• Ascolta la radio
venerdì 31 Marzo 2023 - 20:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campi dimais: La leggenda del nastro celeste.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2016 - 08:04
in Cultura

L’AQUILA: – di Antonella Marinelli – “…La leggenda narra di una bambina che, come Cappuccetto Rosso, era stata mandata a portare il pane ai pastori. Di fronte all’avvicinarsi di un brutto temporale, questi si erano rifugiati nelle grotte con il gregge. A un certo punto la piccola vide un nastro celeste attraversare il cielo e, presa dallo stupore, lo seguì correndo. I pastori non ne vollero sapere di abbandonare il loro rifugio e, quando la parete della montagna venne giù, rimasero sepolti dai sassi. Il nastro, con la sua bellezza effimera, proprio come l’arte, aveva indicato una direzione di salvezza” – Da “Legarsi alla montagna” di Maria Lai

Mi sono imbattuta sul personaggio Maria Lai facendo delle ricerche sui filati e non sono riuscita più a venirne fuori; lei è riuscita a raccontare con i fili quello che ognuno di noi neanche riesce ad esprimere a parole.

Sarebbe bello se tutti riuscissimo a seguire un nastro celeste e, con questo,  formare una rete che imprigioni tutti i rancori che attanagliano le nostre anime; liberi  le linee di confine intrise di odi ancestrali e rinsaldi amicizie, unisca popoli, rinforzi tradizioni.

E’ un grande lavoro, ma non è un lavoro impossibile, basta incominciare dall’osservazione delle piccole cose come farsi emozionare dai colori di un alba o di un tramonto, dal susseguirsi delle stagioni, dai progressi che i nostri figli fanno giorno dopo giorno cercando di non farci soffocare dalla quotidianità che, solo per abitudine, è sempre uguale a se stessa. Fiodor Dostoevskij, anticipandolo ne “L’Idiota”,  ci dice “La bellezza salverà il mondo” e lo farà spiegare dal Principe Miuski ne “I fratelli Karamazov” “…E’ la bellezza che porta all’amore condiviso con il dolore; il mondo sarà salvo oggi e sempre finché ci sarà questo gesto!”

Ogni tanto dobbiamo fermarci  e riflettere su come ci stiamo imbruttendo; troppo presi a coltivare il nostro orticello non ci accorgiamo che stiamo andando alla deriva e, cosa ancora più grave, siamo da esempio negativo per i nostri figli che, persi in questo magma di brutte parole, non riescono a seguire un nastro celeste.

“Raccolgo reperti di stelle/ tra fili di trame lucenti/   tessute sul mare dai venti leggeri, venuti a giocare sull’onda solenne del niente” Maria Lai

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sabato 1° aprile tornano le aperture straordinarie del Mammut
Arte

Sabato 1° aprile tornano le aperture straordinarie del Mammut

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 17:36
“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione
Arte

“Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri”: Comune e Musi Civici di Giulianova aderiscono alla seconda edizione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 11:59
Premio giuria Concorso internazionale Città di Cefalù a Monica Pelliccione con “Personaggi aquilani”
Attualità

Premio giuria Concorso internazionale Città di Cefalù a Monica Pelliccione con “Personaggi aquilani”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 10:31
“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento
Ambiente

“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 16:53
Campli, esaltanti dati turismo 2022: nuova stagione, a pasquetta aperti Musei, Necropoli, Scala Santa e sentieri montagna
Ambiente

Campli, esaltanti dati turismo 2022: nuova stagione, a pasquetta aperti Musei, Necropoli, Scala Santa e sentieri montagna

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 11:44

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp