
L’AQUILA – Sabato 25 giugno, nel caldo torrido di Calvisano, 18 squadre provenienti da tutta Italia, hanno dato luogo all’atto conclusivo del 8° campionato italiano di Touch patrocinato dall’Italia Touch, l’associazione che dal 2007 si occupa di promuovere la disciplina sul territorio nazionale, oltre ad occuparsi dell’organizzazione, in collaborazione con FIT (Federation of International Touch), di eventi e appuntamenti nel corso dell’anno sportivo.
Nel centro sportivo del Calvisano Rugby, squadra della massima serie del campionato italiano di palla ovale nonchè vice campione d’Italia nella stagione appena conclusa, le squadre sono scese con la speranza di rompere il dominio, ormai biennale, dei Brianza Toucherz, una vera e propria corazzata del Touch.
Le 18 compagini (Brianza Toucherz, Turtlein Touchrugby Asd, Bandiga Touch Rugby, Leprotti Torino Touch Rugby, Dragoni Touch Milano,Treviso Knights Touch Rugby, Modena Touch, Touch Rugby Roma, Vecchie Fiamme Old Rugby, Tikianzaks, Verona Touch, Leverets Torino,Orange Touch Belluno, Dolomiti Touch Asd, Decima Regio Rugby Club, Black Devils Touch Rugby Varese, Tokodeñoka Touch Rugby, Asd Bersaglieri Sanniti Rugby Touch, Castellana Rugby), nel corso dell’intera giornata, si sono affrontate in partite di 2 tempi da 10 minuti ciascuno.
Presente alle fasi finali per il secondo anno consecutivo, anche la squadra aquilana delle Vecchie Fiamme Old Rugby, la cui rosa di giocatori per l’occasione è stata integrata da 5 ragazze delle Belve Nero Verdi, compagine concittadina di rugby femminile, con la quale è in corso una proficua collaborazione.
Per la squadra aquilana l’inizio non è stato dei migliori, infatti la prima partita, fondamentale per l’accesso alle fasi successive si è conclusa con il risultato di 2-0 a favore dei ragazzi romani della Touch Rugby Roma; la sconfitta ha precluso agli aquilani la possibilità di accedere alle fasi che avrebbero sancito il vincitore del Torneo e la classifica finale fino al 10° posto.
Per le Vecchie Fiamme, sfumato il sogno di entrare tra le prime 10 squadre d’Italia, il torneo prosegue con un mini girone da 3 squadre. Con rabbia e determinazione affrontano, nella prima partita, la squadra torinese dei Leverets, superandola con un buon 6-1 (Tirabassi 3, Dell’Orso 2, Frezza 1).
Nel secondo incontro, contro gli storici amici/nemici dei Bersaglieri Sanniti Rugby Touch, i ragazzi aquilani hanno dovuto faticare non poco per avere la meglio sulla compagine campana, una delle realtà più importanti del meridione, che sta portando avanti progetti nelle scuole per far conoscere ai ragazzi di età scolastica la disciplina del Touch. L’incontro finisce con il risultato sul campo di 4-3 (Dell’Orso 2, Frezza 1, Piccinini 1), ma ai fini della classifica finale il punteggio risulta essere di 6-3 in quanto i Bersaglieri sono stati penalizzati per essere scese in campo con solo 2 ragazze su 6 giocatori schierati (il regolamento prevede delle mete di penalità se si schierano in campo meno di 3 donne).
Nel tardo e afoso pomeriggio, gli aquilani hanno affrontato nella loro ultimo incontro della giornata i Black Devils Touch Rugby Varese; finita con il risultato di 3-1 (Tirabassi 1, Di Salvatore 1, Piccinini 1), per le Vecchie Fiamme è stata la miglior partita del torneo, frutto di una difesa attenta e di un attacco ordinato e a tratti imprevedibile.
La vittoria contro i ragazzi di Varese è stata decisiva per l’assegnazione alla squadra abruzzese, nella classifica finale, del 13mo posto assoluto.
In serata, dopo un temporale improvviso ma rinfrescante, si è disputata la finalissima tra le squadre dei Brianza Toucherz e quella dei Leprotti Torino Touch Rugby. Il titolo di campione italiano di Touch è andato, per il secondo anno consecutivo e senza grandi sorprese, alla squadra Brianzola che ha dovuto però soffrire non poco per avere la meglio sulla squadra piemontese.
Al termine delle competizioni, quando la temperatura iniziava ad essere più mite e con la voglia, condivisa da tutti, di festeggiare nel Terzo Tempo la splendida giornata di sport, si sono tenute le premiazioni.
Degna conclusione di questo sabato “al Tocco”, l’immancabile Terzo Tempo che si è svolto all’interno della Festa della Birra di Calvisano.
I ragazzi aquilani sono ripartiti con la convinzione che tra qualche anno potranno dire la loro nelle fasi finali, poiché a Calvisano si è visto un netto miglioramento rispetto all’anno precedente, frutto del buon lavoro svolto negli allenamenti settimanali, dell’esperienza maturata nei tornei in cui hanno partecipato nel periodo invernale e primaverile, ma soprattutto perché tra di loro c’è la voglia di migliorare e di mettersi continuamente in gioco.
Di seguito i 20 aquilani che hanno preso parte alla spedizione in terra lombarda:
Baglioni Francesca, Colagrande Daniela, Dell’Orso Alessandra, De Michele Emanuele, Della Morte Luigi, Di Giovanni Mario, Di Marco Maura, Di Norcia Gianni, Di Salvatore Stefano, Falcone Stefano, Frezza Emanuele, Piccinini Matteo, Pasta Paola, Ricci Andrea, Rossi Stefano, Stefanucci Carlo, Tiboni Fabrizio, Tirabassi Amedeo, Tironi Iginio, Vignini Chiara.