• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 13:18
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La pianta invasiva Senecio africano è tornata a fiorire: le raccomandazioni del Parco su come comportarsi per contrastarla

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2016 - 15:41
in Cronaca

ASSERGI (AQ): – Anche quest’anno è in arrivo la fioritura del Senecio africano (Nome scientifico: Senecio inaequidens), pianta non autoctona, proveniente dal Sud Africa, che si sta velocemente espandendo in Italia, prediligendo ambienti degradati, come i margini stradali o zone interessate da movimentazioni del terreno. E’ stato osservato, tuttavia, che la pianta tende ad invadere anche i pascoli naturali, alterando, con le sue folte fioriture gialle, sia l’ecosistema sia il paesaggio.

L’Ente Parco Gran Sasso Laga è il primo in Italia ad avere intrapreso, già da alcuni anni, delle azioni concrete per il contenimento della specie. La pianta, infatti, contiene degli alcaloidi tossici che potrebbero ritrovarsi nel latte e nel miele. Il Parco, pertanto, ha inteso contrastarne tempestivamente la diffusione, prima che diventi un problema per l’economia agro pastorale del territorio, mantenendo il più possibile integre salubrità e sicurezza dei prodotti dell’area protetta.

Gli scorsi anni, grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Ambiente, è stata effettuata l’estirpazione su circa 250 ettari di territorio, oltre a una sperimentazione con l’utilizzo di erbicidi in determinate aree. Ad una prima verifica, l’azione è risultata estremamente efficace e ciò fa ben sperare nel buon esito della campagna intrapresa.  Sono stati, inoltre, realizzati  un protocollo di contenimento, una capillare campagna di informazione ed un primo controllo di prodotti alimentari potenzialmente a rischio finalizzato alla messa a punto di un programma di monitoraggio.

Per tali ragioni l’Ente ritiene importante continuare a mantenere desta l’attenzione e sensibilizzare i cittadini del Parco, ai quali anche quest’anno si raccomanda, in via cautelativa, di osservare alcune norme di comportamento: controllare che il fieno somministrato al bestiame non contenga senecio, evitare di far pascolare il bestiame su pascoli invasi da senecio, evitare di posizionare arnie molto vicine ad aree ad alta concentrazione di senecio, evitare il transito di pecore in aree con senecio in fase di fruttificazione (da luglio a novembre), effettuare gli sfalci per la manutenzione di aree verdi prima della fruttificazione (entro giugno) e, se possibile sradicare le piante di senecio, facendo attenzione ad asportare anche la radice e lasciandole ad essiccare in loco.

Sul sito del Parco (http://www.gransassolagapark.it/pagina.php?id=334) sono disponibili approfondimenti, immagini e  risultati delle passate campagne di contenimento. Per ulteriori informazioni o segnalazioni, si può contattare la responsabile del progetto Dott.ssa Daniela Tinti presso il Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino (0862 899025).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Cronaca

Venerdì 24 marzo sospensione idrica per lavori a Sassa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:39
Strada dei Parchi e Parco Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della fauna e della sicurezza autostradale
Cronaca

A24-A25, Pezzopane: “Mit autorizza azzeramento tariffe L’Aquila est/ovest ma a spese del Comune”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:36
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Riscatto terreni uso civico, Imprudente: “Proficuo e interessante il dibattito sulla riforma svolto ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 19:33
Proiezioni ed approfondimenti per studenti sulle tematiche delle dipendenze
Cronaca

Nomina Caruso Upi, le congratulazioni di FdI in consiglio regionale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:28
Viabilità L’Aquila: approvato progetto preliminare per sistemazione via della Cava ad Aragno
Cronaca

Lavori a Sassa: chiusa via Duca degli Abruzzi nella mattina del 24 marzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp