• Ascolta la radio
venerdì 24 Marzo 2023 - 01:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cai: corso Ontam per operatori tutela ambiente a Civitella

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2016 - 09:26
in Cronaca

L’AQUILA: – Acqua, clima, trasporti, energia e comunicazione saranno le tematiche al centro del corso per Operatori nazionali tutela ambiente montano (ONTAM) del Club alpino italiano, in programma dal 27 giugno al 3 luglio 2016 a Civitella Alfedena (AQ), nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Parteciperanno 15 Operatori regionali tutela ambiente montano del Sodalizio provenienti da diverse regioni italiane. A questi si aggiungeranno 12 Operatori che seguiranno le singole giornate come Aggiornamento nazionale.

In programma inoltre lo svolgimento del Corso per Operatori Regionali con 22 iscritti e il Corso per Operatori Sezionali TAM con 15 iscritti, organizzati dal CAI Abruzzo e dalla sua Commissione regionale tutela ambiente montano. Complessivamente in quei giorni saranno oltre 60 i soci CAI che faranno tesoro dell’opportunità formativa nazionale CAI nel campo della salvaguardia ambientale.

Con questa iniziativa la Commissione centrale tutela ambiente montano del CAI intende far maturare ai partecipanti un livello di specializzazione tale da intervenire efficacemente nei propri territori in fase preventiva, in situazioni e contesti che possono avere conseguenze dannose per l’ambiente. In questo modo il CAI vuole ribadire il proprio ruolo di interlocutore propositivo, con capacità progettuale e di studio.

“Per intervenire con efficacia, ai soci qualificati servono requisiti diversi e integrati tra i quali la conoscenza del territorio, delle problematiche ambientali e delle eccellenze storiche, naturalistiche e geografiche che lo caratterizzano”, afferma il presidente della Commissione centrale tutela ambiente montano del CAI Filippo di Donato.

“Fondamentali poi sono la capacità di intervenire con proposte di gestione e pianificazione e l’attitudine alle relazioni e alla divulgazione. Sono tutte competenze che intendiamo trasmettere ai nostri corsi”.

Le singole giornate prevedono lezioni in aula, presso la Sala polifunzionale del Comune di Civitella Alfedena, ed escursioni in ambiente lungo i sentieri del Parco (programma completo su www.cai-tam.it).

Domenica 3 luglio il corso si concluderà con la partecipazione a un evento internazionale, unico in Italia per il 2016, nell’ambito della campagna 2016 dell’UIAA (Union Internationale des Associations d’Alpinisme) “Respect the Mountains”, rivolto a turisti, famiglie e giovani.

La mattinata sarà dedicata alla pulizia su diversi sentieri e altre zone, con avvio dal paese di Civitella Alfedena, e nel pomeriggio si svolgeranno, presso la Camosciara del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, attività educative di gioco in ambiente, naturalistiche, di tutela e promozione dell’escursionismo per indurre una positiva consapevolezza del valore dell’ambiente montano

. Al momento è prevista la partecipazione di circa 80 persone (iscrizioni e programma su www.cai-tam.it).

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

#cicatricefrancese: la nuova moda autolesionista dei giovani
Cronaca

#cicatricefrancese: la nuova moda autolesionista dei giovani

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:21
Viabilità: da lunedì 25 gennaio accesso all’autostrada dal casello L’Aquila Ovest solo dalla statale 17
Cronaca

Giuliani: “Fondi per gratuità Aq Ovest-Aq Est in bilancio”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 18:13
Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail
Cronaca

Il prossimo week-end appuntamento con le uova dell’Ail

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:58
Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”
Cronaca

Vigili del Fuoco: presentato a Pescara l’elicottero Leonardo AW 139 “Drago 155”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:52
Emergenza Covid-19, monitoraggio controlli forze di polizia nella giornata del 20 maggio
Cronaca

Manifestazioni d’interesse per l’affidamento dei servizi di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 17:23

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp