• Ascolta la radio
giovedì 30 Marzo 2023 - 23:47
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Variante Sud: Comitati, segnata nuova importante vittoria

Pubblicato da Redazione
lunedì, 13 Giugno 2016 - 15:56
in Cronaca

L’AQUILA: – “Nuova importante vittoria dei comitati riuniti, delle associazioni e dei gruppi civici che da mesi si oppongono in modo costruttivo all’ipotesi di tracciato Anas prescelto quale lotto C di variante Sud a L’Aquila”.

Lo scrivono la sezione dell’Aquila di Italia Nostra; Salviamo la Piana e Comito civico Barisciano e frazioni a nome delle seguenti associazioni, comitati e gruppi civici: Archeoclub L’Aquila; Panta Rei; Centro di educazione ambientale Torre del Cornone -ILEX-; Appennino Ecosistema; Comitato No Biomasse, Terra dei Figli -Monticchio-; La Fiaccola -Vincenzo Masci (Montichio)-; Comitato Salviamo Marinaro di Fossa; Tracturo3000; gruppo civico Un’Altra Regione.

“Dopo il risultato epocale, unico in Abruzzo, ottenuto presso il Comitato VIA che ha indetto l’inchiesta pubblica, i comitati e le associazioni – viene spiegato in una nota – plaudono l’importante risultato ottenuto oggi presso il Consiglio comunale dell’Aquila che all’unanimita’ ha votato la mozione depositata dai consiglieri comunali Perilli e Masciocco e sottoscritta da numerosi consiglieri di maggioranza e opposizione che, in sostanza, ribadisce la netta contrarieta’ a tutte le ipotesi di variante sinora proposte dall’Anas e promuove venga costruito un reale processo partecipativo che conduca a un’effettiva co-progettazione del tracciato con le comunita’ locali, attraverso metodi codificati di partecipazione. Si segna oggi, pertanto, un epocale cambio di marcia nelle aule del Consiglio comunale dell’Aquila. I consiglieri di maggioranza e opposizione decidono all’unanimita’ di superare le vecchie logiche dell’emergenza impositive e contrarie a ogni normativa comunitaria che richiedono invece, per questo genere di opere infrastrutturali cosi’ importanti – prosegue la nota – un reale coinvolgimento delle comunita’ locali attraverso un’attenta valutazione di impatto sociale e ambientale, supportate da una valutazione ambientale strategica che sappia analizzare l’opera calandola nel contesto economico, culturale e sociale specifico dei territori coinvolti dall’intervento, rispondendo realmente, attraverso una pianificazione integrata e negoziata, ai fabbisogni delle popolazioni locali nel rispetto e nella tutela dell’ambiente e dei siti di interesse archeologico e storico-culturale”.

I comitati, pertanto, “invitano il sindaco Massimo Cialente a rispettare la volonta’ espressa all’unanimita’ dal Consiglio comunale dell’Aquila, perche’ questa sia correttamente rappresentata nei prossimi tavoli tecnici con il CIPE, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione e l’Anas”. Piu’ nel dettaglio – conclude la nota – si chiede che “il processo partecipativo sia di fatto regolamentato come indicato dai protocolli internazionali, e prescritto dalle normative vigenti (vedi giudizio del Comitato VIA regionale del 7 giugno 2016) e guidato da attenta valutazione ambientale e sociale come giustamente sottolineato e messo a verbale durante il dibattito consiliare, dal consigliere di maggioranza Enrico Perilli.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”
Cronaca

Tribunali abruzzesi, Sigismondi e Liris (FdI): “Fina dal nulla di fatto alle trattazioni sulla stampa”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:58
L’Aquila, cresce sempre di più la famiglia di Asm
Cronaca

Asm, pubblicato il calendario della prova selettiva pratica per l’assunzione di 10 operai

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:37
Bollo Auto: minoranze Comune L’Aquila, “no beffa bollo auto, regione ha sbagliato, trovi soluzione”
Cronaca

Bolli richiesti agli aquilani: “La Regione deve sospendere la procedura coattiva in autotutela”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:31
Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009
Cronaca

Superbonus, Sottanelli (Az-Iv): “Grazie a terzo polo prorogato sconto in fattura per case nel cratere sismico”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:20
Elezioni, Persichetti: “Svolgerò mandato con senso di responsabilità. Priorità a sociale, fragilità e frazioni”
Cronaca

Persichetti: “Il programma di investimento dell’amministrazione Biondi per le frazioni prende corpo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Marzo 2023 - 17:01

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp