• Ascolta la radio
sabato 1 Aprile 2023 - 00:51
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Su il sipario del primo Festival della Partecipazione: domani all’Aquila Don Ciotti e Petrini inaugurano la quattro giorni di eventi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Luglio 2016 - 09:10
in Eventi

L’AQUILA: – Su il sipario della prima edizione del Festival della Partecipazione, evento promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, insieme al Comune dell’Aquila, che da domani fino a domenica 10 luglio si terrà nel capoluogo abruzzese. Ad aprire il grande evento saranno il fondatore di Libera, Don Luigi Ciotti, e il patron di Slow Food, Carlo Petrini, con un dialogo sui migranti di ieri e di oggi, alle 18 in piazza Duomo, cuore del centro storico aquilano. La cerimonia inaugurale si terrà poco prima, alle 17.30 e sempre in piazza, con il saluto delle autorità: il sindaco della città Massimo Cialente, il presidente della Provincia Antonio De Crescentiis e il presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso. A dare il via ufficiale al Festival in piazza Duomo alle 19 saranno il Segretario generale di ActionAid Italia, Marco De Ponte, il Segretario generale di Cittadinanzattiva, Antonio Gaudioso, il Presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale, coordinati dalla giornalista Luisella Costamagna.

Il Festival animerà per quattro giornate le piazze, le strade e i cortili dell’Aquila, restituiti da poco alla loro bellezza dopo la ricostruzione post sismica. Il programma è denso, con più di 80 appuntamenti, dibattiti, lezioni magistrali, laboratori ed eventi di ogni genere. Un “movimento” di idee e confronti che riunirà chi vorrà ascoltare, testimoniare il senso e il valore della “partecipazione”, attraverso storie, spettacoli teatrali, concerti, cibo.

La prima serata del Festival sarà caratterizzata da gioia, danza, condivisione, chiacchiere, divertimento, frutta e altro, preparato a partire dagli scarti di giornata dei mercati cittadini. Ci si ritrova dalle 21 a piazza Chiarino per la Disco Fruit, che mostrerà come fare festa trasformando i rifiuti in esplosiva energia da ballo! A seguire, dalle 22, altro momento di riflessione e divertimento con il cineforum in piazza Duomo, con la proiezione di “Radici – L’Aquila di cemento” di Luca Cococcetta e a seguire “Comando e controllo” di Alberto Puliafito.

Spazio anche al cibo “buono pulito e giusto”, come recita lo slogan di Slow Food: durante i quattro giorni del Festival, protagonista sarà infatti lo street food, con postazioni disponibili nel Parco del Castello, per un viaggio gastronomico nell’Italia più gustosa, restando comodamente seduti all’ombra di grandi alberi. In piazza Duomo alcune delle osterie della rete Slow Food Abruzzo e Molise cucineranno piatti in un menù dove il filo conduttore sarà quello dei prodotti di stagione, dei presidi Slow Food e di quelli provenienti dal territorio, tutti rigorosamente a km 0. In collaborazione con l’associazione di sommellerie Fisar e Birrificio Castelli Romani.

Sempre in tema di ambiente, in occasione del Festival verrà creato nel centro della città un vero e proprio Orto Urbano, segno di rinascita e di pace con la terra madre. Nella città piena ricostruzione e con i pochi spazi verdi occupati da gru e cantieri, gli organizzatori hanno pensato di utilizzare le scalette del Parco del Castello per un Orto partecipato in cui ognuno potrà deporre la sua cassetta in cui seminare le varietà orticole che preferisce, possibilmente del proprio territorio.

Tanti i laboratori didattici per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni sui temi della partecipazione, della legalità e dell’alimentazione. A Palazzetto dei Nobili tutte le mattine (8-9-10 luglio) dalle 10.30 alle 12.30 e tutti i pomeriggi dalle 17.00 alle 19.00, si terranno incontri dedicati a cura delle insegnanti dell’Istituto Comprensivo Gianni Rodari dell’Aquila.

Tutti i dettagli del programma su

http://www.festivaldellapartecipazione.org/programme_show.php

Il Festival è organizzato dal comitato promotore, composto dall’alleanza Italia, Sveglia! -ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia – e Comune dell’Aquila.

Il Festival della Partecipazione ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.

È in collaborazione con RaiRadio3. I partner dell’evento sono: Università degli Studi dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute, Touring Club Italiano, Socialstars, Whoosnap, BlaBlaCar, Myl’Aquila App, Vita, Metro, Today. Con il contributo di: Poste Italiane, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), Unipol. Si ringraziano: Fiuggi, Plenilia cooperativa agricola, Air2Bite e Gran Sasso Acqua S.p.A.. Con il patrocinio di Pubblicità Progresso, Connect4Climate, Fondaca. Si ringrazia la Croce Bianca dell’Aquila per la sorveglianza sanitaria nei giorni della manifestazione.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”
Ambiente

A Pescara, la filiera corta in barca con “La Cambusa di Assonautica”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 18:20
Tutto esaurito per “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano di Giulianova per questo fine settimana
Eventi

Tutto esaurito per “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano di Giulianova per questo fine settimana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:18
“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione
Arte

“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 11:59
Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma
Ambiente

Le eccellenze abruzzesi in vetrina al Cibus di Parma

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 10:28

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp