• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 15:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival della Partecipazione: come cambia il volto dell’informazione, direttori di rilevanti testate si confronteranno sabato 9 luglio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Luglio 2016 - 09:33
in Eventi

L’AQUILA: – Riccardo Bonacina, Marcello Masi, Giampaolo Roidi, Marino Sinibaldi e  Mauro Tedeschini, direttori di rilevanti testate, si confronteranno sabato 9 luglio, alle 19 all’Auditorium del Parco, nel dibattito su Citizen Journalism organizzato in collaborazione con Il Centro. La discussioneè sulla fase di trasformazione che il mondo dei media sta attraversando: i sempre più avanzati device comunicativi trasformano ogni cittadino in potenziale testimone e interprete della realtà. C’è ancora spazio per la stampa tradizionale? Citizen Journalism è uno degli eventi del ricco calendario del Festival della Partecipazione che si svolgerà all’Aquila da giovedì 7 luglio a domenica 10, organizzato da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, insieme al Comune dell’Aquila.

Molteplici saranno le occasioni di riflessione nell’ambito del Festival. Le parole chiave della partecipazione, per esempio, saranno il tema portante degli incontri – che si svolgeranno tutti all’Auditorium del Parco – con il sociologo Giovanni Moro. La Politica sarà protagonista venerdì 8 luglio, ore 10. Il Potere alle ore 15 dello stesso giorno. Sabato 9 luglio, alle 10, sarà la volta di Partecipazione e alle 15 di Rappresentanza.

Domenica 10 luglio il ciclo sarà concluso alle 10 da Volontariato e alle 15 da Cittadinanza Attiva.

L’Aula magna del Dipartimento di Scienze umane sarà, invece, il luogo dei dialoghi con Geminello Preterossi. Venerdì 8 luglio alle 11,30, Preterossi incontrerà Emilio Gentile in La democrazia recitativa. Alle 16,30 dello stesso giorno toccherà a Nadia Urbinati a colloquio su Abbiamo bisogno di un nuovo contratto sociale?. Sabato 9 luglio alle 11,30, protagonista con Preterossi, sarà Giulio Giorello in un dialogo su We the People. Le rivoluzioni tra le sponde dell’Atlantico. Lo stesso giorno alle 16, l’incontro è con Fabrizio Barca su Una giustizia partecipata. Dal pensiero di Amartya Sen.

La storia importante di Fondazione Pubblicità Progresso e il racconto di un possibile uso degli strumenti delle comunicazioni di massa al fine di promuovere i valori civili del progresso sociale, che via via ha influenzato anche i temi e le modalità della pubblicità commerciale: sarà questo il centro del dibattito che si terrà venerdì 8 luglio, alle ore 15 a Palazzo Cappa Cappelli dal titolo La comunicazione dei valori, con la partecipazione straordinaria diAlberto Contri e Lorenzo Marini.

Al Festival c’è spazio anche per discutere dello stile “brassicolo” italiano: sabato 9 luglio, alle 18,30, a Palazzo Ciolina si terrà Acqua, cereali e luppolo… dalle passioni alle professioni, con la partecipazione diLeonardo Di Vincenzo fondatore di Birra del Borgo, con i protagonisti della birra artigianale dell’Abruzzo, i birrifici Ambra e Alkibia, e il presidente di Gran Sasso Acqua, Americo Di Benedetto, coordinati da Francesca Rocchi di Slow Food. I birrai artigianali Italiani in 20 anni sono usciti dalla dimensione puramente amatoriale per divenire un esempio di imprenditoria, una rete che si aiuta, e si impone con crescente successo su un mercato internazionale dove a vincere è la creatività. All’incontro seguirà Note di gusto: musimenù all’italiana per soprano e ensemble. Composizione e direzione Roberta Vacca, con l’ensemble Ensemble del Conservatorio  “A. Casella”.

A conclusione della giornata di sabato, alle 22 in Piazza Duomo, si esibirà in concerto la MED FREE ORKESTRA, un’ensemble multietnica composta da sedici musicisti provenienti dalle più disparate aree del sud del mondo. Piazza Duomo sarà anche teatro del cineforum con la proiezione di pellicole dedicate ai difficili anni dell’Aquila dal terremoto in poi. Giovedì 7 luglio e venerdì 8 luglio dalle 22.

Tutti i dettagli del programma su

http://www.festivaldellapartecipazione.org/programme_show.php

Il Festival è organizzato dal comitato promotore, composto dall’alleanza Italia, Sveglia! -ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia – e Comune dell’Aquila.

Il Festival della Partecipazione ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.

E’ in collaborazione con RaiRadio3. I partner dell’evento sono: Università degli Studi dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute, Touring Club Italiano, Socialstars, Whoosnap, BlaBlaCar, Myl’Aquila App, Vita, Metro, Today. Con il contributo di: Poste Italiane, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), Unipol. Si ringraziano: Fiuggi, Plenilia cooperativa agricola, Air2Bite e Gran Sasso Acqua S.p.A.. Con il patrocinio di Pubblicità Progresso, Connect4Climate, Fondaca. Si ringrazia la Croce Bianca dell’Aquila per la sorveglianza sanitaria nei giorni della manifestazione.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Inaugurazione fontana abruzzese a Melbourne: delegazione Consiglio regionale e ABAQ in Australia
Ambiente

Inaugurazione fontana abruzzese a Melbourne: delegazione Consiglio regionale e ABAQ in Australia

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 10:41
La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace
Attualità

La giornata mondiale della poesia, strumento di cultura e di pace

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 09:19
Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono
Attualità

Anno giubilare celestiniano: “Il cortile di Celestino”, all’Aquila quattro appuntamenti sul Perdono

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 16:34
Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare
Attualità

Avezzanese Danilo Luce si esibirà al Centenario Aeronautica Militare

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:50
Collisioni Verdi-Dalla: lezione-concerto su due grandi artisti a Francavilla
Eventi

Collisioni Verdi-Dalla: lezione-concerto su due grandi artisti a Francavilla

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 15:45

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp