ANCONA: – La scorsa settimana la città di Ancona ha ospitato la seconda edizione degli Youth Games della Macroregione Adriatico Ionica, la manifestazione sportiva internazionale dedicata all’integrazione e alla fratellanza tra i ragazzi dei paesi che si affacciano sui mari Adriatico e Ionico.
Promossa per la prima volta nel 2014 dall’amministrazione comunale di Ancona, gli Youth Games della Macroregione Adriatico Ionica (Italia, Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia e Slovenia) si propongono non solo come evento sportivo transfrontaliero, ma soprattutto come occasione di conoscenza reciproca e di scambio, di amicizia e coesione tra ragazzi, ambasciatori di una Europa di pace. L’edizione 2016 ha visto la partecipazione di centinaia di giovani atleti, di 15 e 16 anni, provenienti dalle città di Spalato e Sebenico (Croazia); Mostar e Neum (Bosnia Erzegovina); Durazzo (Albania); Capodistria e Izola (Slovenia); Bar, Kotor, Cetinje, Ulcinj (Montenegro) e infine Igoumenitsa e Olimpia (Grecia). Varie anche le delegazioni provenienti da regioni italiane: Abruzzo, Puglia, Umbria, Molise, Emilia Romagna, e, naturalmente gli atleti anconetani.
Nelle giornate di giovedì 16 e venerdì 17 si sono cimentati in svariate discipline: oltre alle gare di Rugby, si sono svolti tornei di Atletica, Volley, Pallanuoto, Tennis, Taekwondo, Basket, Pallamano, Beach Volley, Calcio e Vela.
La selezione Abruzzo, categoria under 16, guidata dal tecnico regionale Antonio Colella e dal tecnico Centro di Formazione Francesco Hostiè, è stata protagonista di un’ottima prova: i ragazzi, che si sono cimentati nel rugby a 7, hanno conquistato il primo posto in classifica, dopo aver incontrato le selezioni Marche e Puglia, la squadra “Ancona – Falconara” e le rappresentative Greca e Croata.
“Ringrazio gli organizzatori per averci invitato: è stata una bellissima esperienza per tutti i ragazzi che vi hanno preso parte; una grande festa dello sport grazie alla quale centinaia di giovani atleti hanno avuto l’opportunità di conoscere coetanei provenienti da città e culture diverse, mettendo in pratica valori importanti come l’integrazione e l’accoglienza. Rivolgo un plauso ai tecnici Antonio Colella e Francesco Hostiè e agli atleti abruzzesi per l’entusiasmo e il fair play con i quali, oltre ad aggiudicarsi il podio, hanno onorato la nostra partecipazione alla manifestazione” – ha dichiarato il presidente regionale Angelo Trombetta, presente alla due giorni internazionale.