• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 21:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila: celebrato il 242° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Giugno 2016 - 14:24
in Cronaca

L’AQUILA: – Nella mattinata odierna, a L’Aquila, presso la caserma “S.Ten. M.A.V.M. Tito Giorgi”, sede del Comando Regionale Abruzzo della Guardia di Finanza, è stato celebrato, con una sobria ma solenne cerimonia interna, il 242° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.

Nel corso della commemorazione, alla quale ha preso parte una rappresentanza di finanzieri in servizio nel capoluogo, il Comandante Regionale, Generale di Brigata Flavio Aniello, al termine della lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e dell’Ordine del giorno del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Giorgio Toschi, ha tenuto, alla presenza delle massime Autorità civili, militari e religiose, un breve ma significativo discorso sullo stato attuale dell’economia abruzzese e sul delicato ruolo delle Fiamme Gialle, sottolineando il fatto che nell’operare quotidianamente a tutela ed “a fianco” dei cittadini onesti per costruire insieme un futuro migliore per le nuove generazioni, non si è mai lesinato in attenzione, sensibilità e comprensione nei confronti dei contribuenti.

La cerimonia è proseguita con la premiazione dei militari dei Comandi Provinciali abruzzesi e del Reparto Operativo Aeronavale di Pescara, che si sono particolarmente distinti nei vari settori di servizio durante l’ultimo anno.

Particolarmente toccante il momento in cui, nel corso della cerimonia, si è proceduto alla intitolazione della palestra del Comando Regionale Abruzzo al Luogotenente Demetrio Antonio Mariani, già in servizio presso il Reparto Tecnico Logistico Amministrativo Abruzzo di L’Aquila, prematuramente scomparso.

In memoria del compianto ispettore è stata scoperta, dai congiunti più stretti, una targa commemorativa, poi affissa, a perpetuo ricordo del militare, nei locali dell’impianto sportivo.

La Festa Anniversaria costituisce, tradizionalmente, anche occasione per tracciare un bilancio del lavoro svolto nei primi mesi dell’anno in corso.

L’incessante attività operativa delle Fiamme Gialle d’Abruzzo, snodata attraverso l’attività investigativa, ossia lo sviluppo di indagini di polizia giudiziaria riferite ai più gravi reati in campo economico e finanziario, lo sviluppo dei cosiddetti piani operativi – programmi d’intervento calibrati sulle più pericolose manifestazioni di illegalità -, e l’azione di controllo economico del territorio, assicurato attraverso un dispositivo di intervento unitario, che integra tra loro le diverse componenti territoriali, investigativa, aeronavale e speciale del Corpo, ha permesso, finora, di conseguire, nei diversi comparti della missione istituzionale, lusinghieri risultati.

Di seguito una breve ma esaustiva panoramica dei principali risultati conseguiti al 31 maggio 2016.

Ricostruzione post-sisma

Nei primi mesi del corrente anno è proseguita senza soluzione di continuità l’azione di prevenzione e repressione di condotte illecite legate alla ricostruzione, sia pubblica che privata, a seguito del tristemente noto evento sismico dell’aprile del 2009.

La delicatezza del settore ha indotto il Generale Aniello a proporre, già dallo scorso anno, al superiore Comando Generale del Corpo, uno specifico piano straordinario di interventi dedicato esclusivamente alla “ricostruzione post-sisma”, la cui attuazione ha consentito di conseguire, finora, rilevanti risultati in tema, per lo più, di indebite richieste e/o percezioni di contributi nazionali e comunitari, turbative ed illeceità nel campo degli appalti pubblici.

ATTIVITA’ SVOLTA (n.)

 

Indagini di Polizia Giudiziaria

5

Accertamenti anche in collaborazione con altre FF.PP.

539

Accessi presso i cantieri di lavoro impegnati nel recupero e nella realizzazione di opere pubbliche

2

Ispezioni presso i cantieri di lavoro impegnati nel recupero di immobili privati

18

RISULTATI CONSEGUITI

 

Contributi illecitamente richiesti e/o percepiti accertati (€)

3.378.887

Appalti controllati (€)

18.145.778

Danno erariale accertato (€)

8.067.193

Valori sequestrati (€)

19.563.476

Proposte di sequestro (€)

11.891.890

Soggetti segnalati all’Autorità Giudiziaria

29

L’attività investigativa

La Guardia di Finanza è l’unico organo di polizia giudiziaria del Paese con competenze specialistiche in campo tributario.

Ciò consente, di volta in volta, di approntare strategie investigative a 360 gradi, con le quali vengono intercettate le diverse implicazioni di un illecito, così conferendo maggiore efficacia alla propria azione di prevenzione e repressione.

Nel corso dei primi mesi del corrente anno ai Reparti del Corpo abruzzesi sono pervenute dall’Autorità Giudiziaria ben n. 888 deleghe di indagine, di cui n. 775 portate a conclusione.

DELEGHE D’INDAGINE PERVENUTE DALL’A.G. (n.)

888

di cui relative a:

 

… contrasto all’evasione ed all’elusione

288

… contrasto alle frodi nel settore della spesa pubblica ed all’illegalità nella P.A.

83

… contrasto alla contraffazione ed alla pirateria digitale

30

… lotta alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria

487

DELEGHE D’INDAGINE CONCLUSE (n.)

775

di cui relative a:

 

… contrasto all’evasione ed all’elusione

268

… contrasto alle frodi nel settore della spesa pubblica ed all’illegalità nella P.A.

61

… contrasto alla contraffazione ed alla pirateria digitale

18

… lotta alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria

428

1° Obiettivo strategico

CONTRASTO ALL’EVASIONE, ALLE FRODI FISCALI ED AL SOMMERSO

Le linee d’azione dei Reparti della Guardia di Finanza abruzzesi, in linea con lo scorso anno, sono state incentrate principalmente sull’incremento della qualità dei controlli e sull’accurata selezione dei soggetti sottopostivi, in modo da limitare quanto più possibile, da un lato l’impatto ispettivo sulle attività economiche e migliorarne, dall’altro, l’efficacia, indirizzando le attenzioni su quei soggetti con più elevati profili di evasione, causa di alterazione delle regole del mercato e di ingente danno per i cittadini e gli imprenditori onesti.

L’azione così svolta, orientata al contrasto delle frodi fiscali e dei fenomeni evasivi più aggressivi e finalizzata principalmente al ripristino delle necessarie condizioni di giustizia e solidarietà tra Stato e cittadini, ha consentito il recupero di risorse molto importanti per lo sviluppo del Paese e la ripresa del processo di crescita economica.

Ingenti sono stati, inoltre, i beni mobili ed immobili sequestrati agli indagati per reati tributari, ai fini della successiva confisca obbligatoria dei valori corrispondenti alle imposte evase, con lo scopo precipuo di assicurare un effettivo ristoro alle casse erariali, restituendo alla collettività quanto illecitamente sottratto.

Particolare attenzione è stata posta, altresì, nel contrasto allo sfruttamento della manodopera irregolare o, come meglio nota, in “nero”, fenomeno oltremodo insidioso in ragione della connessione, il più delle volte, con altre forme di illegalità quali lo sfruttamento dell’immigrazione clandestina e le frodi in danno dell’I.N.P.S., e dei danni che arreca alle aziende oneste che si trovano a dover competere con imprese “infedeli”, le quali, forti di manodopera in nero, riescono ad offrire al mercato servizi e prodotti a prezzi altamente concorrenziali, in spregio anche dei lavoratori stessi che si trovano ad essere sfruttati, senza certezze sulla stabilità del rapporto d’impiego e senza alcuna tutela dei propri elementari diritti, altrimenti garantiti, quali ad esempio il diritto alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Non meno insidiose le irregolarità connesse all’applicazione di forme contrattuali atipiche o flessibili, che sovente dissimulano rapporti di lavoro dipendente.

 

PRINCIPALI RISULTATI CONSEGUITI:

 

TIPOLOGIE DI INTERVENTO

 

Verifiche ai fini II.DD., I.V.A. e altri tributi

123

Controlli fiscali

176

Interventi di controllo economico del territorio (verifiche obblighi strumentali, controlli sulla circolazione delle merci e su indici di capacità contributiva)

2.882

REATI TRIBUTARI SCOPERTI

 

Soggetti denunciati

55

… di cui in stato d’arresto

2

SEQUESTRI PATRIMONIALI PER REATI TRIBUTARI

 

Valori sequestrati (€)

3.403.282

Valori proposte di sequestro (€)

5.864.109

FENOMENI SCOPERTI A SEGUITO DI VERIFICHE E CONTROLLI

 

Casi di Frodi IVA (n.)

8

Casi di Fiscalità internazionale (n.)

4

Evasori Totali (n.) / Paratotali (n.)

49 / 13

SOMMERSO DI LAVORO

 

Lavoratori in nero scoperti

124

Lavoratori irregolari scoperti

14

Datori di lavoro che hanno utilizzato manodopera irregolare e in nero

50

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scuola L’Aquila: approvata la carta dei servizi educativi scolastici
Attualità

Politiche sociali L’Aquila: approvata graduatoria contributi caregiver familiari

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:17
Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche
Ambiente

Mobilità L’Aquila: al via incentivi per acquisto biciclette elettriche

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 18:13
Montagna: D’Angelo (L’Aquila al Centro), “sviluppo passa da attrattività territorio. Successo ‘One Hundred’ è bel segnale
Attualità

Agricoltura: D’Angelo, “legge contro cibo sintetico da’ risposta a preoccupazioni territorio”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:47
L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45
A L’Aquila chiusa Ludoteca Parco del Sole: “comune incapace pubblicare bando affidamento”
Ambiente

A L’Aquila chiusa Ludoteca Parco del Sole: “comune incapace pubblicare bando affidamento”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp