• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 11:23
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autobus: in Abruzzo nel 2015 immatricolazioni +120,4%

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Luglio 2016 - 09:15
in Cronaca

BOLOGNA: – Nel 2015 in Abruzzo le immatricolazioni di autobus sono cresciute del 120,4% rispetto al 2014. Se si prendono in considerazione le immatricolazioni di autobus con capienza fino a 30 posti, l’aumento registrato in Abruzzo e’ stato del 242,8%.

Anche per le immatricolazioni di autobus con capienza compresa tra i 31 e i 60 posti vi e’ stata una crescita (+171,4%), mentre sono rimaste invariate le immatricolazioni di autobus con capienza superiore a 60 posti.

La provincia abruzzese in cui vi e’ stata la maggior crescita delle immatricolazioni di autobus e’ Teramo (+457,1%), seguita da Pescara (+300%), Chieti (+37,9%) e L’Aquila (+20%).

Questi dati derivano da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilita’ sostenibile di Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla base di dati Aci. Nel 2015 in Italia le immatricolazioni di autobus sono state 3.007, contro le 2.792 del 2014. Vi e’ dunque stato un aumento del 7,7%.

L’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilita’ sostenibile di Airp fornisce anche il prospetto dell’evoluzione delle immatricolazioni di autobus a livello regionale, dalla quale emerge che la regione che nel 2015 e’ riuscita ad incrementare di piu’ le immatricolazioni rispetto al 2014 e’ la Valle d’Aosta (+122,2%), seuguita in questa speciale graduatoria da Abruzzo (+120,4%), Toscana (+118,5%), Molise (+72,7%) e Lombardia (+42%).

Bisogna precisare, pero’, che il risultato eccellente di alcune regioni, come la Valle d’Aosta e il Molise, e’ dovuto al fatto che con volumi ridotti di autobus immatricolati e’ piu’ facile far registrare incrementi percentuali significativi.

Agli ultimi posti della graduatoria, invece, si trovano Trentino Alto Adige (-54,7%), Sardegna (-45%), Marche (-42,5%), Liguria (-40%) e Friuli Venezia Giulia (-37,2%).

La crescita delle immatricolazioni di autobus in Italia e’ indubbiamente significativa e dimostra che nel nostro Paese questo comparto sta superando le difficolta’ degli anni passati.

La crescita – spiega l’Osservatorio sulla Mobilita’ sostenibile di Airp – e’ dovuta certamente alla ripresa dell’intera economia, che sta ripartendo dopo la grave crisi economica, ma anche alla necessita’ di sostituire i mezzi piu’ datati e ancora in circolazione. Secondo i piu’ recenti dati dell’Anfia, infatti, in Italia l’eta’ media del parco circolante di autobus e’ di circa 13 anni, ben al di sopra dei 7,9 anni della Francia, dei 7,7 del Regno Unito e dei 6,9 della Germania. Questo dato, pertanto, rende il parco autobus nazionale particolarmente obsoleto, quindi piu’ pericoloso e inquinante. A questo proposito, sottolinea Airp, un contributo di rilievo per diminuire l’impatto ambientale dei veicoli in circolazione puo’ venire dall’utilizzo di pneumatici ricostruiti. I pneumatici ricostruiti hanno infatti un’alta valenza ecologica, in quanto con la tecnologia della ricostruzione e’ possibile prolungare la vita dei pneumatici e ritardarne quindi lo smaltimento. Importanti sono anche i benefici in termini di risparmio economico, poiche’ l’impiego di ricostruiti consente un notevole risparmio rispetto all’acquisto di gomme nuove.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Riscatto terreni uso civico, Imprudente: “Proficuo e interessante il dibattito sulla riforma svolto ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 19:33
Proiezioni ed approfondimenti per studenti sulle tematiche delle dipendenze
Cronaca

Nomina Caruso Upi, le congratulazioni di FdI in consiglio regionale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:28
Viabilità L’Aquila: approvato progetto preliminare per sistemazione via della Cava ad Aragno
Cronaca

Lavori a Sassa: chiusa via Duca degli Abruzzi nella mattina del 24 marzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:13
Gran Sasso: Biondi e Mannetti, “Raddoppiate presenze, dal prossimo fine settimana attivo servizio navetta dal parcheggio”
Cronaca

Sottosegretario all’Ambiente Barbaro in Abruzzo con Liris

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:43
Morgante (Lega): “Maggioranza Comune di Avezzano è armata brancaleone, amministrazione incapace”
Cronaca

Adsu L’Aquila: nuova sede e uffici in centro storico, slitta al 31 marzo termine per avviso indagine di mercato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:21

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp