• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 12:12
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ventagli dal settecento al contemporaneo dal Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila, tre simultanee in un itinerario culturale e turistico

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Luglio 2016 - 09:51
in Cultura

L’AQUILA: – Era il 2003 quando nel Museo Nazionale d’Abruzzo, allora al Castello Cinquecentesco dell’Aquila, si ospitò l’esposizione di circa trecento ventagli che la collezionista Linda Bennati De Dominicis aveva raccolto, e restaurato,  lungo il corso di una intera vita girando tutta Europa. Fu quel ritorno nella sua città di origine,  nata a L’Aquila nel 1927 ma trasferitasi poi in Lombardia, a spingerla a donare 72 preziosi ventagli in  un allestimento che divenne sezione permanente all’interno del Castello. Poi il terremoto, le lacerazioni e la nuova donazione per compensare le  perdite. E’ da allora che i ventagli sono oggetti apprezzati, e desueti, nelle mostre itineranti del Polo Museale dell’Abruzzo, diretto da Lucia Arbace, nelle quali le sfumature del tempo  hanno un proprio linguaggio, un proprio codice, civettuolo  fra costose piume di struzzo o stecche di madreperla, nei teatri e nelle feste, ma anche nei segni e ricordi del Grand Tour, o nell’uso pubblicitario. Un oggetto che dall’Egitto e dall’Assiria di 5000 anni fa ha attraversato il tempo, si è traslato  fino ad arrivare all’ oggi, alla cerimonia del ventaglio che chiude ogni anno il Parlamento per la pausa estiva. Visto l’interesse  che tali mostre  hanno suscitato si è pensato, allora, di dividere tematicamente la grande collezione in tre mostre che copriranno territori diversi in Abruzzo per un interessante itinerario sia turistico che culturale in collaborazione con i Comuni di Chieti, Pescara e Campli.

A Chieti nel Museo Archeologico Nazionale La Civitella di Chieti  sono “I preziosi Ventagli Galanti e le Fluttuanti Note musicali” di uno spartito musicale proposti in mostra nell’ evidente tributo al grande Mozart, celebrato nella settimana teatina di prestigiosi concerti di rilevanza internazionale.  Inaugurazione lunedì 25 luglio ore 18.00. Fino al 18 settembre orario 8.30/19.30 da martedì a domenica tel. 0871.63137

A Pescara nel Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio “Il fruscio dei ventagli e le sensuali piume di struzzo”  con temi ispirati al riscoperto Giappone che contribuiscono a ricreare il clima caro al  Vate, sempre circondato da donne elegantissime. Da martedì 26 luglio fino al 18 settembre . Orario 9.00/19.00; festivi 9.00/13.30 . Tel.085/60391

A Campli nel Museo Archeologico  “I Ventagli d’avorio e le ventole pubblicitarie”  un  singolare tuffo nella comunicazione contemporanea,  garantito dalle gioiose ventole pubblicitarie, persuasive nel proporre le più diverse proposte d’acquisto. Accanto ad esse alcuni straordinari ventagli in avorio sono un omaggio agli antichissimi reperti del Museo Archeologico di Campli.  Da mercoledì 27 luglio fino al 18 settembre. Orario 9.00/20.00 da martedì a domenica. Tel.0861/569158.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23
Cultura

L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:16
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: recupero del Teatro comunale è fermo, perché?

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:10
Sisma 2016: fondi per ricostruzione chiese abruzzesi
Cultura

Film commission: Marsilio, finalmente Abruzzo attrattivo per produzioni cinematografiche

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 19:28
Cultura, La Porta: “Importante risultato frutto di un grande lavoro”
Cultura

Cultura, La Porta: “Importante risultato frutto di un grande lavoro”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 19:03
Centrosinistra su bilancio: “Manovra bocciata nel metodo e nel merito. DEFR e Bilancio non affrontano le vere emergenze”
Cultura

Pd: “Una buona giornata per cultura abruzzese: approvata legge per Premi Flaiano e nuova legge quadro sulla cultura”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 18:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp