• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 05:34
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I Cantieri dell’Immaginario: Lo splendore del Barocco

Pubblicato da Redazione
sabato, 16 Luglio 2016 - 08:50
in Eventi

L’AQUILA – Un repertorio che abbraccia gli autori più significativi del periodo barocco italiano, quello da cui hanno tratto ispirazione i più illustri compositori europei del periodo per il concerto che I Solisti Aquilani propongono nell’ambito dei Cantieri dell’Immaginario alla Fontana delle Novantanove Cannelle domani sera con inizio alle ore 21,00 (in caso di maltempo: Chiesa S. Giuseppe Artigiano)

. Non sarà tuttavia solo un omaggio al barocco e un’esegesi storico musicale, ma anche l’occasione per porre nel giusto rilievo le qualità virtuosistiche e interpretative dei singoli elementi del Complesso, che si alterneranno in ruoli solistici. Ad affiancare i musicisti saranno Giulio Votta e Gemma Maria La Cecilia – attori del Shasha Teatro, laboratorio permanente di formazione teatrale – che leggeranno brani tratti dalle opere di Erasmo da Rotterdam, Giambattista Marino, Francesco Redi, Calderon de la Barca, interpreti del complesso spirito del diciassettesimo secolo. In questo concerto le figure di Corelli, Vivaldi e Geminiani si riuniscono in un mosaico musicale che prende forma nel suono espressivo e sensuale del violino, strumento che nei loro lavori hanno esaltato e che ha saputo incarnare le caratteristiche di uno stile che ancora oggi non vede tramontare il suo richiamo negli amanti della musica. Nei brani proposti sarà possibile ascoltare con chiarezza la forte stabilità tonale consolidata nel tardo Barocco, capace di sorreggere un ritrovato contrappunto, l’ampiezza delle forme, le variazioni e il tripudio degli abbellimenti. La cantabilità del violino supera in espressività la voce dei famosi cantanti dell’epoca e la sua vocazione al virtuosismo richiama le ardite vette dell’architettura del ‘600.

La serata si apre con il Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 4 per archi e basso continuo di Corelli,violinista celeberrimo, concertatore, abile inventore di melodie strumentali, solistiche o d’insieme. Ebbe celebri discepoli e continuatori del suo modello, come Geminiani e Locatelli. E anche l’ammirazione di artisti come Veracini, Tartini, Bach, o il grande Händel. A seguire il Concerto in la minore op. 3 n. 8 per due violini, archi e b. c. di Vivaldi che fa parte dell’estro armonico. L’opera, pubblicata nel 1711, ottenne grande successo e fece conoscere il prete rosso oltre i confini della Serenissima Repubblica. La sua struttura stilistica racchiude il concerto solistico e il concerto da camera. Il contrasto tra tutti e solo è netto, così come sono molti chiari i confini tra ritornello e sezioni solistiche. Queste ultime danno spazio al vituosismo solistico affidato, per entrambi i pezzi, a Federico Cardilli e Leonardo Spinedi.

AncoraVivaldi con il Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 per 4 violini, archi e b. Solisti Federico Cardilli, Leonardo Spinedi, Eleonora Minerva, Vanessa Di Cintio. La serata si chiude sulle note di Geminiani – Concerto grosso n. 12 in re minore “La follia” – che coltivò con passione l’arte del concerto grosso, trascrivendo per questa compagine orchestrale sia sonate di sua composizione, sia due intere raccolte di Arcangelo Corelli. In particolare, rielaborò in dodici concerti grossi quelle dell’op. 5 che si concludono con 24 variazioni sul tema della Follia, celebre danza cinquecentesca di origine portoghese il cui andamento fascinoso sedusse una quantità di compositori. Solista per questo brano Daniele Orlando.

INGRESSO LIBERO

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Fondazione Carispaq finanzia valorizzazione sito archeologico Guardia di Finanza dell’Aquila
Arte

Fondazione Carispaq finanzia valorizzazione sito archeologico Guardia di Finanza dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 18:20
Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica
Ambiente

Concerto beneficenza vigilia di Pasqua: Polizia locale sostiene reparto Oncoematologia Pediatrica

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:39
Eventi: nuovo modello Abruzzo in vetrina alla 55°edizione Vinitaly
Ambiente

Eventi: nuovo modello Abruzzo in vetrina alla 55°edizione Vinitaly

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:23
Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”
Attualità

Legalità e Welfare, “La Legalità si alimenta anche di immaginari”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:14
Fine settimana a Giulianova all’insegna del cioccolato e dei dolci
Attualità

Fine settimana a Giulianova all’insegna del cioccolato e dei dolci

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 12:22

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp