• Ascolta la radio
mercoledì 29 Marzo 2023 - 05:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentata ai gruppi consiliari di Regione Lombardia la campagna di Ai.Bi. in Siria “Non lasciamoli soli”: sostegno a 360 gradi ai bambini di Aleppo, Idlib, Damasco e Homs.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 16 Giugno 2016 - 06:59
in Cronaca

MILANO: – Ogni giorno che nasce, in Siria, sa che, prima che il sole tramonti, 9.500 persone saranno costrette ad abbandonare la propria casa. La guerra civile che da oltre 5 anni sta insanguinando il Paese mediorientale ha creato una crisi umanitaria senza precedenti, il cui dato più drammatico sta nel numero di bambini rimasti uccisi a causa del conflitto: 11mila da marzo 2011. Altri5,6 milioni hanno perso tutto e sono una parte dei 13,5 milioni di persone che vivono oggi all’interno del Paese in stato di estrema necessità. Per garantire almeno a una parte di loro i diritti fondamentali e la speranza in un futuro di pace Ai.Bi. Amici dei Bambini ha lanciato la campagna di emergenza Non lasciamoli soli.

L’iniziativa è stata presentata ufficialmente giovedì 19 maggio, a Milano, nella sede della Regione Lombardia, alla presenza dei rappresentanti dei gruppi consiliari di Lega Nord, Lista Maroni Presidente, Pensionati, Lista Ambrosoli, Gruppo Misto, Nuovo Centrodestra e Partito Democratico. Nel corso della conferenza stampa, moderata dalla giornalista di RaiNews 24 e testimonial di Ai.Bi. per la campagna in SiriaLaura Tangherlini, il fondatore e presidente di Ai.Bi. Marco Griffini e il responsabile per l’area Cooperazione Internazionale Andrea Moroni hanno  esposto gli obiettivi raggiunti e le nuove sfide dell’intervento di Amici dei Bambini in Siria

Già presente nelle province settentrionali di Idlib e Aleppo, Ai.Bi. ha recentemente esteso il suo impegno umanitario anche nelle aree diHoms e Rural Damasco, con l’obiettivo di contribuire alla sicurezza alimentare e alla protezione dei minori.

Un complesso di interventi reso necessario dalla drammatica situazione umanitaria della Siria, dove attualmente vivono 7,6 milioni di profughi interni. Tra i bambini, 2 milioni non hanno accesso all’educazione e 2,4 milioni di quelli sotto i 5 anni sono a rischio di malnutrizione.

Fino a oggi, Ai.Bi., in collaborazione con i suoi partner, è riuscita a garantire la sussistenza a 3mila profughi di Aleppo grazie alla distribuzione di 17.460 razioni alimentari “ready to eat”. Altre 5.450 persone hanno ricevuto generi alimentari di prima necessità nella provincia di Idlib. Nella stessa area, grazie a un forno attivato nella cittadina di Binnish, 3mila famiglie hanno accesso al pane a prezzi calmierati e altre 1.090 lo ricevono gratuitamente. Ma l’impegno di Ai.Bi. va oltre il sostegno alimentare, con la realizzazione di una ludoteca sotterranea e alla formazione di 100 operatori per il supporto psicosociale di 3200 bambini affetti da stress post traumatico.

Ma tutto questo non basta. Con la campagna Non lasciamoli soli si vuole rafforzare la rete di protezione dei bambini siriani. “Il nuovo intervento estende le attività di protezione dei minori anche nelle aree assediate di Homs e Rural Damasco – spiega Andrea Moroni – dove l’economia è paralizzata, la disponibilità di prodotti sui mercati è scarsa e mancano elettricità e medicine. Qui Ai.Bi. sta lavorando per realizzare 3 spazi sicuri per bambini e 9 unità mobili per l’attenzione psicosociale e per formare 91 care givers sulla protezione dei minori, sul recupero dallo stress post-traumatico e sulla violenza di genere, oltre a sensibilizzare quasi 7mila genitori sulla protezione dei più piccoli”.

“In Siria si sta consumando un dramma senza eguali – ha detto il presidente di Ai.Bi. Marco Griffini -. Il bollettino giornaliero continua a dirci che chi fugge troppo spesso vede la propria vita naufragare nel Mediterraneo. Milioni di persone che si trovano all’interno del Paese hanno perso tutto: non hanno più una casa, un letto, neppure un po’ di latte per i loro bambini. Non possiamo lasciare sole queste famiglie e i loro figli. Con la nostra campagna in Siria chiediamo a tutti di unirsi a noi di Ai.Bi. per un impegno concreto a sostegno di coloro che in questo dramma sono i più deboli, fragili e indifesi: i bambini”.

Ufficio stampa Ai.Bi. Amici dei Bambini

Giorgia Governale – giorgia.governale@aibi.it – cell.: 3668532837

Francesco Sblendorio – francesco.sblendorio@aibi.it – cell.: 339 7568728

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ambiente: riaperto a L’Aquila Parco Giochi del Castello
Ambiente

Ambiente: riaperto a L’Aquila Parco Giochi del Castello

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 18:34
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Cronaca

Sanità: nessuna comunicazione circa un eventuale annullamento dei fondi PNRR

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 18:24
Poste Italiane: nuove cassette postali “smart” in 5 piccoli comuni aquilani
Ambiente

Poste Italiane: nuove cassette postali “smart” in 5 piccoli comuni aquilani

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:59
PNRR per sanità è in ritardo: centrosinistra, “Oltre 3 milioni di finanziamenti revocati alla Giunta lenta”
Cronaca

PNRR per sanità è in ritardo: centrosinistra, “Oltre 3 milioni di finanziamenti revocati alla Giunta lenta”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:48
L’Aquila: inaugurata nuova pavimentazione su Corso Vittorio Emanuele II e acceso albero di Natale in Piazza Duomo
Ambiente

Siamo a un bivio tra 2 idee città: cittadini devono dire se Città set o città vera”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Marzo 2023 - 16:07

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp