• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 15:06
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Primo mix di molecole e luce, avvicina i computer quantistici

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 15 Giugno 2016 - 15:30
in Varie

L’AQUILA – Per la prima volta le proprietà fisiche e chimiche della materia sono state manipolate fino a creare un mix di molecole e luce a temperatura ambiente: dopo anni di tentativi, questo risultato cruciale avvicina la realizzazione dei computer quantistici, molto più potenti e veloci di quelli attuali. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, si deve ai ricercatori coordinati da Jeremy Baumberg, dell’università britannica di Cambridge, che hanno utilizzato una minuscola ‘galleria degli specchi’.

”L’interazione tra luce materia è un punto fondamentale per elaborare l’informazione quantistica”, ha osservato il fisico Tommaso Calarco, direttore del Centro di Scienza e Tecnologia Quantistica di Ulm e Stoccarda. Il primo passo, ha spiegato, è stato costruire una ‘trappola’ per la luce, che consiste in una minuscola cavità del diametro di un miliardesimo di metro fatta di una nanoparticella d’oro e uno specchio. Al centro di questa cavità è stata posta una molecola colorata, che interagisce con la luce in una lunghezza d’onda specifica.

”Per la molecola è come stare in una minuscola casa degli specchi, centomila volte più sottile di un capello umano”, ha detto Baumberg. In questa trappola la particella di luce rimbalza da un lato all’altro fino a quando non riesce a colpire la molecola. Quando questo accade avviene il mix, rivelato dal cambiamento di energia della molecola.

Quello ottenuto dai ricercatori britannici è un mix fondamentale perchè nei sistemi di comunicazione quantistici le particelle di luce (fotoni) diventano unità di informazione (qubit) e per elaborare le informazioni è necessario riuscire a controllare la loro interazione con la materia. Lo stesso risultato, ha rilevato Calarco, permetterà anche di vedere come funzionano le reazioni chimiche a livello di singola molecola e di conseguenza permetterà di controllarle con precisione.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sclerosi multipla, venerdì 24 marzo incontro informativo organizzato dall’Aism
Sanità

Sclerosi multipla, venerdì 24 marzo incontro informativo organizzato dall’Aism

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 12:34
Alla sagra dei ceci e dello zafferano di Navelli il prestigioso marchio “Sagra di qualità”
Varie

Alla sagra dei ceci e dello zafferano di Navelli il prestigioso marchio “Sagra di qualità”

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 12:19
Vendita diretta e filiera corta: modelli, criticità, opportunità di sviluppo
Ambiente

Vendita diretta e filiera corta: modelli, criticità, opportunità di sviluppo

Pubblicato da Redazione
martedì, 21 Marzo 2023 - 10:35
“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo
Attualità

“Cosa mi dice il mare” di Lorenza Stroppa per Gruppo Lettura Scuola Macondo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:49
A Pescara proposta di riportare su scala nazionale avvio saldi invernali alla scadenza naturale “di fine stagione”
Attualità

Commercio: partono il 6 luglio i saldi fine stagione estiva

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:26

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp