L’AQUILA: – È un bilancio in attivo quello che si chiude al termine della tre giorni di eventi per celebrare il 25° della Croce Bianca L’Aquila. Dopo il successo della precedente edizione in piazza del Duomo, questa volta, per il 25° anniversario si è deciso di allestire l’evento al di fuori dell’Auditorium del Parco di L’Aquila. I festeggiamenti si sono aperti giovedì alle 15:00 con l’esibizione dei Bandierai dei Quattro Quarti e la sfilata degli Uomini d’Arme per terminare sabato 18 con il concerto finale di Paola Turci arrivata grazie ai ragazzi di A Lot Entertaiment.
Un doveroso ringraziamento va al Comune dell’Aquila che ha creduto all’iniziativa supportando col patrocinio e la concessione degli spazi e delle strutture. Il programma dell’evento ha visto susseguirsi dibattiti, simulazioni, spettacoli e concerti in modo da attraversare trasversalmente tutte le tematiche concernenti il mondo del volontariato e della partecipazione fino ad arrivare ad attrarre persone che hanno avuto modo così di conoscere questa realtà associativa. L’edizione si è caratterizzata per la nascita di una collaborazione tra la Croce Bianca e l’Istituto Comprensivo Gianni Rodari con il progetto “Volontariato è Partecipazione”. Gli operatori e le operatrici della Croce Bianca e l’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” hanno promosso un concorso grafico-pittorico su tematiche fondamentali per costruire percorsi di cittadinanza attiva coinvolgenti e significativi. È stato inoltre consegnato in dono alla scuola un Defibrillatore Semiautomatico (DAE) e l’offerta di un corso di (BLS-D) Basic Life Support and Defibrillation per il personale interno, in modo da abilitarlo all’uso, e di corsi di primo soccorso per gli studenti.
Altro momento importante è stato il convegno ”Il Volontariato per la ricostruzione sociale”, che si è tenuto sabato mattina nell’Auditorium del Parco ed ha visto la partecipazione del Sindaco Massimo Cialente, la Senatrice Stefania Pezzopane, il Sottosegretario con delega alla Protezione Civile Regionale Mario Mazzocca, il Presidente della Croce Bianca L’Aquila Gaetano Mangione, il Vicepresidente della Croce Rossa L’Aquila Andrea Giglioli, Serafino Montaldi (Presidente ANPAS Abruzzo), Marino Olivieri (Consigliere ANPAS Nazionale). Diversi gli interventi ma convergenti verso un unico obiettivo da centrare passando per il riconoscimento del valore dell’azione del volontariato sul territorio in cui opera.
Altro momento importante è stato quello della simulazione d’intervento in emergenza sulla scena di un incidente stradale che ha visto la partecipazione di una squadra di Vigili del Fuoco e di quattro equipaggi in altrettante ambulanze. Un grande ringraziamento va quindi al Corpo dei Vigili del Fuoco di L’Aquila, alla Croce Verde di Civitella Roveto, alla Pubblica Assistenza Montereale ed alla Croce Rossa di L’Aquila. Tanti gli appuntamenti che hanno visto altrettanti “attori”: dai ragazzi del Trio 99 che hanno rallegrato le persone durante la cena di giovedì, a Nduccio che si è esibito nel suo spettacolo musicale e comico. Dalla Denz Florealle ai Dabadub esibitisi in un doppio concerto in un freddo venerdì per arrivare all’evento clou del sabato, introdotto dalla bella e brava Alessia Spezza di Radio Delta 1 (partner della Croce Bianca) che ha accompagnato sul palco il presidente Gaetano Mangione per parlare di quello di cui si occupa l’associazione e dargli la possibilità di ringraziare tutti i volontari per il risultato raggiunto. A seguire, il grande concerto di Paola Turci. “Ricordo la forza delle carriole, Emergency con Gino Strada e la città che in quei giorni, nonostante l’emergenza, ci accoglieva a braccia aperte. E’ un calore che non dimentico”. In occasione del 25° anniversario della Croce Bianca L’Aquila, la cantante Paola Turci ha presentato il suo ultimo album, Io sono. “Sono contenta di cominciare il mio tour proprio da qui” ha detto di fronte a più di 2000 spettatori che gremivano la piazza e il prato circostante l’Auditorium del Parco, “un grande grazie alla Croce Bianca per avermi invitato”.
“Questa edizione, che ha visto oltre 7000 persone passare a trovarci, mi riempie d’orgoglio e mi sprona a continuare ad impegnarmi affinché la Croce Bianca possa realizzare il suo progetto rivolto alle persone meno fortunate della città”. “Un doveroso ringraziamento” continua Mangione “va ai tantissimi Volontari che si sono impegnati per la buona riuscita del nostro compleanno, a tutti gli sponsor, allo staff di Net Music, per il service impeccabile, a Radio Delta 1, per la collaborazione attiva e a tutti quelli che hanno deciso di passare del tempo con noi. Grazie.” Il successo della manifestazione e la sua riuscita sono andati oltre ogni più rosea aspettativa. Il frutto di giorni di duro lavoro, sono la conferma che la serietà, la programmazione, la tenacia, restano valori grazie ai quali è possibile ambire a qualsiasi traguardo.