• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 05:56
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Parco Diocleziano: da studenti Univaq 7 progetti per restyling

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Giugno 2016 - 09:30
in Cronaca

LANCIANO: – E’ giunto a conclusione il laboratorio di idee – bottega studio che si e’ tenuto, in questi mesi, presso l’Universita’ degli studi dell’Aquila – Dipartimento di Ingegneria Civile Edile-Architettura (DICEAA) – nell’ambito di un progetto di ricerca, ideato e portato avanti dall’associazione Ilaria Rambaldi Onlus di Lanciano.

Gli studenti universitari, dopo lunghe e approfondite ricerche, hanno redatto 7 progetti per la riqualificazione del Parco Diocleziano di Lanciano, polmone verde cittadino non adeguatamente valorizzato. I progetti creati dagli studenti sono stati presentati l’altro ieri all’Universita’ dell’Aquila, nel polo di Roio.

“I ragazzi – spiega l’avvocato Maria Grazia Piccinini, presidente della Onlus Ilaria Rambaldi – per oltre un anno hanno studiato il centro storico di Lanciano, le sue peculiarita’ e le sue emergenze e in particolare le caratteristiche e le criticita’ connesse al Parco Diocleziano, che funge da cerniera tra la parte nuova e quella piu’ antica della citta’. Hanno mostrato di aver approfondito gli aspetti storici, idrogeologici, sismici e sociali prima di addentrarsi nella stesura degli elaborati. Ad esempio e’ saltato fuori il dato che Lanciano rispetto alla media regionale ha lo 0,2% di popolazione anziana in piu’. Le soluzioni proposte – aggiunge Piccinini – sono originali e sostenibili, alcune anche facilmente attuabili, e riguardano l’accesso e la fruibilita’ del parco e il suo ruolo di spazio ricreativo, sportivo e di aggregazione”.

Illuminazione, percorsi, ascensori per meglio fruirne e collegarlo al cuore storico di Lanciano, soluzioni per agevolare i turisti, parcheggi attigui agli spazi verdi, e addirittura il ripristino del fiumicello che scorre sotto il Diocleziano e che e’ stato intubato.

Sono stati 22 gli studenti del primo anno, anche stranieri, coinvolti nell’iniziativa e che si sono divisi in gruppi di lavoro. A guidare i giovani i docenti Donato Di Ludovico, Universita’ dell’Aquila – Dipartimento di Ingegneria Civile Edile -Architettura (DICEAA) e Luana Di Lodovico, Istituto nazionale Urbanistica e Universita’ dell’Aquila – DICEAA. Le idee progetto verranno messe in mostra e presentate a Lanciano – anche all’amministrazione comunale – nel prossimo mese di settembre in occasione del Premio intitolato a Ilaria Rambaldi, studentessa di Lanciano morta nel terremoto dell’Aquila.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Riscatto terreni uso civico, Imprudente: “Proficuo e interessante il dibattito sulla riforma svolto ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 19:33
Proiezioni ed approfondimenti per studenti sulle tematiche delle dipendenze
Cronaca

Nomina Caruso Upi, le congratulazioni di FdI in consiglio regionale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:28
Viabilità L’Aquila: approvato progetto preliminare per sistemazione via della Cava ad Aragno
Cronaca

Lavori a Sassa: chiusa via Duca degli Abruzzi nella mattina del 24 marzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:13
Gran Sasso: Biondi e Mannetti, “Raddoppiate presenze, dal prossimo fine settimana attivo servizio navetta dal parcheggio”
Cronaca

Sottosegretario all’Ambiente Barbaro in Abruzzo con Liris

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:43
Morgante (Lega): “Maggioranza Comune di Avezzano è armata brancaleone, amministrazione incapace”
Cronaca

Adsu L’Aquila: nuova sede e uffici in centro storico, slitta al 31 marzo termine per avviso indagine di mercato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 16:21

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp