• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 15:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ipa Adriatic Cbc: a Mostar seminario per contrasto a frodi Ue

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2016 - 08:27
in Economia

PESCARA – Ha fatto tappa ieri a Mostar (Bosnia Erzegovina), il secondo incontro del ciclo di seminari ideato e promosso dall’Autorita’ di Gestione del programma IPA Adriatic CBC (Cross-border Coperation) sul tema “La prevenzione e il contrasto delle irregolarita’ e delle frodi nei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea”. Obiettivo dei seminari – spiega una nota dell’ufficio comunicazione – e’ avviare negli 8 Paesi partecipanti al programma IPA Adriatic CBC – Italia, Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Slovenia, Serbia – un’analisi congiunta sulla metodologia di prevenzione delle irregolarita’ e delle frodi nei Programmi di Cooperazione Territoriali Europea, stante il rilevante impatto dei flussi finanziari nei territori degli Stati dell’Ue e non Ue. Il ciclo di incontri, presentato il 20 aprile alla presidenza del Consiglio dei ministri a Roma e che ha visto il primo appuntamento a Dubrovnik in Croazia il 13 maggio – rciorda la nota – ha recentemente ricevuto il plauso della Commissione Europea per voce di Vicente Rodriguez Saez vice capo dell’Unita’ per la cooperazione territoriale che ha apprezzato l’efficacia preventiva dell’iniziativa focalizzata sulle esigenze dei paesi che partecipano al programma. “Nella complessa azione di gestione e attuazione del Programma IPA Adriatic Cross-border Cooperation il piu’ importante Programma di Cooperazione Transfrontaliera dell’Area Adriatica – ha spiegato l’avvocato Paola Di Salvatore, Autorita’ di Gestione di IPA Adriatic con sede presso la Regione Abruzzo – abbiamo ritenuto fondamentale avviare un’iniziativa di formazione e informazione per favorire la tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea, non solo, come e’ implicito, per assicurare una sana gestione dei fondi comunitari, ma anche per rendere trasparenti e immediatamente evidenti tutte le azioni di recupero e prevenzione che questa Autorita’ di Gestione sta ponendo in essere”. Il seminario di Mostar – sottolinea l’ufficio comunicazione di Ipa Adriatica CSB – si e’ rivelato particolarmente importante per la Bosnia-Erzegovina, stato in pre-adesione all’Unione europea che risulta tra i piu’ virtuosi nella rendicontazione dei fondi del programma IPA Adriatic CBC quando proprio la correttezza finanziaria nella gestione e nella rendicontazione di fondi Ue rappresenta un importante elemento di valutazione per l’ingresso. L’incontro – organizzato in stretta collaborazione con il Dipartimento Politiche Europee della presidenza del Consiglio dei ministri e con il Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell’Unione europea (COLAF) – ha ospitato i saluti del Primo Ministro del Governo del Cantone dell’Erzegovina-Narenta Nevcenko Herceg e del sindaco di Mostar Ljubo Beslic, e gli interventi dell’ambasciatrice della Bosnia-Erzegovina in Italia Zeljana Zovko, dell’avvocato Paola Di Salvatore Autorita’ di Gestione del Programma IPA CBC, del generale di Divisione Francesco Attardi Comandante del COLAF e del tenente colonnello Ugo Liberatore, del Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi nei confronti dell’Ue

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa
Attualità

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:04
Innovation Roadshow, seconda tappa a L’Aquila il 28 marzo
Attualità

Innovation Roadshow, seconda tappa a L’Aquila il 28 marzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 13:19
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Economia

Comune L’Aquila: Il Passo Possibile critico su DUP e bilancio di previsione approvati

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Marzo 2023 - 12:24
Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009
Ambiente

Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009

Pubblicato da Redazione
giovedì, 16 Marzo 2023 - 16:53
L’Aquila; Colonna: “Percorso ad ostacoli per il palazzo della Regione”, e chiede un intervento urgente per la viabilità
Cronaca

Progetto Case: al via il recupero delle spese per il consumo del gas

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 15 Marzo 2023 - 11:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp