
L’AQUILA – In vista del Festival della Partecipazione, che inizierà il prossimo 7 luglio, e del laboratorio specifico sull’ex ospedale psichiatrico che si terrà sabato 9 luglio presso CaseMatte, il Comitato 3e32/CaseMatte promuove oggi pomeriggio, martedì 28 giugno, alle ore 18 una passeggiata propedeutica per l’area dell’ex Ospedale Psichiatrico.
Sarà l’occasione per osservare dal vivo lo stato reale dell’area e prendere nota delle criticità più impellenti, ma anche per ripercorrere la storia del nosocomio, iniziando però a pensare, da subito, al suo presente e quindi ad una sua riqualificazione immediata che parta da un asse centrale d’intervento.
Sarà dunque con queste criticità e prospettive ancora ben stampate in mente, che poi affronteremo insieme la discussione nell’incontro del 9 luglio “Metti una sera un bene… 6 cappelli per il riuso dei beni pubblici“, a cura di Alfonso Raus e Fedele Congedi, nell’ambito del Festival della Partecipazione.
Al laboratorio sono state coinvolte organizzazioni ed esperienze di progettazione partecipata come Planimetrie culturali, Ex Fadda – Laboratorio Urbano di San Vito dei Normanni, iperPiano e Università di Salerno.
Sono stati invitati all’evento del 28 giugno e all’incontro del 9 luglio:
– l’assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci, il Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e il direttore generale dell’Asl 1 Rinaldo Tordera;
– tutte le associazioni firmatarie del manifesto “Collemaggio cittadella della creatività”, che è possibile reperire a questo indirizzo http://www.3e32.org/?p=8722;
– la cittadinanza tutta.
GLI APPUNTAMENTI
> Martedì 28 giugno
– ore 18: concentramento a CaseMatte e inizio del giro di ricognizione per Collemaggio
– ore 19:30: aperitivo
> Sabato 9 Luglio
– ore 15 a CaseMatte, “Metti una sera un bene… 6 cappelli per il riuso dei beni pubblici”, laboratorio a cura di Alfonso Raus e Fedele Congedi, nell’ambito del Festival della Partecipazione
Sono stati invitati:
Werther Albertazzi, Massimo Cialente, Roberto Covolo, Giuseppe Micciarelli, Marco Ranieri, Roberto Tognetti, Casematte/3e32
Con il laboratorio si “mette in gioco” un bene pubblico in parte inutilizzato che assume una rilevanza per la comunità locale aquilana: l’ex O.P. di Collemaggio. Attraverso l’interazione qualificata di esperti e il coinvolgimento dei cittadini si sviluppa un ragionamento a più voci per delineare possibili azioni di rigenerazione dello spazio con finalità di interesse generale e di sviluppo culturale, sociale ed economico indossando metaforicamente i “6 cappelli” colorati, gli esperti assumono i diversi atteggiamenti che si possono presentare durante l’analisi di un problema e per produrre idee.