• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 11:26
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Come contestare una multa senza pagare

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Luglio 2016 - 09:58
in Economia

L’AQUILA – Fatta la multa, fatto il danno? Non è detto. Premesso che il rispetto del Codice della Strada è doveroso, esistono dei vizi di forma e di sostanza che trasformano la multa ricevuta in carta straccia. Cioè, si legge su ‘laleggepertutti.it, in un atto che è possibile contestare senza pagare nulla. Insomma, non sempre il vigile ha ragione.

I vizi di forma più comuni sono l’assenza di dati essenziali per fare la contravvenzione e la notifica tardiva della multa. Nel primo caso, la legge prevede che il verbale di accertamento della multa riporti il giorno, l’ora e il posto in cui è stata commessa l’infrazione, le generalità del conducente la sua residenza ed, eventualmente, il nome del proprietario del veicolo. Non solo: sul verbale ci devono essere scritti anche gli estremi della patente del conducente, il tipo di veicolo e la targa, chi è l’agente che ha fatto la contravvenzione, e come e in quali circostanze è stata commessa l’infrazione. Altro vizio di forma è quello della notifica in ritardo della multa. La contravvenzione deve essere comunicata entro 90 giorni dalla data dell’infrazione.

Anche per fare una multa, oltre alla forma ci vuole la sostanza. E in alcuni casi, la mancanza di quest’ultima può essere un motivo per contestare la multa senza pagare. Nel caso dell’autovelox, è importante tornare ‘sul luogo del reato’ per verificare se è regolarmente tarato oppure no. Affinché la contravvenzione sia regolare, la taratura dell’autovelox deve essere fatta periodicamente e documentata dall’amministrazione che gestisce il segnalatore di velocità. Nel caso si volesse presentare ricorso, però, conviene chiedere all’autorità competente la documentazione che attesti la regolare taratura dell’autovelox. Se così non fosse, la multa è nulla e non si deve pagare. Inoltre, Cassazione e tribunali hanno stabilito a suon di sentenze alcuni casi in cui le multe rilevate dall’autovelox sono nulle. Ad esempio, quando l’eccesso di velocità è motivato da uno stato di necessità del conducente o quando manca il doppio segnale della presenza dell’autovelox nelle strade a due corsie.

Restiamo in città, dove spesso si lascia la macchina sulle strisce blu, si paga il ticket del parcheggio ma si ritorna a prendere l’auto quando il termine orario è stato superato. Insomma, pago per un’ora ma parcheggio per un’ora e mezza. In questo caso, la contravvenzione potrebbe essere annullata se non c’è una delibera comunale in materia che legittimi questo tipo di multa. Questo perché lasciare la macchina nelle strisce blu per un tempo superiore a quello pagato non rappresenta una violazione del codice della strada. Tutt’al più si dovrà rispondere di inadempimento nei confronti del gestore del parcheggio. Si dovrà pagare, dunque, la differenza, ma non una multa. Sempre che, come detto, il Comune non abbia stabilito il contrario con un’apposita delibera. Altri vizi di sostanza contestabili per non pagare una multa possono riguardare le contravvenzioni su auto la cui targa non è leggibile sulla foto dell’autovelox o la segnaletica stradale assente, posta su un solo lato o non leggibile.

Come fare ricorso

Il ricorso per non pagare una multa va presentato al Prefetto o alla Polizia municipale entro 60 giorni dalla data in cui è stata notificata la multa. La domanda va presentata di persona o tramite raccomandata a/r. E’ necessario specificare le generalità del conducente, i dati della vettura e del verbale, i motivi della contestazione e quelli per cui si chiede la sospensione della sanzione.

Se il Prefetto ritiene che il conducente ha ragione, annulla la contravvenzione e non si paga la multa. Se, invece, decide che la contestazione è giusta, emette un’ordinanza di pagamento (almeno il doppio della prima sanzione più le spese legali).

Se il conducente insiste nell’avere ragione si può rivolgere entro 30 giorni al Giudice di Pace competente rispetto al luogo in cui è stata commessa la presunta infrazione (pagando un contributo unificato in base all’ammontare della multa). Questo passaggio è possibile anche prima di ricorrere al Prefetto.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Studio, Formazione e iniziative imprenditoriali: esito confronto Regione Abruzzo e Associazioni Abruzzesi Melbourne
Attualità

Studio, Formazione e iniziative imprenditoriali: esito confronto Regione Abruzzo e Associazioni Abruzzesi Melbourne

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 15:56
Fondazione Carispaq e Consorzio Punto Europa attivano uno sportello informativo per i bandi a sostegno del Terzo Settore
Economia

Fondazione Carispaq e Consorzio Punto Europa attivano uno sportello informativo per i bandi a sostegno del Terzo Settore

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 13:12
Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa
Attualità

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:04
Innovation Roadshow, seconda tappa a L’Aquila il 28 marzo
Attualità

Innovation Roadshow, seconda tappa a L’Aquila il 28 marzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 13:19
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Economia

Comune L’Aquila: Il Passo Possibile critico su DUP e bilancio di previsione approvati

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Marzo 2023 - 12:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp