• Ascolta la radio
martedì 21 Marzo 2023 - 15:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Manifatturiero: Cresa, importanti segnali di consolidamento

Pubblicato da Redazione
martedì, 07 Giugno 2016 - 16:04
in Economia

L’AQUILA: – L’indagine sull’andamento del sistema manifatturiero nel I trimestre 2016, condotta su un campione di 451 imprese, evidenzia che, al buon andamento delle performance sull’estero del 2015, si aggiunge la dinamica positiva del mercato nazionale, che beneficia del lento ma progressivo miglioramento della situazione del lavoro.

E’ quanto emerge dall’indagine congiunturale, condotta dal Cresa, sulle imprese manifatturiere abruzzesi.

Esaminando i principali indicatori, si osserva che l’occupazione, dopo anni di ripetute contrazioni, aumenta (congiunturale: +0,1%; tendenziale: +0,6%) e sembra marcare una inversione di tendenza. Importanti segnali di consolidamento della ripresa provengono da produzione, fatturato, che invece diminuisce a livello medio nazionale, export e portafoglio ordini, con dinamiche tendenziali che si attestano tra il +7% e il +9%, e variazioni congiunturali positive anche se meno consistenti. Il clima di fiducia per i prossimi sei mesi e’ ampiamente positivo e piu’ roseo di quello dei trimestri precedenti. Anche relativamente ai livelli occupazionali, dopo anni di sfiducia, prevale tra gli operatori un cauto ottimismo.

“E’ una ripresa quella abruzzese che, al pari di quella nazionale, ha bisogno di essere consolidata per riavvicinarsi ai valori dei parametri che esprimeva prima della crisi – sottolinea il presidente del Cresa Roberto Di Vincenzo – In tale quadro di ripresa, sia pur rallentata rispetto alle regioni piu’ dinamiche del Paese, si inserisce l’ andamento delle prestazioni del sistema manifatturiero regionale nel primo trimestre 2016. Positive le variazioni di tutti gli indicatori. Non si puo’ non rimarcare che l’occupazione, dopo anni di ripetuti decrementi su base trimestrale e annuale, cresce su ambedue gli orizzonti temporali e che, in controtendenza rispetto a quanto si osserva a livello medio nazionale, il fatturato dell’industria abruzzese mette a segno un incremento tendenziale del 7,2% (Italia:-1,5%)”.

“A ben guardare – prosegue il direttore, Francesco Prosperococco – tali risultati sono la somma di andamenti a due e tre velocita’, in dipendenza della dimensione d’impresa e le performance del sistema industriale abruzzese sono sospinte verso l’alto dalla presenza di grandi industrie non autoctone operanti principalmente nel settore dell’automotive della provincia di Chieti cui si va affiancando un crescente polo elettronico in quella dell’Aquila”. 

Nell’ambito dei settori di attivita’ a trascinare la ripresa sono principalmente dei mezzi di trasporto che vedono la presenza di importanti grandi imprese nazionali e internazionali. In linea con quanto si osserva a livello medio nazionale, in Abruzzo i mezzi di trasporto mettono a segno aumenti tendenziali consistenti, superiori al 10% per produzione, fatturato e ordini interni e tra il 7% e il 10% per export e ordini estero. Al contrario, particolarmente negativo il trend delle lavorazioni di minerali non metalliferi, che mostrano un aumento considerevole del solo portafoglio ordini estero.

Gli altri settori riportano incrementi diffusi, anche se generalmente inferiori alla media regionale. In difficolta’ l’occupazione nell’alimentare, bevande e tabacco, nel legno e mobili e nell’elettromeccanica ed elettronica. Relativamente alla dimensione d’impresa, nonostante l’incremento tendenziale dei livelli occupazionali delle piccole imprese (fino a 49 addetti) (+2,8%), esse registrano risultati tendenziali positivi inferiori alla media regionale variazioni congiunturali negative di produzione, fatturato e ordini interni. Le medie imprese (50-249 addetti), nonostante un incremento dell’occupazione su base tendenziale e congiunturale superiore alla media regionale, registrano una minore capacita’ di tenuta sul mercato interno. Buono, invece, il loro andamento sui mercati internazionali. Le grandi imprese, grazie alla presenza importante nel settore dell’automotive, settore in rilevante crescita anche a livello nazionale, nonostante lievi flessioni dei livelli occupazionali, mostrano nel complesso le migliori performance con qualche nube sul fronte estero.

Tra le province e’ Chieti che, grazie alla presenza di industrie auto motive, registra gli aumenti piu’ consistenti. L’Aquila mostra un andamento ancora incerto, con ripetute contrazioni congiunturali e tendenziali. Cresce, grazie al contributo del comparto elettromeccanico ed elettronico, solo il portafoglio estero. Pescara e’ sospinta dal buon andamento su base annua dell’export e dell’occupazione verso un clima di fiducia, il piu’ diffuso tra le province, riguardo l’andamento dei prossimi sei mesi. Il sistema industriale teramano si conferma in debole crescita.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa
Attualità

Formazione: Eures incontra studenti di Atri per opportunità in Europa

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 17:04
Innovation Roadshow, seconda tappa a L’Aquila il 28 marzo
Attualità

Innovation Roadshow, seconda tappa a L’Aquila il 28 marzo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 20 Marzo 2023 - 13:19
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Economia

Comune L’Aquila: Il Passo Possibile critico su DUP e bilancio di previsione approvati

Pubblicato da Redazione
venerdì, 17 Marzo 2023 - 12:24
Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009
Ambiente

Superbonus. Sottanelli: modificare normativa 110% nei Comuni colpiti da sisma 2009

Pubblicato da Redazione
giovedì, 16 Marzo 2023 - 16:53
L’Aquila; Colonna: “Percorso ad ostacoli per il palazzo della Regione”, e chiede un intervento urgente per la viabilità
Cronaca

Progetto Case: al via il recupero delle spese per il consumo del gas

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 15 Marzo 2023 - 11:24

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp