• Ascolta la radio
giovedì 30 Marzo 2023 - 22:34
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alpini: a ottobre primo raduno Prima Zona Sezione Abruzzi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 16 Giugno 2016 - 16:18
in Eventi

L’AQUILA: – Ha preso il via ufficialmente l’organizzazione del Primo Raduno degli Alpini della Prima Zona della Sezione Abruzzi in programma a L’Aquila dal 7 al 9 ottobre. Questa mattina, infatti, nella conferenza stampa organizzata presso la sala Consiliare del Comune dell’Aquila, il presidente del Comitato organizzatore, l’avv. Maurizio Capri, ha illustrato il tema del Raduno, orientato alla commemorazione degli Alpini, decorati al valor militare nel corso dell’ultima Grande Guerra.

La commemorazione, comunque, e’ ricompresa nell’illustrazione della storia del glorioso Battaglione Alpini L’Aquila, diviso in due fasi: dalla costituzione del Battaglione agli albori delle seconda Guerra Mondiale e da questa ai giorni nostri.

Durante la tre giorni verra’ reso omaggio alla memoria di quattro alpini aquilani caduti nel corso dell’ultimo conflitto mondiale decorati al Valor Militare: Michele Jacobucci, classe 1899; Giuseppe Tosone, classe 1914; Giovanni Vaccarelli, classe 1915; Giuseppe Carrozzi, classe 1916. L’avv. Carlo Benedetti, presidente del Consiglio comunale, ha portato il saluto della Giunta e del Consiglio, complimentandosi con gli alpini aquilani per il grande successo dell’Adunata Nazionale aquilana e per i meriti acquisiti in occasione del sisma 2009 che ha colpito la citta’.

Massimo Alesii, esperto di comunicazione, ha analizzato tutte le sfaccettature che hanno portato L’Aquila all’organizzazione della 88esima Adunata Nazionale, ponendo la citta’ all’attenzione degli organi governativi e della Nazione.

Nella presentazione del programma Fulgo Graziosi, direttore responsabile della Rivista dell’Alpino Abruzzese, ha sottolineato l’importanza del raduno, primo in senso assoluto sul territorio regionale, significando che esso “non rappresenta un evento una tantum, ma costituisce una solida base per onorare la memoria di tutti coloro che, con il loro sacrificio, hanno contribuito a realizzare la democrazia che stiamo vivendo. E’ necessario, ha proseguito Graziosi, che i giovani conoscano il passato, perche’ nel passato non si legge soltanto la storia, ma si legge anche l’avvenire”.

Fabrizio Pezzopane, direttore artistico della Barattelli, ha voluto riservare agli alpini intervenuti e al Comitato organizzatore una bellissima sorpresa. L’Associazione Barattelli ha voluto fare omaggio agli alpini tutti, quale segno di ringraziamento per la meritoria attivita’ svolta durante e dopo il terremoto, invitando a L’Aquila il glorioso coro alpino della Sat che, proprio quest’anno, festeggia il novantesimo anno della costituzione. Un regalo calorosamente apprezzato da tutti i presenti. L’alpino Carlo Vivio, maestro e direttore del coro La Portella, anche a nome del collega Mantini, ha illustrato, per sommi capi, le attivita’ coristi che metteranno in atto durante i tre giorni del Primo Raduno Alpini della Prima Zona. Cesare Ianni, dell’Associazione “Jemo ‘nnanzi”, ha ringraziato tutti per le belle parole e i giudizi espressi per la magnifica partecipazione dell’Associazione all’Adunata Nazionale Aquilana.

Ha assicurato, inoltre, che l’Associazione sara’ presente al Primo Raduno con la lunghissima bandiera che ha fatto commuovere il Paese. In piazza Duomo la stessa sara’ disposta a semicerchio quale simbolico affettuoso abbraccio della citta’ agli alpini, ai simpatizzanti e ai cittadini che interverranno alla manifestazione. In chiusura, Capri e Benedetti hanno ringraziato tutti per la lodevole iniziativa, raccomandando alle Istituzioni locali e agli organi di informazione di sostenere l’iniziativa che, in un certo qual modo, “vuole contribuire alla ricostruzione del tessuto sociale cittadino”. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

NOVA Eroica Gran Sasso e l’Abruzzo in mostra al Parlamento Europeo di Bruxelles
Eventi

NOVA Eroica Gran Sasso e l’Abruzzo in mostra al Parlamento Europeo di Bruxelles

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 18:46
Evento Territori Aperti con premiazione Premio AVUS Sisma 2009
Eventi

Evento Territori Aperti con premiazione Premio AVUS Sisma 2009

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:06
A Lanciano, giornate orientamento universitario ed al mondo lavoro
Eventi

A Lanciano, giornate orientamento universitario ed al mondo lavoro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 12:06
Ci vuole un villaggio ArtGallery “Cartoni”, mostra personale di Giacomo Giovannelli
Arte

Ci vuole un villaggio ArtGallery “Cartoni”, mostra personale di Giacomo Giovannelli

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 11:32
L’Aquila, sette secoli di acquedotti
Ambiente

L’Aquila, sette secoli di acquedotti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Marzo 2023 - 17:45

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp