• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 22:34
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aspettando il “Festival della Partecipazione”, facciamo un giro nell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2016 - 07:35
in Politica

L’AQUILA – In vista del Festival della Partecipazione, che inizierà il prossimo 7 luglio, e del laboratorio specifico sull’ex ospedale psichiatrico che si terrà sabato 9 luglio presso CaseMatte, il Comitato 3e32/CaseMatte promuove oggi pomeriggio, martedì 28 giugno, alle ore 18 una passeggiata propedeutica per l’area dell’ex Ospedale Psichiatrico.

Sarà l’occasione per osservare dal vivo lo stato reale dell’area e prendere nota delle criticità più impellenti, ma anche per ripercorrere la storia del nosocomio, iniziando però a pensare, da subito, al suo presente e quindi ad una sua riqualificazione immediata che parta da un asse centrale d’intervento.
 
Sarà dunque con queste criticità e prospettive ancora ben stampate in mente, che poi affronteremo insieme la discussione nell’incontro del 9 luglio “Metti una sera un bene… 6 cappelli per il riuso dei beni pubblici“, a cura di Alfonso Raus e Fedele Congedi, nell’ambito del Festival della Partecipazione.
 
Al laboratorio sono state coinvolte organizzazioni ed esperienze di progettazione partecipata come Planimetrie culturali, Ex Fadda – Laboratorio Urbano di San Vito dei Normanni, iperPiano e Università di Salerno.
 
Sono stati invitati all’evento del 28 giugno e all’incontro del 9 luglio:
 
– l’assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci, il Sindaco dell’Aquila Massimo Cialente e il direttore generale dell’Asl 1 Rinaldo Tordera;
– tutte le associazioni firmatarie del manifesto “Collemaggio cittadella della creatività”, che è possibile reperire a questo indirizzo http://www.3e32.org/?p=8722;
– la cittadinanza tutta.
 
GLI APPUNTAMENTI
 
> Martedì 28 giugno
– ore 18: concentramento a CaseMatte e inizio del giro di ricognizione per Collemaggio
– ore 19:30: aperitivo
 
> Sabato 9 Luglio
– ore 15 a CaseMatte, “Metti una sera un bene… 6 cappelli per il riuso dei beni pubblici”, laboratorio a cura di Alfonso Raus e Fedele Congedi, nell’ambito del Festival della Partecipazione
 
Sono stati invitati:
Werther Albertazzi, Massimo Cialente, Roberto Covolo, Giuseppe Micciarelli, Marco Ranieri, Roberto Tognetti, Casematte/3e32
Con il laboratorio si “mette in gioco” un bene pubblico in parte inutilizzato che assume una rilevanza per la comunità locale aquilana: l’ex O.P. di Collemaggio. Attraverso l’interazione qualificata di esperti e il coinvolgimento dei cittadini si sviluppa un ragionamento a più voci per delineare possibili azioni di rigenerazione dello spazio con finalità di interesse generale e di sviluppo culturale, sociale ed economico indossando metaforicamente i “6 cappelli” colorati, gli esperti assumono i diversi atteggiamenti che si possono presentare durante l’analisi di un problema e per produrre idee.
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Attualità

Scuole L’Aquila: via libera Cipess a stanziamento da 33,3 milioni per istituti in città e frazioni 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:42
Scuola L’Aquila: approvata la carta dei servizi educativi scolastici
Attualità

Politiche sociali L’Aquila: approvata graduatoria contributi caregiver familiari

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:17
Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche
Ambiente

Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:13
Montagna: D’Angelo (L’Aquila al Centro), “sviluppo passa da attrattività territorio. Successo ‘One Hundred’ è bel segnale
Attualità

Agricoltura: D’Angelo, “legge contro cibo sintetico da’ risposta a preoccupazioni territorio”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:47
Situazione ADSU: Rotellini, “giornata fatta di incontri tra Consiglio Comunale e Prefettura per trovare una quadra”
Politica

Consigliere comunale L’Aquila Rotellini su ricostruzione scuole

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:29

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp