpina, raro e protetto in modo prioritario dalla Direttiva Habitat dell’Unione Europea, mai prima osservato sulla Majella (la sorprendente segnalazione e’ stata inoltrata e subito confermata dagli esperti del Programma LIFE MIPP http://lifemipp.eu/mipp/new/index.jsp del Corpo Forestale dello Stato), e della rarissima specie vegetale (della famiglia delle Pirolacee) Monenes uniflora, presente sugli Appennini solo nelle mughete della Majella e del Parco Nazionale d’Abruzzo. Durante i rilevamenti compiuti nelle aree LTER del Gran Sasso, poi, e’ stata accertata la presenza di ulteriori quattro specie che, provenienti da quote minori, stanno invadendo le preziose praterie di altitudine, habitat protetti in modo prioritario dalla Direttiva Habitat dell’Unione Europea: all’Orchidacea Gymnadenia conopsea, che ha colonizzato le aree di rilevamento del Monte Portella gia’ dal 2014, si sono ora aggiunte altre quattro specie (tra le quali il Trifolium pratense, giunto fino a 2300 metri di quota), confermando una chiara tendenza all’adattamento all’aridita’ delle comunita’ vegetali d’alta quota, nelle quali e’ in corso un processo di graduale degenerazione, con forte diminuzione delle rare specie adattate ai climi piu’ freddi e l’invasione di quelle piu’ termofile: si tratta verosimilmente degli effetti del generale cambiamento climatico osservato in tutta l’Italia Centro-Meridionale negli ultimi 50-60 anni che, in alta montagna, si esprime soprattutto attraverso la forte riduzione della durata del manto nevoso.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”
Ambiente

A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:20
Tutto esaurito per “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano di Giulianova per questo fine settimana
Eventi

Tutto esaurito per “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano di Giulianova per questo fine settimana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:18
“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione
Arte

“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 11:59
Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma
Ambiente

Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:28

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp