• Ascolta la radio
venerdì 24 Marzo 2023 - 01:08
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

722esima Perdonanza Celestiniana: la Porta Santa sarà aperta ai fedeli.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 18 Luglio 2016 - 14:30
in Cultura

L’AQUILA: – di Nello Avellani – Perdonanza Celestiniana, l’edizione 722 sarà legata – come ovvio – al Giubileo straordinario.

Lo ha annunciato stamane il Comitato promotore, nel corso di una conferenza stampa convocata a Palazzo Fibbioni per disegnare le linee guida della Festa del Perdono che, quest’anno, sarà in intima connessione con San Francesco e le celebrazioni per l’ottavo centenario del Perdono d’Assisi, promulgato dal santo nel 1216.

“Papa Francesco, nel suo grande operare e nell’attenzione agli ultimi, sta costruendo un collegamento straordinario tra Celestino V e San Francesco: le vicende del Perdono di Assisi si intersecano con quelle della Perdonanza, rispetto alla quale vi sono molte analogie. Per tale ragione, in sinergia con la Società internazionale di Studi Francescani, saremo parte della mostra che si terrà nel Museo della Porziuncola di Assisi, nella basilica di Santa Maria degli Angeli, dal 2 luglio al 1 novembre, nell’ambito della quale verrà esposta la Bolla del Perdono, tranne, naturalmente, i giorni delle celebrazioni celestiniane”, ha spiegato il coordinatore del Comitato, Alfredo Moroni.

Un legame che – attraverso i Cammini francescani e celestiniani – si stringerà a L’Aquila il 4 ottobre prossimo, quando la città ospiterà un convegno su San Francesco e il Perdono di Assisi. A dire che le celebrazioni e gli eventi legati alla Perdonanza non si concentreranno soltanto nella settimana dal 23 al 29 agosto, come da tradizione, ma, in realtà, sono già iniziati con le giornate della Perdonanza nelle scuole, sono poi proseguiti con la Giornata Internazionale del jazz del 30 aprile scorso, e, celebrata la settimana del Perdono, andranno avanti con la seconda edizione della Maratona del Jazz, fissata per il 4 settembre prossimo e che vivrà due giorni di prologo dedicati al turismo sostenibile e ad alcune iniziative che faranno da prologo all’evento, per concludersi, appunto, ad ottobre.

Il filo rosso che legherà gli eventi sarà l’amore e la cura per l’ambiente. “Abbiamo stretto una importante collaborazione con il Fai – ha sottolineato Moroni – che si sta definendo con la stesura di un protocollo d’intesa. Svilupperemo alcune iniziative specifiche, e possiamo già annunciare che, il 20 di agosto, si terrà la ‘Marcia del Creato'”.

Tutela dell’ambiente e, di riflesso, dei prodotti tipici locali che saranno protagonisti della Maratona Jazz. “La città si presenterà più attrezzata rispetto all’anno passato, per l’offerta di alcuni servizi in particolare, e i prodotti tipici dei Parchi saranno un momento importante per promuovere le ricchezze del nostro ricco territorio”.

Tornando alla settimana del Perdono, testimonial d’eccezione sarà Massimo Ranieri che chiuderà gli eventi in cartellone con il suo spettacolo “Sogno e son desto”.

Altra importante anticipazione: Santa Maria di Collemaggio, seppure sia sottoposta ai lavori di restauro, sarà aperta ai fedeli che, dunque, potranno lucrare l’indulgenza plenaria attraversando la Porta Santa ed entrando nell’edificio attraverso un percorso in sicurezza che permetterà di apprezzare la maestosità della Basilica e i lavori che la faranno tornare all’antico splendore. Il deflusso, percorrendo la navata laterale, avverrà dalla porta situata a sinistra dell’ingresso principale.

“Promessa mantenuta”, ha sottolineato il sindaco Massimo Cialente che ha voluto ringraziare il Comitato promotore per il lavoro svolto. “Sarà la decima e ultima Perdonanza della mia amministrazione – ha ricordato il sindaco – e tornano alla mente le edizioni passate, quella difficilissima del 2007, quella seguente con la partecipazione straordinaria di Ela Gandhi (nipote ed erede spirituale del Mahatma), e poi l’edizione del 2009, ovviamente. Credo che in questi anni – ha continuato Cialente – la Festa del Perdono sia diventata uno dei fenomeni centrali e identitari della vita comunitaria, cittadina, punta dell’iceberg di una serie di iniziative e attività culturali che animano L’Aquila. Quest’anno, vivremo altri disagi, legati ai lavori per i sottoservizi, ma l’edizione 722 si caratterizzerà per la possibilità che darà a ciascuno di noi di toccare con mano la ricostruzione”.

Il rito solenne dell’apertura della Porta Santa sarà officiato dal Cardinale Edoardo Menichelli, già arcivescovo di Chieti, e pertanto molto legato al nostro territorio, e segretario della Commissione episcopale per la famiglia.

Non mancheranno i momenti ludici, legati, in particolare allo sport. Tra gli altri, la seconda edizione del torneo della Pace (dal 27 al 29 agosto), appuntamento calcistico che vedrà protagoniste le squadre Primavera di Juventus, Torino, Roma e Pescara. Anche attraverso il calcio, infatti, può passare il messaggio di pace e misericordia nella Perdonanza Celestiniana.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Fai L’Aquila, domenica 23 ottobre visita al “Conventino” di San Giuliano
Arte

Poste Italiane anche in Abruzzo partecipa alle “Giornate Fai di primavera”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:02
“Cantastorie”, a Piazza Fontesecco rivivono le vicende della Seconda Guerra Mondiale
Cultura

“Cantastorie”, a Piazza Fontesecco rivivono le vicende della Seconda Guerra Mondiale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:36
Sante Marie in mostra alle Fiere nazionali e internazionali del turismo
Arte

Sante Marie in mostra alle Fiere nazionali e internazionali del turismo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 16:44
Bugnara: al via la Primavera dei libri
Cultura

Bugnara: al via la Primavera dei libri

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 12:17
L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23
Cultura

L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:16

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp