• Ascolta la radio
sabato 1 Aprile 2023 - 01:15
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Referendum: Nathalie Dompè, “una svolta riforma costituzionale”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Giugno 2016 - 14:02
in Cronaca

L’AQUILA: – Nathalie Dompè, giovane erede della famiglia che controlla il colosso Dompe’ e presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo, promuove la riforma costituzionale e lo fa attraverso una lettera aperta indirizzata al premier Matteo Renzi e al presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso.

“La riforma costituzionale, prima ancora di rappresentare un cambiamento politico – scrive Nathalie Dompe’ – rappresenta una svolta. Un primo, piccolo passo verso un processo di modernizzazione del nostro paese, colpevole di un immobilismo che l’ha reso a dir poco anacronistico. Un problema che trova nell’azione la sua piu’ naturale soluzione, intervenendo sulle istituzioni con l’obiettivo di risolvere l’impasse di una burocrazia ormai obsoleta. Agire, per chi come me opera in un settore che ricerca costantemente il meglio per la salute delle persone, e’ sempre la mossa giusta. Perche’ significa rendere concreto cio’ per cui studiamo e lavoriamo. Per questo mi riconosco negli obiettivi della riforma costituzionale promossa dal ddl Boschi, e sostengo il si’ al referendum di ottobre come un primo passo verso la semplificazione, la riduzione di costi e tempi e la promozione di una politica attiva e propositiva da parte dei cittadini. Semplificazione – spiega l’imprenditrice – perche’ grazie al superamento del bicameralismo perfetto l’approvazione delle leggi diventa un processo piu’ snello, a discapito delle situazioni di stallo e ‘palleggio’ tra Camera e Senato che complicano l’iter delle riforme. Con il si’ al referendum la Camera dei Deputati, eletta dai cittadini a suffragio universale diretto, diventa l’unica ad approvare le leggi e dare la fiducia al Governo, mentre il Senato diventa un organo di raccordo tra autonomie regionali, Stato e Unione Europea. In questo modo il Governo puo’ avere un rapporto piu’ diretto sia con la Camera dei Deputati che con le autonomie locali, garantendo maggiore efficienza, velocita’ e trasparenza”.

Dompe’ parla anche di “Riduzione dei costi e dei tempi, perche’ – osserva – il numero dei senatori passa da 315 a 100, 95 dei quali eletti dai consigli regionali. Questi ultimi non sono piu’ pagati dal senato, ma percepiscono solo lo stipendio di amministratori locali. Un notevole segnale di risparmio con un impatto anche sulla riduzione della spesa pubblica legata alle Regioni, il cui peso legislativo diminuisce a favore di un ritorno di materie quali ambiente, trasporti, energia e occupazione alla competenza esclusiva dello Stato. In tema di risparmio e snellimento dei processi rientra anche l’abolizione del Consiglio Nazionale per l’Economia e il Lavoro. Propositivita’ – si legge nella lettera aperta – perche’ apre ai cittadini la possibilita’ di introdurre referendum per proporre nuove leggi, e non soltanto per abrogarle o confermarle. Per i referendum di iniziativa popolare scompare il quorum del 50% piu’ uno dei votanti qualora le firme raccolte siano 800.000. Un modo, questo, per favorire la partecipazione attiva delle persone e promuovere una politica creativa in senso letterale, ovvero impegnata a creare piuttosto che limitarsi ad andare contro. Per una partecipazione che sia davvero democratica. Credo che questi aspetti possano dare un notevole impulso al miglioramento di un sistema che non e’ ancora sufficientemente in grado di rispondere alle sfide del presente e che si colloca, rispetto alle altre democrazie europee, decisamente un passo indietro. Ritengo che votare si’ al referendum costituzionale sia un’azione necessaria per un allineamento del nostro paese agli standard contemporanei. Un primo segnale concreto – commenta infine Nathalie Dompe’ – per consentire all’Italia di tenere il passo con la velocita’ del presente e, magari, di arrivare anche in anticipo”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scomparsa Marinucci, il cordoglio dell’assessore Lancia
Cronaca

Americo Di Benedetto e “Il Passo Possibile” piangono scomparsa senatrice aquilana Elena Marinucci

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 22:38
Morte Elena Marinucci: Pezzopane, “una aquilana illustre, le donne italiane le devono molto”
Cronaca

Morte Elena Marinucci: Pezzopane, “una aquilana illustre, le donne italiane le devono molto”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 22:01
Lutto a Paganica per scomparsa Lucia Bonaugurio: il ricordo di Palmerini
Cronaca

Scomparsa Marinucci, il cordoglio dell’assessore Lancia

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 21:30
“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”
Attualità

“Futuro-Hub”, educazione minori a uso media: “riacquistare libertà fuori da rete”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 20:10
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Tragedia Tempera, il ricordo di Liris del professor Vicentini

Pubblicato da Redazione
venerdì, 31 Marzo 2023 - 19:41

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp