• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 22:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Univaq: finanziato dall’UE progetto da 1.6 mln per sviluppo di tecnologie sostenibili a tutela dell’ambiente

Pubblicato da Redazione
venerdì, 15 Luglio 2016 - 14:12
in Cronaca

L’AQUILA: – E’ stato finanziato il progetto LIFE denominato BITMAPS “Pilot technology for aerobic BIodegradation of spent TMAH Photoresist solution in Semiconductor industries” dal valore complessivo di Euro 1.676.923.

Il progetto, coordinato dalla Società LFoundry Srl di Avezzano (AQ) in partenariato con il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila e con le aziende BME-Biomaterials & Engineering Srl (spin-off della stessa Università) e Indeco Srl, società di ingegneria lombarda (Busnago, MB), è iniziato il 1 luglio 2016 e terminerà il 31 Dicembre 2018. Il primo kick-off meeting si terrà a fine luglio presso la sede di LFoundry ad Avezzano.

LIFE BITMAPS prevede la realizzazione di una unità pilota per degradare alcune molecole complesse ottenute nel processo di produzione di circuiti integrati e sensori di immagine prodotti nello stabilimento di Avezzano. Il processo, sviluppato e messo a punto dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economica, permetterà di trattare i reflui industriali mediante un processo chimico e biologico integrato innovativo che eviterà lo smaltimento dei rifiuti prodotti e ridurrà il consumo dei reagenti utilizzati dall’Azienda, con l’obiettivo di massimizzare il riuso dell’acqua all’interno del processo produttivo. In sostanza, la finalità principale del progetto è quella di realizzare un processo industriale sostenibile – la cui sostenibilità ambientale sarà certificata attraverso un’analisi LCA (Life Cycle Assessment valutazione del ciclo di vita), con l’ambizione di replicare la tecnologia adottata in via sperimentale da LFoundry in altre aziende almeno in ambito europeo.

“Il progetto è nato da una attività di ricerca commissionata da LFoundry al Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia del nostro Ateneo” sottolinea il Prof. Francesco Vegliò, responsabile di questa prima attività di ricerca “a valle dei positivi risultati ottenuti nell’ambito di uno studio sui reflui industriali”.

“Al termine della ricerca è stata pertanto valutata la necessità di passare ad una fase dimostrativa in scala pilota a valle dell’attività svolta in scala laboratorio” afferma l’ing. Fabrizio Marchili di LFoundry e coordinatore del primo progetto di ricerca .

Per il DIIIE e lo spin-off BME sono referenti rispettivamente la Prof. Marina Prisciandaro e il Prof. Francesco Vegliò docenti dell’Ateneo aquilano.. Parteciperà inoltre al progetto, la Prof. Maddalena Del Gallo del Dipartimento MESVA (Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente) dell’Università dell’Aquila.

LIFE BITMAPS rappresenta un esempio di come le attività di collaborazione Università-Impresa, nella ricerca di base e applicata nel settore delle tecnologie ambientali, possano costituire la base per lo sviluppo di iniziative di interesse industriale con importanti ricadute per il territorio di riferimento dell’Università e non solamente. Recentemente la BME, Indeco e l’Università dell’Aquila, hanno costituito un nuovo spin-off universitario, la SWE Srl – Smart Waste Engineering Srl, per lo sviluppo di tecnologie ambientali innovative in collaborazione con ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi dello stesso DIIIE.

Progetti come LIFE BITMAPS, soprattutto se coordinati da grandi imprese, possono favorire la nascita di nuove realtà imprenditoriali, di start-up innovative, come quella di Smart Waste Engineering Srl, contribuendo ad assicurare l’occupazione di giovani ricercatori e lo sviluppo del territorio.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scuola L’Aquila: approvata la carta dei servizi educativi scolastici
Attualità

Politiche sociali L’Aquila: approvata graduatoria contributi caregiver familiari

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:17
Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche
Ambiente

Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:13
Montagna: D’Angelo (L’Aquila al Centro), “sviluppo passa da attrattività territorio. Successo ‘One Hundred’ è bel segnale
Attualità

Agricoltura: D’Angelo, “legge contro cibo sintetico da’ risposta a preoccupazioni territorio”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:47
L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45
A L’Aquila chiusa Ludoteca Parco del Sole: “comune incapace pubblicare bando affidamento”
Ambiente

A L’Aquila chiusa Ludoteca Parco del Sole: “comune incapace pubblicare bando affidamento”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp