• Ascolta la radio
sabato 1 Aprile 2023 - 00:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Abruzzo montano e la costa ligure alla Biennale di Venezia, come ambienti resilienti proposti dal Politecnico di Milano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Luglio 2016 - 10:34
in Cultura

L’AQUILA: – Il Politecnico di Milano alla Biennale di Venezia presenta due idee progetto sperimentali di “Ambienti Resilienti”. Per le aree interne dall’Abruzzo, PostAzioni Subequane ed  per le aree costiere dalla Liguria, Imperia.

Ambienti Resilienti. Questo week end, 23-07-2016, alla Biennale di Venezia la Valle Subequana (Abruzzo), come area pilota delle aree interne, ed Imperia (Liguria) come area pilota costiera, protagoniste grazie al Politecnico di Milano, Dipartimento Architettura, che le ha selezionate, per un’idea progetto nell’ambito delle strategie anche di Rete Ferrovie Italia ‪#‎BiennaleArchitettura2016 ‪#‎ReportingFromTheFront. Progetti sperimentali  di architettura e relative strategie urbane, infrastrutturali e di rigenerazione economica in due differenti casi studio – un insieme di costruzioni e di spazi aperti abbandonati nella città di Imperia in Liguria; e una serie di stazioni impresenziate e di infrastrutture sottoutilizzate con annessi corridoi verdi lungo la ferrovia Sulmona-L’Aquila in Abruzzo. 

PostAzioni Subequane ricade nell’area della Comunità Montana Sirentina, già individuata nell’ambito del progetto http://www.sycultour.eu per la ricerca si formule risolutive per lo sviluppo delle aree rurali del sud est europeo, rappresenta un caso molto interessante.

Sebbene l’Ente come Comunità Montana sia stato soppresso con D.P.G.R. n. 78 del 11.11.2013 ed ora è in gestione commissariale, grazie a progetti sperimentali, innovativi,   precedentemente avviati e sulla scia di essi, in particolare per l’Ecomuseo d’Abruzzo, l’ufficio stampa intercomunale  e nell’aver istituito un Gruppo Intercomunale Volontari di Protezione Civile, unico a livello regionale e fra i pochi a livello nazionale come ente montano, ha partecipato come partner italiano all’importante progetto europeo summenzionato, sulla sinergia fra cultura e turismo per lo sviluppo locale, per trovarne soluzioni, grazie anche ai vari istituti di ricerca, europei, partner del progetto di cooperazione transnazionale. Pertanto parlare di ambienti resilienti, ovvero che sappiano rispondere ai cambiamenti ambientali, culturali, economici, epocali, e quindi anche  ai traumi derivanti al tessuto sociale per l’ interruzione della narrazione della realtà, occorrerebbe contare su basi solide e sinergiche  in termini di protezione civile, cultura e turismo. 

BIENNALE SESSIONS è un progetto rivolto alle Università, organizzato dalla Biennale di Venezia nell’ambito della 15. Mostra Internazionale di Architettura. Oltre a numerose agevolazioni per gli studenti, La Biennale offre i propri spazi perché Università, Accademie di Belle Arti e Istituti di formazione e di ricerca possano progettare e realizzare visite utili alla loro attività formativa e didattica e per l’organizzazione di seminari d’approfondimento.

Il 23 luglio dalle 10.30, presso la Sala delle Artiglierie dell’Arsenale si terrà l’incontro AMBIENTI RESILIENTI, nell’ambito del ciclo di BIENNALE SESSIONS, con la presentazione dei progetti di riabilitazione ambientale ed economica delle zone costiere di Imperia e lungo la linea ferroviaria Sulmona-L’Aquila da parte dei Laboratori Officina Imperia – Resilient Imperia e PostAzioni Subequane, della Scuola di Architettura AIUC del Politecnico di Milano.

Con la partecipazione e gli interventi di Gennaro Postiglione,
Mauro Baracco, Maria Teresa Parodi, Paolo Della Pietra, Emilia Corradi, Giovanni Pizzocchia.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“46 tentativi di lettera a mio figlio” di Claudio Morici a Spazio Rimediato
Arte

“46 tentativi di lettera a mio figlio” di Claudio Morici a Spazio Rimediato

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 21:46
Sabato 1° aprile tornano le aperture straordinarie del Mammut
Arte

Sabato 1° aprile tornano le aperture straordinarie del Mammut

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:36
“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione
Arte

“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 11:59
Premio giuria Concorso internazionale Città di Cefalù a Monica Pelliccione con “Personaggi aquilani”
Attualità

Premio giuria Concorso internazionale Città di Cefalù a Monica Pelliccione con “Personaggi aquilani”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 10:31
“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento
Ambiente

“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 16:53

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp