L’AQUILA: – La Regione Abruzzo promuove un ciclo di eventi nell’ambito del Progetto Hera “Sustainable tourism management of Adriatic heritage”, finanziato dal Programma Adriatic IPA Cross Border Cooperation 2007-2013, con l’intento di elaborare e promuovere un modello di turismo sostenibile e inclusivo basato sul patrimonio culturale comune.
Un assaggio di questo itinerario e’ offerto oggi in occasione dell’educational tour che vedra’ coinvolti tour operator e giornalisti della stampa specializzata e tocchera’ alcune delle principali emergenze storiche, paesaggistiche e archeologiche offerte dal territorio e che proporra’ “tappe del gusto” con degustazioni di prodotti tipici connessi all’identita’ locale.
Tra i punti di grande attrazione dell’itinerario c’e’ Corfinio (Corfinium).
Il tour inoltre prevede visite guidate all’anfiteatro romano di Amiternum, alle catacombe paleocristiane di San Vittorino all’Aquila, al Museo Nazionale d’Abruzzo, alla Chiesa di S. Maria Assunta e all’Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, al Monastero di San Giovanni, al Castello Piccolomini e all’Abbazia di San Pietro ad Oratorium a Capestrano. Domani, a Sulmona, si svolgera’ il convegno di presentazione dell’itinerario storico-culturale al quale parteciperanno i referenti istituzionali e i partner di progetto, i ricercatori coinvolti nell’individuazione dei siti di interesse storico, gli stakeholder territoriali e i tour operator locali e nazionali partecipanti all’iniziativa.
vL’appuntamento e’ alle 10.00, nella sede della Comunita’ Montana Valle Peligna con i saluti istituzionali di Annamaria Casini, sindaco di Sulmona e gli interventi di Giovanni Savini, direttore Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l’Europa e di Giancarlo Zappacosta, direttore Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo