• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 13:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inaugurazione del “Percorso Bonatti”- dal Gran Sasso all’Himalaya, nuova via alpinistica dedicata a Walter Bonatti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 06 Luglio 2016 - 10:25
in Cronaca

ASSERGI (AQ): – Si terrà sabato 9 luglio alle ore 11 alla Sala Polifunzionale “Bruno Di Fortunato” di Nerito di Crognaleto la presentazione ufficiale e inaugurale del “Percorso Bonatti”- dal Gran Sasso all’Himalaya. Ideato da Davide Peluzzi e Luigi Grimaldi dell’Associazione Explora Nunaat International e condiviso e sostenuto dal Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Percorso  inaugura una nuova via alpinistica sul Gran Sasso d’Italia dedicata alla memoria del grande alpinista Walter Bonatti.

Pensato per gli appassionati della wilderness e dell’avventura, il “Percorso Bonatti” si sviluppa in un’eccezionale estensione di natura incontaminata e  “segreta”: dai boschi di faggio e abete bianco dei Monti Cardito e Campiglione, attraverso le valli glaciali del Monte Corvo e le creste rocciose delle Malecoste, fino a raggiungere Campo Imperatore e Rocca Calascio. L’unicità del percorso è quella di poter essere percorso da entrambi i versanti, aquilano e teramano, e  di proseguire nella natura selvaggia della Rolwaling Valley, in Himalaya.

L’implementazione del Percorso, sostenuta dalla realizzazione di una pregevole carta 1:50.000, realizzata dai tecnici del Parco e di Explora incrociando i dati della Carta della Natura relativi agli habitat interessati, è parte integrante delle attività di gemellaggio tra il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il nepalese Parco nazionale del Gaurishankar, firmato nel 2014 grazie all’impegno alpinistico, scientifico ed umanitario dell’associazione Explora in Nepal e proseguito, a seguito del sisma del 2015, tramite la campagna di comunicazione condivisa “Visit Nepal to Help Nepal”.

L’inaugurazione del “Percorso Bonatti” è inserita nel programma della 44° Interamnia World Cup ed è collegata all’iniziativa, proposta per il  dodicesimo anno dalla stessa associazione Explora, “Pietre e Popoli” che, proprio a Nerito, presso la Fontana della Pace, vedrà la posa delle pietre portate dai rappresentanti delle nazioni che partecipano alla Coppa Interamnia 2016. Si concretizzerà così, fin dal momento inaugurale, l’idea ispiratrice del “Percorso Bonatti”, quale via di unione tra i territori del Gran Sasso e dell’Himalaya oltre che tra popoli e culture, vicine e lontane.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Cronaca

Venerdì 24 marzo sospensione idrica per lavori a Sassa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:39
Strada dei Parchi e Parco Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della fauna e della sicurezza autostradale
Cronaca

A24-A25, Pezzopane: “Mit autorizza azzeramento tariffe L’Aquila est/ovest ma a spese del Comune”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:36
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Riscatto terreni uso civico, Imprudente: “Proficuo e interessante il dibattito sulla riforma svolto ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 19:33
Proiezioni ed approfondimenti per studenti sulle tematiche delle dipendenze
Cronaca

Nomina Caruso Upi, le congratulazioni di FdI in consiglio regionale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:28
Viabilità L’Aquila: approvato progetto preliminare per sistemazione via della Cava ad Aragno
Cronaca

Lavori a Sassa: chiusa via Duca degli Abruzzi nella mattina del 24 marzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp