• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 21:29
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La Storia che non si deve raccontare”: Silvio Sarta racconta il dramma dell’Aquila e “la verità che non si dice”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Giugno 2016 - 08:59
in Eventi

L’AQUILA – Le prime avvisaglie, seppur molto soft e come denunciato da diverse persone, si affacciarono almeno sei mesi prima. “Nessuno, a quanto sembra, considerò il problema in modo serio”.

La prima vera scossa, una forma di avvertimento, alle ore 23 di domenica 5 aprile. Ore 03.32, lunedì 6 aprile 2009; “la tragedia è servita”. 5.8 della scala Richter. Distrutto il centro storico della città, una casa delle studente trasformatasi in briciole, diverse piccole localitàdell’aquilano letteralmente distrutte, fra tutte San Gregorio e Onna, inesistenti, e che hanno scritto, loro malgrado, pagine brutte della nostra storia. Una settimana prima, il 31 marzo 2009, tutti gli abitanti erano stati rassicurati, tranquillizati. Non c’era affatto alcun pericolo di paurose scosse di terremoto, secondo quanto dissero gli esperti. “Parole, purtroppo, letteralmente smentite dal destino e dai fatti”. 309 le persone che morirono sotto le macerie; di questevittime, 8 giovani risiedevano nella casa dello studente. Alcuni furono estratti vivi, compresa una graziosa signora anziana che fece parlare, molto simpaticamente, di se. Mentre era sotto le macerie, fortunatamente ancora via, complice un varco aperto che faceva passare l’aria in quel mare magnum di cemento cascatole addosso, la “vecchietta“ stava facendo l’uncinetto. Una città colpita al cuore; nei giorni successivi si son verificate altre scosse, fortunatamente leggere e senza gravi conseguenze. Il 20 novembre scorso si concluso il processo a carico della Commissione Grandi Rischi. Sette gli imputati in tutto, compreso l’allora Vice-capo della Protezione Civile, Dr. Bernardo De Bernardis. In primo grado tutti condannati a sei anni di reclusione con l’accusa di “aver falsamente rassicurato gli aquilani e aver sottovalutato il rischio sismico al termine della riunione del 31 marzo 2009”. In appello, condannato solo De Bernardis a due anni, assoltiinvece gli altri sei imputati. Stesso verdetto confermato sei mesi fa, dalla Suprema Corte di Cassazione. Un grosso e devastante sisma, un fenomeno naturale non certo causato dall’uomo, ma che già si era fatto sentire, in modo timido, molto tempo prima. Aquilani e famiglie delle vittime addolorati e senza sapere se si poteva evitare, prevenire una tale catastrofe?!

A distanza di sette anni, si ricorda chi ha perso ingiustamente la vita, ma si cerca di rispondere a quelle domande che, dal quel 6 aprile 2009, ancora sono senza risposta. “La Storia che non si deve raccontare“. Il teatro, molto spesso impegnato con spettacoli di fortissimo contenuto sociale, il prossimo 23 giugno, e poi a seguire con 4 repliche, proverà a raccontare sotto forma di accurata analisi, il dramma dell’Aquila. La voce di Silvio Sarta ci riporterà con le nostri menti alla terribile notte di sette anni fa. Solo l’animo, il grido di dolore e, al tempo stesso, la voglia di rinascita di coloro che hanno vissuto la tragedia, possono veramente testimoniare cosa sia veramente accaduto al capoluogo abruzzese e ai suoi abitanti. Sconfiggendo così, una volta per tutte, il modo classico di fare informazione e raccontare la tragedia umana. “La Storia che non si deve raccontare“: in scena, prossimamente al Teatro Testaccio di Roma. Più di un semplice spettacolo, una vera sfida artistica: “arrivare alla tanto invocata verità”. “La verità che non si dice“.

Scritto da Marco Chinicò

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45
PD L’Aquila: mancano risposte amministrazione comunale a interrogazione su scuola Paganica
Attualità

Comitato Feste Paganica 2023: riprendono le Feste Patronali e torna la Tradizione

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:38
Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato
Attualità

Celebrata a L’Aquila Santa Messa in preparazione Santa Pasqua per Forze Armate e Corpi Armati dello Stato

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:17
“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento
Ambiente

“INCONTRARCI: Cultura & Benessere”: Cultura come strumento di benessere e non solo di intrattenimento

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 16:53
Editoria: Cai e Fondazione Carispaq presentano “Croci di vetta in Appennino”
Ambiente

Editoria: Cai e Fondazione Carispaq presentano “Croci di vetta in Appennino”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 11:59

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp