• Ascolta la radio
venerdì 24 Marzo 2023 - 01:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campi di Mais: Il baule della nonna.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Luglio 2016 - 15:31
in Cultura

L’AQUILA: – di Antonella Marinelli – “…Ho dietro di me millenni di silenzi, di tentativi di poesia, di pani delle feste, di fili di telaio…” Maria Lai.

Da bambina, durante le vacanze scolastiche, trascorrevo la maggior parte del tempo a casa di mia nonna, il mio gioco preferito era rovistare nel suo baule. C’era riposto di tutto: biancheria, pagine di riviste di lavori femminili, cartoline spedite dal nonno durante il servizio militare, attrezzi di lavoro, fili di ogni tipo e colore e poi odorava tutto di lavanda e acqua di rose: se chiudo gli occhi ancora riesco a sentire quel profumo.

A distanza di tanti anni eccomi nella vecchia stanza della nonna a svuotare quel baule e, tra le altre cose, ho trovato uno strano oggetto di legno di cui ignoravo l’utilizzo. Girovagando in rete ho scoperto essere una forcella! Mai vista di questa forma, forse perché siamo abituati alla plastica e alle stecche di ferro. Ma questa era magica e solo guardarla mi ha emozionato!                                    

Consumata e riparata con dei chiodini di legno mi ha fatto pensare ai chilometri di filo che ci sono stati intrecciati insieme a tutti i sogni, le aspettative, le preghiere di nonna e me la sono immaginata seduta vicino al fuoco ad armeggiare con i suoi fili dopo un’intensa giornata di lavoro.

Si narra che questa tecnica sia stata inventata da Caterina D’Aragona, prima moglie di Enrico VIII, infatti in alcune zone viene ancora chiamato “Kat stitch” (punto Caterina). Questo lavoro inizialmente utilizzato per pizzi e rifiniture di biancheria, si è evoluto nel corso degli anni fino a diventare capo di abbigliamento.

Tra tutti i giochi di filo che si trovano in giro, questo è il più dinamico di tutti perché non è mai uguale a se stesso, inoltre è quasi un mandala: rilassante e distensivo allo stesso tempo.

Il lavoro consiste nell’intrecciare il filo intorno alle barre della forcella formando degli anelli che vengono fermati con dei punti all’uncinetto. Si lavora a strisce che poi vengono riunite tra loro con punti dettati dalla vostra fantasia. Niente schemi, niente calcoli; si può lavorare e chiacchierare con un’amica contemporaneamente, si può portare in giro dentro la borsetta pronto per essere preso mentre si viaggia in pulman, o si prende il sole ai giardini pubblici; insomma è proprio da provare, fatevi tentare!

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Fai L’Aquila, domenica 23 ottobre visita al “Conventino” di San Giuliano
Arte

Poste Italiane anche in Abruzzo partecipa alle “Giornate Fai di primavera”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:02
“Cantastorie”, a Piazza Fontesecco rivivono le vicende della Seconda Guerra Mondiale
Cultura

“Cantastorie”, a Piazza Fontesecco rivivono le vicende della Seconda Guerra Mondiale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:36
Sante Marie in mostra alle Fiere nazionali e internazionali del turismo
Arte

Sante Marie in mostra alle Fiere nazionali e internazionali del turismo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 16:44
Bugnara: al via la Primavera dei libri
Cultura

Bugnara: al via la Primavera dei libri

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 12:17
L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23
Cultura

L’autore abruzzese Beniamino Cardines vince Migliore Autore dell’Anno 2022-23

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:16

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp