• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 12:37
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

6th Continent, le fotografie di Mattia Insolera raccontano il Mediterraneo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Luglio 2016 - 08:11
in Cultura

MACERATA: – I Musei civici di Palazzo Buonaccorsi scelgono 6th Continent, la mostra fotografica di  Mattia Insolera, per raccontare il Mediterraneo, il tema della 52° stagione lirica del Macerata Opera Festival. “Sono foto bellissime che raccontano il Mediterraneo come il sesto continente di questa umanità plurale, ricca di differenze, di storie, di culture, – afferma Stefania Monteverde, assessore alla Cultura.- A Palazzo Buonaccorsi abbiamo portato l’intensa ricerca di Mattia Insolera, fotografo di grande sensibilità, in dialogo con Enea migrante e le storie degli antichi miti, sempre attuali e contemporanei. E’ il nostro modo di fare cultura per parlare di un desiderio profondo di comunità e di pace”.

Realizzata da On the move e presentata all’omonimo festival internazionale della fotografia di Cortona nel 2015, la mostra è un progetto frutto di lunghi viaggi iniziati nel 2007 verso tredici diversi paesi affacciati sul Mediterraneo con l’intento di incontrare le persone che lavorano, trasportano, incrociano le loro vite in questo mare e nei suoi porti.

L’esposizione sarà inaugurata giovedì 21 luglio nel cortile di Palazzo Buonaccorsi. Alle ore 18  si terrà la lectio magistralis del Macerata Opera Festival affidata a Massimo Bray, direttore editoriale dell’Istituto Enciclopedia Italiana, e alle 19 il taglio del nastro con  Mattia Insolera che guiderà la visita alla mostra.Nella stessa serata, alle 21.15 sempre al Buonaccorsi, il progetto 6th Continent sarà raccontato dalla voce dell’autore, con interventi musicali di Gianluca Gentili. Tutte le iniziative del 21 luglio sono a ingresso libero.

Secondo una suggestiva immagine dello scrittore turco Cevat Şakir Kabaağaçlı conosciuto come Pescatore di Alicarnasso, sesto continente è il mare che assimila popoli provenienti dagli antipodi trasformandoli tutti in mediterranei. Mattia Insolera ha voluto cercare questa dimensione inclusiva del mare interno per poi restituirla in immagini di straordinaria intensità. Collocata nella bella cornice di Palazzo Buonaccorsi, la mostra 6th Continent si apre anche a un ideale dialogo con il tema del Mediterraneo culla dei miti classici, con diretto riferimento alla Galleria dell’Eneide e alla figura dell’eroe virgiliano.

Al Mediterraneo del mito si ispirano le tre serate del 26 luglio, 2 e 9 agosto in cui il Festival OFF animerà di nuovo il cortile dei musei con le performance sul tema Enea migrante, affidate ai musicisti e agli attori del festival Adriatico Mediterraneo, cui seguirà la visita delle sale arricchite da istallazioni di danza site specific.

Al tema del MOF 2016 è collegato anche un ricco programma proposto da Macerata Musei  nelle serate di tutti i giovedì di luglio e agosto in cui si prolunga l’apertura fino alle 23 con laboratori, degustazioni di tè ai profumi del Mediterraneo, attività per i bambini.

La mostra 6th Continent sarà aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, fino al 4 settembre con orario 10 /19 e l’ingresso è compreso nel costo del biglietto dei musei. Info Macerata Musei 07330256361 e Infopoint Sferisterio 0733 271709.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Bugnara: al via la Primavera dei libri
Cultura

Bugnara: al via la Primavera dei libri

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 12:17
L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23
Cultura

L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:16
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: recupero del Teatro comunale è fermo, perché?

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 10:10
Sisma 2016: fondi per ricostruzione chiese abruzzesi
Cultura

Film commission: Marsilio, finalmente Abruzzo attrattivo per produzioni cinematografiche

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 19:28
Cultura, La Porta: “Importante risultato frutto di un grande lavoro”
Cultura

Cultura, La Porta: “Importante risultato frutto di un grande lavoro”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 19:03

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp