• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 21:57
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nel 2016 in Abruzzo scoperti dalla Finanza 49 evasori totali e 124 lavoratori in nero

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Giugno 2016 - 09:13
in Cronaca

L’AQUILA: – Durante i primi mesi del 2016 la Guardia di Finanza ha scoperto in Abruzzo 49 evasori totali e 13 paratotali. 124 i lavoratori in nero, 14 gli irregolari mentre sono in tutto 50 i datori di lavoro che hanno utilizzato manodopera irregolare e in nero. I dati sono contenuti nella relazione resa nota stamane dal generale di Brigata Flavio Aniello, comandante regionale delle Fiamme Gialle, in occasione della celebrazione del 242esimo anniversario della fondazione del Corpo che si e’ tenuta presso la caserma “Tito Giorgi” dell’Aquila, sede del comando Abruzzo.

Il contrasto all’evasione, alle frodi fiscali e al sommerso, e’ il primo obiettivo strategico della Finanza. In questo contesto si contano 123 verifiche ai fini delle imposte dirette, dell’Iva e alti tributi; 176 controlli fiscali; 2.882 interventi di controllo economico del territorio (verifiche obblighi strumentali, controlli sulle circolazioni delle merci e su indici di capacita’ contributiva). Per reati tributari sono stati denunciati 55 soggetti, di cui 2 in stato di arresto. Sempre per reati tributari i sequestri ammontano a 3.403.000 euro. Otto i casi di frodi all’Iva, 4 i casi fiscalita’ internazionale.

“Le linee d’azione dei Reparti della Guardia di Finanza abruzzesi, in linea con lo scorso anno – ha sottolineato il generale Aniello – sono state incentrate principalmente sull’incremento della qualita’ dei controlli e sull’accurata selezione dei soggetti sottopostivi, in modo da limitare quanto piu’ possibile, da un lato l’impatto ispettivo sulle attivita’ economiche e migliorarne, dall’altro, l’efficacia, indirizzando le attenzioni su quei soggetti con piu’ elevati profili di evasione, causa di alterazione delle regole del mercato e di ingente danno per i cittadini e gli imprenditori onesti”.

Come emerge dai dati resi noti stamane, “Ingenti sono stati i beni mobili ed immobili sequestrati agli indagati per reati tributari, ai fini della successiva confisca obbligatoria dei valori corrispondenti alle imposte evase, con lo scopo precipuo di assicurare un effettivo ristoro alle casse erariali, restituendo alla collettivita’ quanto illecitamente sottratto”.

Particolare attenzione – ha aggiunto il comandante – e’ stata posta, altresi’, nel contrasto allo sfruttamento della manodopera irregolare o, come meglio nota, in “nero”, fenomeno oltremodo insidioso in ragione della connessione, il piu’ delle volte, con altre forme di illegalita’ quali lo sfruttamento dell’immigrazione clandestina e le frodi in danno dell’Inps, e dei danni che arreca alle aziende oneste che si trovano a dover competere con imprese ‘infedeli’, le quali, forti di manodopera in nero, riescono ad offrire al mercato servizi e prodotti a prezzi altamente concorrenziali, in spregio anche dei lavoratori stessi che si trovano ad essere sfruttati, senza certezze sulla stabilita’ del rapporto d’impiego e senza alcuna tutela dei propri elementari diritti, altrimenti garantiti, quali ad esempio il diritto alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scuola L’Aquila: approvata la carta dei servizi educativi scolastici
Attualità

Politiche sociali L’Aquila: approvata graduatoria contributi caregiver familiari

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:17
Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche
Ambiente

Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:13
Montagna: D’Angelo (L’Aquila al Centro), “sviluppo passa da attrattività territorio. Successo ‘One Hundred’ è bel segnale
Attualità

Agricoltura: D’Angelo, “legge contro cibo sintetico da’ risposta a preoccupazioni territorio”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:47
L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45
A L’Aquila chiusa Ludoteca Parco del Sole: “comune incapace pubblicare bando affidamento”
Ambiente

A L’Aquila chiusa Ludoteca Parco del Sole: “comune incapace pubblicare bando affidamento”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp