• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 11:28
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival Partecipazione: convegno su edilizia scolastica

Pubblicato da Redazione
venerdì, 08 Luglio 2016 - 14:16
in Eventi

L’AQUILA: – Si e’ tenuto oggi a L’Aquila il dibattito “A scuola di sicurezza”, nell’ambito del Festival della partecipazione, promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, insieme al Comune dell’Aquila. Tema: la scuola e la partecipazione civica come chiave fondamentale per ricominciare a tessere un nuovo rapporto tra la politica e le persone, per qualificare la democrazia e per contribuire alla riscossa del Paese.

Tre i relatori: Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di Missione per l’edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Alex Corlazzoli, maestro e giornalista del Fatto Quotidiano e Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva. Galimberti, partendo dai tre casi problematici di edilizia scolastica affrontati nel convegno, Piedimonte Matese, Lampedusa e Campobasso, ha raccontato come la partecipazione civica e la collaborazione tra Governo ed Enti locali stia accelerando la risoluzione delle criticita’: “A Piedimonte e’ partito il cantiere per la ristrutturazione dell’Istituto ‘Caso’, a Lampedusa quello per la realizzazione di un grande polo scolastico e a Campobasso sara’ realizzata una delle 52 scuole innovative italiane, grazie al grande concorso promosso dal Governo.

Solo tre esempi tra le tante notizie positive, frutto di una concreta sinergia tra Istituzioni nazionali e locali, con il contributo attivo dei cittadini e delle associazioni”. Galimberti ha ribadito anche il ruolo del Governo nella gestione dei finanziamenti per l’edilizia scolastica (oltre 4 miliardi negli ultimi due anni) e ha definito alcuni dei compiti della Struttura di Missione, per la trasparenza delle informazioni e la vicinanza agli Enti locali. Presentate, infine, alcune buone pratiche di partecipazione attiva dei cittadini per la manutenzione e la gestione delle scuole: l’iniziativa milanese “Scuole aperte”, estesa negli ultimi anni ad altre 12 citta’ tra le quali Roma, Catania, Firenze, Mantova, Trieste e Reggio Calabria; l’esperienza del Liceo Cassara’ a Palermo con SOS Scuola; l’impegno degli studenti delle scuole edili di Imperia e Padova in piccole ristrutturazioni nelle scuole delle loro citta’.

La visita a L’Aquila della coordinatrice della Struttura di missione, Laura Galimberti, e del dirigente Filippo Bonaccorsi, e’ stata anche l’occasione per constatare l’impegno dell’Amministrazione comunale del Capoluogo abruzzese. E’ stato apprezzato, in particolare, il lavoro dell’assessore ai lavori pubblici Maurizio Capri. C’e’ stato anche il tempo di visitare il Musp di Paganica, dov’e’ ospitata la scuola media “Dante Alighieri”, e di visionare il progetto definitivo della nuova scuola innovativa e sostenibile che sorgera’ nei pressi del quartiere residenziale “Progetto CASE – Paganica 2”. A guidare il sopralluogo, l’architetto Enrica De Paulis, dirigente del Settore ricostruzione pubblica del Comune.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma
Ambiente

Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:28
Allievi del “Di Poppa-Rozzi” di Teramo a finali internazionali Global Education Festival
Attualità

Allievi del “Di Poppa-Rozzi” di Teramo a finali internazionali Global Education Festival

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:25
NOVA Eroica Gran Sasso e l’Abruzzo in mostra al Parlamento Europeo di Bruxelles
Eventi

NOVA Eroica Gran Sasso e l’Abruzzo in mostra al Parlamento Europeo di Bruxelles

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 18:46
Evento Territori Aperti con premiazione Premio AVUS Sisma 2009
Eventi

Evento Territori Aperti con premiazione Premio AVUS Sisma 2009

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:06
A Lanciano, giornate orientamento universitario ed al mondo lavoro
Eventi

A Lanciano, giornate orientamento universitario ed al mondo lavoro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 12:06

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp