• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 11:36
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bracco: adeguare parco giochi per bimbi disabili

Pubblicato da Redazione
giovedì, 09 Giugno 2016 - 14:25
in Cronaca

L’AQUILA: – “Questa proposta di legge nasce dalla necessità di cercare di eliminare una odiosa discriminazione che colpisce i bambini disabili i quali, a causa della carenze di strutture e parco giochi idonei alle loro caratteristiche, non possono giocare come e con gli altri bambini”.

E’ quanto ha dichiarato il Consigliere regionale Leandro Bracco.

Infatti, sono pochissimi in Italia i parco giochi fruibili dai bambini con disabilità: con tale termine si intendono quei parco giochi dotati di strutture che permettono anche ai bambini con disabilità motorie e neuro-sensoriali di poter giocare con i propri coetanei. Questa situazione per Bracco è “Insostenibile anche alla luce della legislazione internazionale e nazionale che riconosce ai bambini un vero e proprio diritto al gioco”.

Tra questi atti normativi occorre ricordare: la convenzione Onu sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 che all’articolo 31 recita “Gli Stati riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età; l’art. 3 della Costituzione e la legge 5 febbraio 1992 n. 104 che promuove l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

“Tuttavia, nonostante questi precisi obblighi legislativi – sottolinea il consigliere Bracco – a molti bambini disabili è precluso il diritto al gioco come sopra definito. Eppure tale vulnus può essere, se non risolto, quanto meno molto attenuato attraverso la realizzazione dei cosiddetti parchi inclusivi o l’adeguamento dei parco giochi esistenti agli standard dei parchi inclusivi”. I parco giochi inclusivi sono pertanto parchi dove tutti i bambini possono giocare insieme in quanto privi di barriere architettoniche, parchi dove sono installati giochi il più possibile accessibili a tutti i bambini (anche a quelli con disabilità). In questi parchi ci sono giochi adatti a bambini che usano la carrozzina, bambini ipovedenti, bambini con disabilità motorie (tipologie di parchi presenti anche in Abruzzo, in particolare a L’Aquila, Chieti, Giulianova e Collecorvino). Il progetto di legge presentato da Bracco presuppone così di promuovere la piena integrazione sociale delle persone con disabilità residenti sul territorio regionale; sostenere tutte le associazioni di volontariato che, a livello regionale supportano l’autonomia individuale e la piena indipendenza delle persone con disabilità. Inoltre, esso prevede l’erogazione di appositi finanziamenti ai Comuni presenti sul territorio abruzzese per l’adattamento dei parco giochi comunali alle esigenze ludiche dei bambini con disabilità attraverso il Fondo regionale per l’adeguamento dei parco giochi comunali. In definitiva, per Leandro Bracco: “La realtà dei parchi inclusivi, presente anche nel nostro territorio, sino ad oggi è stata il frutto dell’impegno di singoli cittadini o di sindaci che sono da definire illuminati e non di una precisa politica regionale che prende in considerazione i bisogni e le necessità di bambini meno fortunati di altri. La presente proposta di legge ha invece lo scopo così di diffondere il riconoscimento del diritto al gioco a tutti i bambini disabili attraverso l’istituzione di un fondo regionale cui i singoli Comuni possano attingere per l’adeguamento dei parco giochi comunali esistenti agli standard dei parco giochi inclusivi”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri
Attualità

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:54
Bonus 100%: Liris e Sigismondi, “nei crater1 2009, 2016 e 2017 resta fino al 2025”
Attualità

Superbonus: Liris, “proroga nei crateri è legge, impegno mantenuto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:29
Ad Amatrice torna il “Palio dei Somari Sindaci” tra Comuni
Ambiente

Ad Amatrice torna il “Palio dei Somari Sindaci” tra Comuni

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 20:25
L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Scomparsa Ennio Ponzi, cordoglio di Liris

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:30
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Csr Abruzzo: due bandi da 14 milioni di euro per promozione produzione integrata e colture biologiche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:27

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp