• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 21:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via I edizione del Festival della Partecipazione. Cialente: “si apre nuovo cantiere per la ricostruzione della socialità”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Luglio 2016 - 15:05
in Eventi

L’AQUILA: – Al via oggi la prima edizione del Festival della Partecipazione, che fino a domenica 10 porterà nelle strade, nelle piazze e nei teatri dell’Aquila cultura, musica, teatro, buon cibo e tutti i cittadini che vorranno “partecipare” a una quattro giorni di politica dal basso.

Il Festival è promosso dall’alleanza Italia, Sveglia! costituita da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, insieme al Comune dell’Aquila, e si propone di ribadire il valore di una partecipazione qualificata al governo delle politiche pubbliche, per testimoniare come, insieme, i cittadini possano davvero cambiare le cose in meglio.

“Senza le idee dei cittadini, il loro coinvolgimento, non è possibile realizzare un cambiamento, sostenibile perché condiviso – ha dichiarato Marco De Ponte, Segretario generale di ActionAid Italia – La partecipazione civica rappresenta la chiave fondamentale per ricominciare a tessere un nuovo rapporto tra la politica e le persone, per qualificare la democrazia, contrastare l’esclusione sociale, e può essere oggi l’ingrediente fondamentale per la riscossa del Paese. Dall’Aquila vogliamo chiamare l’Italia a ripensare il proprio futuro, a trasformare la protesta in proposta per migliorare, insieme, la società e il mondo in cui viviamo”.

“Il Festival – ha dichiarato Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva – è una grande occasione per mettere insieme energie civiche, che danno idea di come questo paese cresce e si consolida e diventa più forte attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini nelle politiche pubbliche. Non si tratta solo di una raccolta di buone pratiche, ma per quanto ci riguarda di un diverso modo di guardare il futuro di questo paese“.

“Cibo è una delle parole d’ordine di questo Festival, perché il cibo è senza dubbio partecipazione: mentre lo si coltiva, lo si produce, lo si scambia e soprattutto lo si condivide – ha sottolineato Gaetano Pascale, Presidente di Slow Food Italia – In questi giorni getteremo le basi per una società più giusta e solidale. Perché tutti insieme possiamo essere gli artefici di un vero cambiamento, che deve partire dalle scelte quotidiane di ognuno di noi. Si parlerà di collaborazione e di rete, di comunità che qui si sono incontrate e hanno stretto legami nuovi e duraturi, come quello tra gli osti e i produttori del neonato Mercato Contadino, simbolo della rinascita di questa meravigliosa città”.

Ha espresso entusiasmo anche il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente: “Con il Festival della Partecipazione si apre un nuovo cantiere, indubbiamente il più atipico e dinamico, nella nostra città. Un cantiere che vuole integrare e arricchire la ricostruzione del patrimonio edilizio e monumentale con quella, vitale per il tessuto connettivo, che riguarda la vita, la socialità, il senso più vero e profondo dell’essere, e del sentirsi, una comunità. Il Festival è un grande laboratorio, al contempo una fucina di idee, un incubatore di progetti, una immensa piazza virtuale per confrontarsi, dialogare, condividere”.

Più di 80 gli eventi che si snoderanno lungo il filo rosso del tema della partecipazione, con dibattiti, incontri, laboratori, spettacoli, tavole esperienziali, concerti e mostre. Il programma è facilmente consultabile con un click all’indirizzo www.festivaldellapartecipazione.org/programme_show.php oppure sull’app gratuita My L’Aquila, che vi guiderà nei luoghi della partecipazione.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per alcuni laboratori e workshop segnalati sul programma è necessario prenotarsi inviando una mail corredata da numero di persone e titolo evento con recapito telefonico all’indirizzo info@festivaldellapartecipazione.org.

Tutte le indicazioni su come arrivare ai luoghi del festival e dove alloggiare si trovano nella sezione “Info” del sito ufficiale: www.festivaldellapartecipazione.org/info.php.

Si può scegliere di arrivare al Festival anche in maniera ‘partecipata’ con BlaBlaCar, il network che mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo con persone in cerca di un passaggio. La community BlaBlaCar è formata da più di 30 milioni di iscritti e conta decine di migliaia di destinazioni in tutta Europa. Molti sono già in contatto per condividere il viaggio a L’Aquila, destinazione Festival della Partecipazione!

Tutti i dettagli del programma su www.festivaldellapartecipazione.org

Qui https://we.tl/fj4BZ9knIN lo spot realizzato per il Festival

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45
PD L’Aquila: mancano risposte amministrazione comunale a interrogazione su scuola Paganica
Attualità

Comitato Feste Paganica 2023: riprendono le Feste Patronali e torna la Tradizione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:38
Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato
Attualità

Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:17
“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento
Ambiente

“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 16:53
Editoria: Cai e Fondazione Carispaq presentano “Croci di vetta in Appennino”
Ambiente

Editoria: Cai e Fondazione Carispaq presentano “Croci di vetta in Appennino”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 11:59

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp