• Ascolta la radio
domenica 26 Marzo 2023 - 00:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival Partecipazione: presente anche l’Agenzia del Demanio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 08 Luglio 2016 - 14:12
in Eventi

L’AQUILA: – L’Agenzia del Demanio ha preso parte alla prima edizione del Festival della Partecipazione, evento abruzzese promosso da Italia, Sveglia!, un’alleanza di tre organizzazioni, ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia e in collaborazione con il Comune dell’Aquila. Piu’ di 80 appuntamenti in soli quattro giorni, laboratori, dibattiti e lezioni dedicati alla promozione di politiche e pratiche partecipative, in una location del tutto singolare quale e’ una citta’-cantiere come L’Aquila. Il direttore generale dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi ha partecipato oggi al dibattito “Disponibile! Il diritto dei cittadini al riuso di spazi abbandonati”, introdotto dal segretario generale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso e al quale sono seguiti gli interventi del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Politiche giovanili Giuliano Poletti, di Adriano Paolella e di Tonino D’Angelo. Roberto Reggi, nel corso del suo intervento ha confermato il forte impegno dell’Agenzia nello snellimento delle procedure amministrative per agevolare la valorizzazione e il riuso dei patrimoni immobiliari, in particolare per i beni di proprieta’ dello Stato. “Con lo strumento dello Sblocca Italia ed in particolare con l’applicazione dell’ Art. 26 – ha dichiarato il direttore – e’ stato possibile passare dalle norme alla realizzazione concreta dei progetti. Il primo obiettivo – ha aggiunto Reggi – e’ la sottrazione dei beni al degrado, collaborando al fianco dei cittadini, enti locali e imprenditori. Infatti, grazie al ruolo strategico della consultazione pubblica, strumento efficace, trasparente e democratico, e’ possibile rendere partecipe la societa’ civile nella rigenerazione del tessuto urbano, individuando destinazioni d’uso piu’ vicine alle esigenze della collettivita’”. Infine, il ministro Giuliano Poletti ha ribadito la necessita’ di incrociare le potenzialita’ del patrimonio pubblico inutilizzato con l’esigenza di generare nuovo lavoro e quindi occupazione. Sempre in questa direzione, nello scorso ottobre l’Agenzia ha siglato un Protocollo d’intesa con Cittadinanzattiva Onlus e Fondazione Patrimonio Comune (ANCI), finalizzato a promuovere iniziative di rivitalizzazione di immobili inutilizzati. Grazie a questa collaborazione si sta portando avanti un proficuo progetto di recupero dell’ex Convento della Sapienza a Palermo, con l’obiettivo e’ quello di favorire la coesione sociale delle comunita’ locali, promuovendo cultura e arte, cura dei beni comuni, sostegno delle categorie sociali svantaggiate e l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sub Tutela Dei, CSV Abruzzo ETS dedica mostra regionale Rosario Livantino, testimonianza Salvatore Insegna
Attualità

Sub Tutela Dei, CSV Abruzzo ETS dedica mostra regionale Rosario Livantino, testimonianza Salvatore Insegna

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 16:12
Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi
Attualità

Silone, Dell’Agata, Bindi: porte aperte nelle case museo abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:41
Gli studenti del “Misticoni – Bellisario” di Pescara presentano “loro” Fiabosco Academy
Ambiente

Gli studenti del “Misticoni – Bellisario” di Pescara presentano “loro” Fiabosco Academy

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:14
Turismo: D’Amario, Abruzzo presente alla fiera “Fa’ la cosa giusta”
Ambiente

Turismo: D’Amario, Abruzzo presente alla fiera “Fa’ la cosa giusta”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 17:10
1° e 2 Aprile, “Giornate Nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Giulianova aderisce con visite guidate e passeggiate culturali
Ambiente

1° e 2 Aprile, “Giornate Nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Giulianova aderisce con visite guidate e passeggiate culturali

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:14

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp