• Ascolta la radio
giovedì 23 Marzo 2023 - 13:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila: giro di prostituzione in un appartamento di Piazza D’Armi, denunciata proprietaria

Pubblicato da Redazione
martedì, 07 Giugno 2016 - 14:08
in Cronaca

L‘AQUILA: – Dopo una lunga attivita’ investigativa, personale della Squadra Mobile ha denunciato per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione una donna aquilana, proprietaria di un appartamento ubicato a L’Aquila nella zona di Piazza D’Armi.

Ed e’ propri in quest’abitazione che avveniva la prostituzione di numerose persone di nazionalita’ straniera, sia donne che transessuali, di nazionalita’ brasiliana, colombiana e venezuelana, che si avvicendavano all’interno dell’appartamento, concesso loro in locazione.

Dalle indagini e’ emerso infatti che l’abitazione, ora sottoposta a sequestro su disposizione dell’autorita’ giudiziaria, veniva ceduta sistematicamente in locazione per brevi periodi, in maniera irregolare, a giovani donne e trans di nazionalita’ straniera che li utilizzavano per svolgere l’attivita’ di meretricio, pubblicizzata su siti internet specializzati.

Gli accertamenti sono iniziati nel 2015, nel corso dei quali sono stati effettuati numerosi appostamenti, raccolte testimonianze di clienti, cittadini e prostitute, acquisizione di immagini e annunci su siti internet del settore.

Dalle ricostruzioni investigative si e’ potuto accertare che l’attivita’ criminosa e’ stata svolta a L’Aquila dal 2014 ad oggi e che in questo lasso di tempo, ma anche negli anni precedenti, circa 8, la proprietaria, ha ceduto in locazione sistematicamente, anche in maniera irregolare, per brevi periodi (a giornate o settimanalmente), il suo appartamento pretendo dagli affittuari, a titolo di canone, somme in contanti variabili da 250 euro a settimana a 720 mensili (tutto compreso: luce – acqua – gas), senza sottoscrizione di alcun contratto di specie o, talora, con contratto locativo riportante un canone notevolmente inferiore rispetto a quello effettivamente percepito.

Le prestazioni sessuali andavano da 50 euro in su. L’attivita’ di prostituzione e’ continuata sino a ieri quando e’ stata interrotta in flagranza dall’arrivo della polizia, che all’interno dell’appartamento ha trovato 2 transessuali di nazionalita’ brasiliana, risultati peraltro irregolari sul territorio nazionale, i quali sono stati fotosegnalati dalla Polizia Scientifica e messi a disposizione dell’Ufficio Immigrazione per l’avvio delle eventuali pratiche di espulsione.

Negli atti dell’indagine si leggono anche le storie di vita di ragazze e trans colombiani, venezuelani, brasiliani, provenienti tutti dalla Spagna, che attraverso il passaparola di alcuni connazionali arrivavano a L’Aquila, spinti dalle difficolta’ economiche e dalla prospettiva di guadagnare danaro prostituendosi in Italia, per brevi periodi, in modo da guadagnare una somma per rientrare nella penisola iberica; finiti i soldi, pero’, tornavano dall’indagata per riaffittare la stanza e riprendere l’attivita’ di meretricio.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Gsa: lunedì 8 interruzione dell’erogazione idrica
Cronaca

Venerdì 24 marzo sospensione idrica per lavori a Sassa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:39
Strada dei Parchi e Parco Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della fauna e della sicurezza autostradale
Cronaca

A24-A25, Pezzopane: “Mit autorizza azzeramento tariffe L’Aquila est/ovest ma a spese del Comune”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Marzo 2023 - 11:36
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Riscatto terreni uso civico, Imprudente: “Proficuo e interessante il dibattito sulla riforma svolto ad Avezzano”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 19:33
Proiezioni ed approfondimenti per studenti sulle tematiche delle dipendenze
Cronaca

Nomina Caruso Upi, le congratulazioni di FdI in consiglio regionale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:28
Viabilità L’Aquila: approvato progetto preliminare per sistemazione via della Cava ad Aragno
Cronaca

Lavori a Sassa: chiusa via Duca degli Abruzzi nella mattina del 24 marzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 17:13

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp