PESCARA: – Si tiene domani, sabato 11 giugno 2016, dalle 9,30 nella sala Tinozzi della Provinca di Pescara, il primo convegno “Diversamente Sportivi”. L’evento è organizzato dalla giovane polisportiva ASD “La Fenice” col patrocinio della Provincia di Pescara e ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’importanza del praticare sport per tutti.
La polisportiva, nata circa un anno fa all’interno della sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, vuole, inoltre, mettere l’accento sul fatto che l’attività sportiva è ancora più importante quando è fatta da disabili e vedrà la partecipazione di numerosi e qualificati relatore che parleranno, tra l’altro, degli aspetti riabilitativi e sociologici del praticare sport.
Il convegno è rivolto a tutti gli interessati e, in particolare, ai genitori e insegnanti di giovani disabili, atleti e le ASD con cui si potrà intavolare un discorso di dialogo e conoscenza.
PROGRAMMA:
9:00 Saluti e Presentazione del convegno, saluti delle autorità
9:45 DOPING , ricerca scientifica e difesa della vita (dott. Evanio Marchesani, medico dello sport e responsabile del settore della Medicina dello sport A.USL Pescara)
10,00 Normative vigenti nello sport per disabili (Avv. Gabriele Colantonio, avvocato di Pescara e presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione provinciale di Pescara)
10:15 Il ruolo della riabilitazione e del recupero negli handicap (dott. Silvi Venditti, medico fisiatra del reparto Unità Complessa Medicina Riabilitativa dell’ospedale regionale San Salvatore dell l’Aquila)
10:30 Lo sport come fattore di inclusione sociale (proff. Concezio Sciarra, presidente di diversi corsi di studio dell’università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, autore di numerose pubblicazioni su diverse tematiche sociologiche)
10:45 La corretta alimentazione nello sport (dott.ssa Luisa Andreacola, nutrizionista del Centro studi del comportamento alimentare DCA sito nel presidio ospedaliero di Popolia)
11:00 Essere in forma per “sentirsi” bene (professoressa Laura Bortoli Ricercatrice presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara, Facoltà di Scienze dell’Educazione Motoria e autrice di numerose pubblicazioni sugli aspetti psicologici nel praticare sport dai disabili e non)
11:15 La situazione dello sport in Abruzzo (dott. Mauro Sciulli, Vice Presidente Comitato paralimpico)
11:30 Lo sport nella quotidianità
Introduzione del consigliere della polisportiva ASD “La Fenice” Filippo Tenaglia ed a seguire gli interventi volontari di sportivi e/o rappresentanti di ASD e federazioni sportive invitati.
Moderatori:
– Francesco Ciardone, Presidente della polisportiva ASD “La Fenice”, fisioterapista del presidio ospedaliero di Popoli;
– Walter Nerone, giornalista.