• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 10:20
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carta Europea del Turismo Sostenibile: un processo partecipato per un turismo responsabile

Pubblicato da Redazione
venerdì, 15 Luglio 2016 - 14:13
in Cronaca

ASSERGI: – Si è parlato di Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) nellariunione svolta, nella giornata di ieri, presso la sede dell’Ente Parco, alla presenza del Presidente Navarra, del Direttore Nicoletti, dei membri del Consiglio Direttivo e del Dott. Luca Dalla Libera, consulente di Federparchi.

Sempre ieri, nel pomeriggio, si è svolto il primo degli incontri partecipativi territoriali indirizzati ad ottenere l’importante certificazione rilasciata da Europarc Federation, organismo che, con il supporto delle sezioni nazionali della federazione, come Federparchi-Europarc Italia, gestisce la procedura di conferimento della Certificazione alle aree protette e coordina la rete delle aree che hanno ottenuto il riconoscimento.

La CETS è uno strumento metodologico i cui obiettivi fondanti sono la partecipazione diretta alle strategie condivise del Parco in materia di sviluppo del turismo sostenibile, fatta di azioni concrete proposte da operatori e amministrazioni che qualifichino e rendono “co-responsabile” la gestione del turismoa favore dell’ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei lavoratori.

“L’importante e fondamentale innovazione che il Parco Nazionale introduce, in accordo con il Distretto Turistico del Gran Sasso e la Regione Abruzzo,” dichiara il Direttore Nicoletti “è di associare la futura Certificazione ad una “fiscalità di vantaggio” per gli operatori che abbiano aderito formalmente al processo che si sta avviando.” “Lo strumento della CETS insieme ad altre iniziative e programmi, entra a far parte pienamente del Piano Economico e Sociale del Parco, e diventa strumento fondamentale di crescita culturale, economica e sociale del territorio con la previsione e proposta di strumenti, piani e progetti condivisi con gli operatori e dagli amministratori in termini di responsabilità condivisa e partecipe di una nuova fase di azione del Parco nella partecipazione alle scelte strategiche.”

“Si tratta di un passaggio importante” dichiara il Presidente del Parco Tommaso Navarra “che darà la giusta collocazione, all’interno del Sistema Europeo dei Parchi, del nostro territorio di eccellenza.” “L’obiettivo è quello di individuare almeno 20 Comuni, 30 Associazioni e 50 Operatori economici del settore turistico, per concordare la realizzazione di azioni sul territorio che rappresentino innovazione, cultura e identità comunitaria.” “Entro l’anno progettiamo di presentare ufficialmente la candidatura per ricevere in primavera i verificatori di Europarc Federation e concludere nel 2017 la procedura presso il Parlamento Europeo a Bruxelles.

A fine luglio i prossimi incontri con Amministrazioni, Associazioni e operatori del territorio: il 25/07 a Isola del Gran Sasso, il 26/07 ad Assergi e ad Amatrice. Date e orari saranno disponibili sul sito www.gransassolagapark.it.  

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri
Attualità

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:54
Bonus 100%: Liris e Sigismondi, “nei crater1 2009, 2016 e 2017 resta fino al 2025”
Attualità

Superbonus: Liris, “proroga nei crateri è legge, impegno mantenuto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:29
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Scomparsa Ennio Ponzi, cordoglio di Liris

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:30
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Csr Abruzzo: due bandi da 14 milioni di euro per promozione produzione integrata e colture biologiche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:27
Guardia Costiera: acque più trasparenti dopo il lockdown
Ambiente

 Guardia Costiera: sottoposta a fermo amministrativo nave “Louise Michel”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:46

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp